FONTI

Da wikileopardi.

ADABAG Necdet, L’infelicità leopardiana e i riflessi di Rousseau nei «Canti», «Italyan Filolojisi», a. VI, n. 7, Ankara, luglio 1974, pp. 139-146.

BARBIERI Luca, Sul Leopardi interprete delle «Rime» petrarchesche, «Q3. Terzo quaderno veronese di filologia, lingua e letteratura italiana», n. 3, Verona, 1988, pp. 103-120.

BELGIUGATEANU Anita, È il Leopardi petrarchista?, «Studii italiene», n.s., a. I, Bucuresti, 1934, pp. 21-36.

BERZERO Giorgio, L’interpretazione di Giacomo Leopardi delle rime del Petrarca, in Nuove pagine di critica, Chiavari, Esposito, 1933, pp. 57-84.

BESSI Rossella, Leopardi commenta Petrarca, «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, a. CIII, n. 1, Firenze, gennaio-giugno 1999, pp. 174-192.

BIANCHI Dante, Giacomo Leopardi, commentatore del «Canzoniere», Torino, Loescher, 1914.

BIGI Emilio, Leopardi e il petrarchismo, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 229-260.

BLASUCCI Luigi, Una fonte linguistica (e un modello psicologico) per i «Canti». La versione del secondo libro dell’Eneide, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VII, a. LXXXV, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1981, pp. 157-169.

BONORA Ettore, Leopardi e Petrarca, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 91-150.

BORLENGHI Aldo, Le canzoni sugli occhi di Laura e alcuni petrarchismi del Leopardi, «La Rassegna d’Italia», a. X, Milano, ottobre 1946, p. 44.

BRUGNOLI Giorgio, Da Orazio lirico a Leopardi, Appunti e materiali per l’analisi della formazione della concezione lirica di Leopardi, Venosa, Osanna Venosa, 1996.

CANETTA Carlo, Il Petrarca e il Leopardi, «L’Opinione letteraria», a. I, n. 19, Torino, 11 maggio 1882, pp. 2-3.

COGHI Pietro, Il paesaggio espressione del sentimento in Foscolo, Manzoni e Leopardi, «Gabbiola», Parma, luglio-agosto 1980.

DALL’ALBERO Laura, Petrarchismo e memoria poetica in Leopardi, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. LXXXVII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1983, pp. 88-101.

DARA Elena, Il dolore nella poesia del Foscolo e del Leopardi, Roma, Tipografia D. Naselli, 1896.

DASENBROCK Reed Way, Petrarch, Leopardi and Pound’s Apprehension of the Italian Past, «Elh», a. LVIII, n. 1, Baltimore, primavera 1991, pp. 215-232.

DE LOLLIS Cesare, Petrarchismo leopardiano, in Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, a cura di Benedetto Croce, Bari, Laterza, 1929, pp. 1-33.

DE ROBERTIS Domenico, Il Petrarca di Leopardi, «Il Tempo», Roma, 27 agosto 1976.

D’INTINO Franco, Da Alfieri a Leopardi. La dissoluzione dell’autobiografia, «Italianist», University of Reading, 1997, pp. 93-124.

FEO Michele Arcangelo, La tradizione leopardiana di Petrarca, «Epyst.», II, 14, 1-60, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 557-602.

FILOSA Enzo, Le funzioni della memoria in Foscolo, Leopardi, Manzoni, «Paragone», a. XXXIX, n. 460, Firenze, giugno 1988, pp. 82-88.

FRATTINI Alberto, Leopardi e Petrarca, «Italianistica», a. IV, n. 2, Milano, maggio-agosto 1975, pp. 304-315. Id., Crisi del modello petrarchesco in Leopardi, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 617-632.

GENTILE Giovanni, Manzoni e Leopardi, Firenze, Sansoni, 1977.

GERACE Vincenzo, Petrarca e Leopardi, in Id., La tradizione e la moderna barbarie. Prose critiche e filosofiche, Foligno, Campitelli, 1927, p. 44.

GUIDI E., Leopardi e l’«Ortis», Genova, Orfini, 1947.

HEINTZE Horst, Petrarca und Leopardi als wirkende Dichter, «Beiträge sur Romanischen Philologie», a. XXIX, n. 1, Berlin, 1990, p. 27-41.

KRETZERS Enrico, Gli autori classici nei Canti, in LEOPARDI E LA CULTURA EUROPEA. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), a cura di Franco Musarra, Serge Vanvolsem, R. Guglielmone Lamberti, prefazione di Domenico Gardella, introduzione di Franco Foschi, Leuven-Roma, Leuven University Press-Bulzoni, 1987, pp. 297-311.

LAGOMAGGIORE Carlo, Lucrezio e Leopardi nell’esame critico comparativo di Spartaco Borra, in Id., Scritti e discorsi, Milano, Marzorati, 1959, pp. 233-236.

LANDONI Elena, Manzoni, Leopardi e il Romanticismo in Europa, «Testo», a. VI, n. 10, Milano, luglio- dicembre 1985, pp.41-62.

Id., Giambattista Marino tra le righe di «Alla sua donna»?, in LEOPARDI E LA CULTURA EUROPEA. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), a cura di Franco Musarra, Serge Vanvolsem, R. Guaglielmone Lamberti, prefazione di Domenico Gardella, introduzione di Franco Foschi, Lauven-Roma, Lauven University Press-Bulzoni, 1987, pp. 319-329.

LANGELLA Giuseppe, Tra Leopardi e Shakespeare negli anni della «Ronda», «Vita e pensiero», n.3, Milano, 1986.

LA PENNA Antonio, Leopardi tra Virgilio e Orazio, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICOI. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 149-210.

LA SALVIA Adrian, Leopardi, Dante, Du Bellay. Die «Zueignung» der Florentiner Ausgarbe von 1831: «sono un tronco che sente e pena». Ein stellenkommentar, «Ginestra», n. 8, Berlin, maggio 1998, pp. 54-59.

LATTANZI Liliana, Leopardi e Machiavelli, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, Firenze, Olschki, 1978, pp. 639-654.

LAVAGNO Costanzo, L’imitazione del Petrarca nelle poesie del Leopardi, Casalmaggiore, Aroldi, 1909.

LAZZARINI Lino, Lucrezio e Leopardi, «Regime Fascista», Cremona, 6 Novembre 1936.

LAZZERINI Carlo, Il conte Leopardi e il latino, «Il Cristallo», a. XIV, n. 3, Bolzano, marzo 1972, pp. 131-136.

LELJ Massimo, Alle fonti dello «Zibaldone», «Il Quadrivio», Roma, 29 agosto 1937.

Id., Leopardi accanto a Virgilio, ivi, Roma, 26 Febbraio 1939.

LENTINI Caterina, Spiriti foscoliani nella poesia e nel pensiero di Giacomo Leopardi, Palermo, Cappugi, 1950.

LEONE Luigi, Pompei fu una fonte d’ispirazione per Leopardi, «Il Mattino», Napoli, 7 aprile 1968.

LEONE DE CASTRIS Arcangelo, Leopardi e Beccaria. Schema dinamico del sensismo, in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 399-413.

LOI Francesco, Riflessioni leopardiane delle letture ariostesche, «Osservatore politico-letterario», a. XXIII, n. 3, Milano, 1977, pp. 76-82.

LOJACONO Diomede, Sannazzaro e Leopardi, «Lettere e Arti», a. I, n. 14, Bologna, 27 aprile 1889, pp. 7-8.

LUCREZI Bruno, Dante nella poesia e nel pensiero di Leopardi, in Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di studi tenuto a Melfi in collaborazione con la Biblioteca provinciale di Potenza (Melfi, 25 novembre 1969), Firenze, Olschki, 1970, pp. 357-376.

MACCHIONI JODI Rodolfo, Leopardi e la prosa scientifica del Seicento, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 681-688.

Id., Leopardi e l’anonimo del Sublime, «Belfagor», a. XXXVI, n. 2, Firenze, 31 marzo 1981, pp. 145-157.

Id., Riflessi del «Perì upsoù» sulla poetica leopardiana, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 479-492.

Id., Libertà e ordinamenti istituzionali nel pensiero politico di Leopardi, in IL PENSIERO STORICO E POLITICO di Giacomo Leopardi. Atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 9-11 settembre 1984), presentazione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1989, pp. 329-343.

Id., Il Virgilio di Leopardi, Poesia come fascinazione e oggeto critico, «Critica letteraria», a. XIX, n. 4 (73), Napoli, 1991, pp. 665-683.

MAGGI Maria, La letteratura italiana nella poesia di G. Leopardi, Roma, Signorelli, 1920.

MANACORDA Giorgio, Werther e Consalvo, «Nuovi Argomenti», n. 19, Milano 1970, pp. 206-224.

Id., Il «Werther» nei «Canti» del Leopardi, «Annali della libera Università della Tuscia», a. II, n. 1-4, Viterbo, 1971-1972.

Id., Materialismo e masochismo. Il Werther, Foscolo e Leopardi, Firenze, La Nuova Italia, 1973.

MANCINI Norberto, Schopenauer e Leopardi, «Quid novi?», a. V, n. 9-12 settembre-dicembre 1940.

Id., Il leopardi e le tradizioni popolari, «Il Casanostra», vol. LXXXIX, Recanati, 1969, pp. 39-45.

MARCONI Loretta, Leopardi conosceva Kant?, «Studi leopardiani», n. 11, Ancona, 1998, pp. 39-60.

MARI Mario, Tasso e Leopardi (Silvia e Nerina), «Il Casanostra», vol. LXXX, Recanati, 1963, pp. 61-67.

MARINI Antonella, Segni della poetica leopardiana nel Commento alle «Rime» del Petrarca, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. 92°, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1988, pp. 61-76.

MARPICATI Arturo, Leopardi e Foscolo, «Augustea», Roma, 1934, p. 517.

MARPILLERO Guido, Werther, Ortis e Leopardi, «Giornale storico della letteratura italiana», a. XVIII, vol. XXXVI, n. 108, Roma, 1902, pp. 350-378.

MARRA Wanda, Coleridge e Leopardi: soggettività ed esperienza della frammentazione, in LEOPARDI e l’età romantica, a cura di Mario Andrea Rigoni, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 383-396.

MASSANO Riccardo, «Werther», «Ortis» e «Corinne» in Leopardi, in in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 415-435.

MATTIOLI Emilio, Leopardi, e Luciano, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 75-98.

McADOO Dale – BELLINI Giovanni, Leopardi e la lirica dell’Ottocento. Moduli di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 1996.

MEDIOLI MASSOTTI M., Fonti quattrocentesche di Giacomo Leopardi, «Romanistisches Jahrbuch», Berlin, 1980.

MELANI Viviana, Leopardi e i lirici del Cinquecento, «Paragone», a. XXVII, n. 320, Firenze, ottobre 1976, pp. 40-69.

Id., Una lunga frequentazione letteraria leopardiana: Luigi Alamanni, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 719-730.

MELCHIORI Roberto, Leopardi e Rousseau tra comunità e società, in LEOPARDI e l’età romantica, a cura di Mario Andrea Rigoni, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 173-184.

MELODIA Giovanni, Il Foscolo e la Natura, Palermo, Reber, 1899.

MENGALDO Pier Vincenzo, Leopardi & Petrarca, «L’Indice dei libri del mese», a. XII, n. 4, Roma, 1995, p. 13.

MONTE Lucia, Leopardi e il «Werther», presentazione di Pietro Pelosi, Napoli, Federico e Ardia, 1995.

NASELLI Carmelina, Il Petrarca nell’Ottocento, Napoli, Società Editrice F. Perrella, 1923.

NASELLI Maria, Foscolo e Leopardi. Saggio, Catania, Tipografia Rizzo, 1921.

Id., La fortuna del Foscolo nell’Ottocento, Firenze, Società Anonima Editrice Francesco Perrella, 1923.

NATALI Giulio, Spiriti foscoliani nella poesia del Leopardi, in Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica. Studi e saggi, Torino, Sten, 1930, pp. 179-196.

NEPPI Enzo, Foscolo, Leopardi e le origini del nichilismo europeo, «Filigrana», n. 4, Grenoble, 1997, pp. 107-211.

PALUMBO Matteo, L’idea della lirica in Foscolo e Leopardi, in LEOPARDI POETA E PENSATORE/Dichter und Denker. Atti del III Convegno Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft, in collaborazione con L’Istituto Università Orientale (Napoli, 20-24 marzo 1996), a cura di Raffaele Sirri e Sebastian Numeister, Napoli, Guida, 1997, pp. 235-250.

PANZINI Paolo, Leopardi e Machiavelli, «Otto/Novecento», a. VIII, n. 5-6, Brunello, settembre-dicembre 1984, pp. 5-18.

PAPAHAGI Marian, Da Leopardi a Petrarca: riflessioni su una lettura, in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 215-227.

PARATORE Ettore, Il Leopardi e la letteratura post-oraziana, in LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 493-506.

Id., Leopardi e la letteratura latina post-augustea, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 211-224.

PARTINI R., Lucrezio e Leopardi, «L’Italia letteraria», Roma, 20 ottobre 1934.

PASQUINI Emilio, Leopardi e il commento a Petrarca. Una città per Giacomo Leopardi, in LEOPARDI E BOLOGNA. Atti del Convegno di studi per il secondo centenario leopardiano (Bologna, 18-19 maggio 1998), premessa di Ezio Raimondi, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Firenze, Olschki, 1999, pp. 187-206.

PATANÈ Anna, Leopardi, Foscolo e Rousseau, Pavia, Athenaeum, 1917.

Id., Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Saggio. Parte I, Catania, Giannotta, 1917.

PERRINO Giovanni, Foscolo Manzoni Leopardi. Tre poeti, tre atteggiamenti diversi dinanzi alla stessa realtà, Napoli, Loffredo, 1984.

PICCOLI Valentino, Leopardi e Machiavelli, «Rivista d’Italia», Roma, 15 dicembre 1924, pp. 651-657.

PINCHETTI Giulio, Foscolo e Leopardi, osservazioni biografiche, in Id., Opere, a cura di Fiorenza Vettori, Milano, Marzorati, 1974, pp. 169-172.

PINNARÒ G., Il concetto della vita nella mente del Petrarca e del Leopardi, Alessandro Manzoni, a. IV, n. 18-20, Castellammare di Stabia, 30-15-30 settembre-ottobre 1896.

PLACELLA Vincenzo, Leopardi e Vico, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 731-757. «QUIDAM», Wertherismo leopardiano, «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 29 giugno 1960, p. 4.

RABIZZANI Giovanni, Note leopardiane: il Leopardi e il Petrarca; la fortuna del Leopardi in Francia; il Leopardi nei paralleli, Firenze, Nuova Rassegna di letterature moderne, 1906.

REINA Luigi, Pascoli e il leopardismo idillico, «La Scuola di domani», ottobre 1976, pp. 6-7.

RICCHIUTI Paola, La «commutatio loci» in Lucrezio e Leopardi, «Studi leopardiani», n. 12, Ancona, 1998, pp. 5-18.

RICCI Berto, Il meglio del Petrarca, Firenze, Vallecchi, 1929.

RONZI Angelo, Comparazione dell’amore di Petrarca e Leopardi, Belluno, s.e., 1874.

RUGGERI Ruggero M., Sinonimia e parafrasi nel commento leopardiano al Canzoniere di Petrarca, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 759-770.

SACCENTI Mario, Leopardi e Lucrezio, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 119-148.

SANESI Ireneo, Baldelli, Foscolo e Leopardi, «Rassegna bibliografica della letteratura italiana», a. X, n. 8-9, Pisa, agosto-settembre 1902.

SANTINI Carlo, La caducità e il ciclo. Un motivo oraziano in Leopardi, «Giornale italiano di filologia», a. XLVI, n. 1, Roma, 15 maggio 1994, pp. 57-68.

SCALVINI Giovita, Foscolo, Manzoni, Goethe. Scritti editi e inediti, a cura di Mario Marcazzan, Torino, Einaudi, 1948.

SCIACCA Michele Federico, Torquato Tasso nella mente di Giacomo Leopardi, L’Aquila, Vecchioni, 1933.

SCONOCCHIA Sergio, Ancora su Leopardi e Lucrezio, Ancona, La Lucerna editrice, 1988.

Id., Ancora su Leopardi e Lucrezio, in LEOPARDI E NOI. La vertigine cosmica, a cura di Sergio Sconocchia, Giancarlo Galeazzi, Alberto Frattini, prefazione di Alfredo Trifogli, Roma, Studium, 1990, pp. 87-148.

Id., Le fonti latine, in GIACOMO LEOPARDI. Il problema delle «Fonti» alla radice della sua opera, introduzione e a cura di Alberto Frattini, Roma, Adelphi, 1990, pp. 81-135.

Id., Citazioni e appunti lucreziani in Leopardi, «Orpheus», a. XV, n. 1, Catania, 1994, pp. 1-12.

SCRIVANO Riccardo, Leopardi e Tasso, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 291-338.

Id., Leopardi, Il Cinquecento e i classici, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 567-572.

SPRINGER Carolyn, Petrarch and Leopardi: the two Canzoni «All’Italia», «Canadian Journal of Italian Studies», a. X, n. 34, Hamilton, 1987, pp. 15-22.

TEDESCHI M., Reminescenze petrarchesche nelle poesie del Leopardi, Noto, Stabilimento Tipografico popolare, 1913.

TERENZIO Vincenzo, Recanati, «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 11 giugno 1953.

TIMPANARO Sebastiano, Epicuro, Lucrezio e Leopardi, «Critica storica», a. XXV, n. 3, Messina-Firenze, luglio-settembre 1988, pp. 359-402.

TORTORETO Alessandro, Tasso e Leopardi, «Studi tassiani», Bergamo, n. 12, 1962, pp. 65-74.

Id., Tasso e Leopardi. Saggio bibliografico, ivi, n. 23, 1973, pp. 105-107.

Id., Leopardi e Tasso, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 793-802.

TUSCANO Pasquale, Leopardi lettore delle Georgiche, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, p. 621.

VACCA Raffele, Il Torquato Tasso di Giacomo Leopardi, «Studi tassiani sorrentini», Sorrento, 25 aprile 1998, pp. 55-61.

VINCIGUERRA Marco, Interpretazione del petrarchismo, Torino, Edizioni del Baretti, 1926. WHITFIELD HUMPHREYS John, Dante and Leopardi, in Id., The Barlow Lectures on Dante, Cambridge, Heffer, 1959.

Id., Dante and Leopardi, «Italian Studies», vol. XV, Cambridge, 1960, pp. 32-48.

Id., Dante e Leopardi, in DANTE E LEOPARDI. Atti del I Congresso internazionale di studi danteschi (Caserta, 21-25 maggio 1961), Firenze, Olschki, 1961, pp. 106-116.

WIESE Berthold, Monti, Foscolo, Leopardi, «Kritischen Jahresbericht über die Fortschritte der romanischen Philologie», disp. 4, München-Leipzig, 1895.

ZUMPANO Nicola, Tasso e Leopardi, «Ateneo italiano», a. XIV, n. 9, Roma, 1 novembre 1890.