Luigi Blasucci

Da wikileopardi.

Bibliografia

1961
  • 61.01   Sulle due prime canzoni leopardiane, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVIII, a. LXXVIII, f. 421, Torino, 1° trimestre 1961, pp. 38-39. [1]
  • 61.02   Rec. a: BACCHELLI Riccardo, Leopardi e Manzoni. Commenti letterari, ivi, f. 423, Torino, 3° trimestre 1961, pp. 478-485. [2]
1962
  • 62.01   Rec. a GENTILE Giovanni, Manzoni e Leopardi, 2a edizione riveduta e accresciuta (Firenze, Sansoni, 1960), in «Giornale storico della letteratura italiana»,

                  1962, pp. 560-571. [3]

  • 62.02   Rec. a BACCHELLI Riccardo, Leopardi e Manzoni, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1962, p. 372.
1963
  • 63.01   Rec. a BIGONGIARI Pietro, Leopardi (Firenze, Vallecchi, 1962), in «Giornale storico della letteratura italiana», 1963, pp. 289-299. [4]
1964
  • 64.01   Rec. a CECCHETTI Giovanni, Leopardi, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLI, a. LXXXI, f. 433, Torino, 1° trimestre 1964, pp. 144-147. [5]
  • 64.02   Rec. a CECCHETTI Giovanni, Leopardi, in «La Rassegna della letteratura italiana», a. LXVIII, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1964, p. 533.
1965
  • 65.01   Su una lettera «insincera» di Giacomo Leopardi, in «Giornale storico della letteratura italiana», 1965, pp. 88-96. [6]
1966
  • 66.01   AA.VV., Discorrendo di Riccardo Bacchelli, Napoli-Milano, Ricciardi, 1966, 8°, pp. VIII, 380.
1967
  • 67.01   Studi manzoniani e leopardiani, ivi, a. LXXXIV, f. 456, Torino, 1° trimestre 1967, pp. 420-439.
  • 67.02   Rec. a GETTO Giovanni, Saggi leopardiani, (Firenze, Vallecchi, 1966), in «Giornale storico della letteratura italiana», 1967, pp. 430-439. [7]
1970
  • 70.01   La posizione ideologica delle «Operette morali», in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova, Liviana, 1970, pp. 621-672.
1978
  • 78.01   Leopardi e i segnali dell'«Infinito», «Strumenti critici», a. XII, n. 36-37, Torino, ottobre 1978, pp. 146-170.
1980
  • 80.01   Paragrafi sull'Infinito, «Italianistica», a. IX, n. 1, Milano, gennaio-aprile 1980, pp. 57-73.
1981
  • 81.01   Una fonte linguistica (e un modello psicologico) per i «Canti». La versione del secondo libro dell’Eneide, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VII, a.

                  LXXXV, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1981, pp. 157-169. [8]

1982
  • 82.01   Una fonte linguistica (e un modello psicologico), in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-

                  25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 283-300.

1985
  • 85.01   Leopardi e i segnali dell'infinito, Bologna, Il Mulino, 1985, 1997.
1987
  • 87.01   I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani, Napoli, Morano, 1987. [9] [10]
  • 87.02   L'esperienza dell'«Infinito» nella poesia dei «Canti», in OMAGGIO A LEOPARDI, prefazione di Rolando Garbuglia e Franco Foschi, a cura di Rolando

                  Garbuglia e Franco Foschi, Abano Terme, Francisci, 1987, pp. 389-409.

  • 87.03   Leopardi e Pindemonte, ivi, pp. 247-264.
  • 87.04   Tra biografia e poesia: il soggiorno pisano di Leopardi, in «Vita italiana», a. II, n. 2, Roma, aprile-giugno 1987, pp. 112-125.
  • 87.05   Profilo dell'«Ultimo canto di Saffo», «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, n. 3, Pisa, luglio-settembre 1987, pp. 827-845.
  • 87.06   Alle origini della poesia leopardiana: «Il primo amore», «Il Veltro», a. XXXI, n. 5-6, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 565-575.
  • 87.07   Leopardi e Pisa, in «Vita italiana», a. II, n. 2, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 112-125.
1988
  • 88.01   Leopardi e lo spazio della poesia, «Lettera dall'Italia», 1988, n. 10, Roma, pp. 15-16.
  • 88.02   Breve introduzione a «Sopra un basso rilievo antico sepolcrale», «Tempo nuovo», n. 43-44, Napoli, luglio-dicembre 1988, pp. 57-63.
1989
  • 89.01   I titoli dei «Canti» ed altri studi leopardiani, Napoli, Morano, 1989.
  • 89.02   Sopra il ritratto di una bella donna, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1989.
1991
  • 91.01   I due registri di «Nelle nozze della sorella Paolina», in LEOPARDI E ROMA. Atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università

                  di Roma «La Sapienza» (Roma 7-8-9 novembre 1988), a cura di Luigi Trenti, premessa di Luigi De Nardis e Achille Tartaro, Roma, Colombo, 1991, pp. 189-                   204.

  • 92.01   Canzoni leopardiane. Dalle note autografe alle annotazioni del 1824, «Belfagor», n. 3, Firenze, 31 maggio 1991, pp. 261-274.
  • 92.03   Un esperimento «oraziano» sui generis. L'«Epistola» al conte Carlo Pepoli, «Le Forme e la storia», n. 2, 1991, pp. 175-188.
1993
  • 93.01   Alla sua donna, in LETTURE LEOPARDIANE. I Ciclo, a cura di Michele Dell'Aquila, Roma, Fondazione Piazzolla, 1993, pp. 7-28.
  • 93.02   Livelli e correzioni dell'«Angelo Mai», in LE «CANZONI» di Giacomo Leopardi. Studi e testi, a cura di Marco Santagata, Pisa, Libreria di Lungarno,

                  1993, pp. 85-92.

  • 93.03   Morfologia delle «Canzoni», ivi, pp. 9-41.
  • 93.04   Partizioni e chiusure nelle prime 'canzoni libere' leopardiane, in Omaggio a Gianfranco Folena, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Padova, Editoriale

                  Programma, 1993, pp. 1593-1606.

1994
  • Lingua e stile delle canzoni, in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell'VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 Settembre-5 Ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 141-171.
1995
  • I «Canti» di Leopardi, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, vol. III, Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia, a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 331-362.
  • La lezione leopardiana di Walter Binni', «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. IC, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1995, pp. 111-117.
  • Modalità satiriche della «Palinodia», in LEOPARDI IN SEINER ZEIT/Leopardi nel suo tempo. Akten des 2. Internationalen Kongressen der Deutsche Leopardi-Gesellschaft (Berlin, 17. bis 20. September 1992) / Atti del II Congresso Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft, herausgegeben von Sebastian Neumeister, Tübingen, Stauffenburg, 1995, pp. 125-135.
  • Partizioni e congedi delle canzoni libere leopardiane, in LEOPARDI TRA PENSIERO E POESIA, Atti del Convegno leopardiano, a cura di Ermanno De Matteis, Pescara, Università degli Studi «G. d'Annunzio» di Chieti, 1995, pp. 118-122.
1996
  • I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996. [11]
1997
  • Sul canto «A Silvia», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155. [12]
1998
  • Dall'imitazione al rimpianto, Leopardi tra «Il discorso di un italiano intorno alla poesia romantica» e l'«Inno ai patriarchi», «Humanitas», s. II. a. LIII, n. 1/2, Brescia, aprile 1998, pp. 12-28.
  • Dal «Dialogo tra due bestie» al «Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo», in IL RISO LEOPARDIANO. Comico, satira, parodia. Atti del IX Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 18-22 settembre 1995), Firenze, Olschki, 1998, pp. 289-304.
  • Giulio Bollati «leopardiano», in BOLLATI Giulio, Giacomo Leopardi e la letteratura italiana, introduzione di Luigi Blasucci, a cura di Giorgio Panizza, nota di Giorgio Panizza, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, pp. VII-XVIII.
1999
  • I cinquant'anni della «Nuova poetica leopardiana», «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, a. CIII, n. 1, Firenze, gennaio-giugno 1999, pp. 7-17.
  • L'amore, l'infinito. Lettura del «Pensiero dominante», «Testo», a. XX, n. 38, Milano, luglio-dicembre 1999, pp. 37-47.
  • Una nuova edizione dell'epistolario leopardiano, «Italianistica», s. I, a. XXVIII, n. 3, Pisa, settembre-dicembre 1999, pp. 455-460.
  • Per Giuseppe Pacella, in GIUSEPPE PACELLA filologo leopardista, a cura di Luca Isernia, Manduria, Barbieri, 1999, pp. 187-192.
2000
  • Due noterelle testuali sul paesaggio nei canti pisani, in Leopardi e lo spettacolo della natura. Atti del Convegno internazionale, Napoli 17-19 dicembre 1998, a cura di Placella Vincenzo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2000, pp. 587-590.
  • Sul libro dei ‘Canti’, in Leopardi e il libro nell’età romantica: atti del Convegno internazionale di Birmingham, 29-31 ottobre 1998, a cura di Michael Caesar e Franco D’Intino, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 213-236.
2001
  • Breve introduzione al ‘Canto notturno’, in “Poetiche, Letteratura e Altro”, n. 2, anno 2001, pp. 149-164
  • Lo stormire del vento tra le piante: parabola di un’immagine leopardiana, in “Stilistica e Metrica Italiana”, n. 1, anno 2001, pp. 259-276.
  • I registri della prosa: ‘Zibaldone’, ‘Operette’, ‘Pensieri’, in Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizioni, temi. Atti del 10º Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati-Portorecanati, 14-19 settembre 1998), a cura di Garbuglia Rolando, Firenze, Olschki, 2001, pp. 17-33.
2002
  • Sull’ossianesimo leopardiano, in Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, a cura di Barbarisi Gennaro e Carnazzi Giulio, Milano, Cisalpino, 2002, pp. 785-816.
  • Alla luna di Giacomo Leopardi, in “Per Leggere”, n. 2, anno 2002, pp. 63-70.
  • Sui canti fiorentini, in Leopardi a Firenze. Atti del Convegno di studi (Firenze, 3-6 giugno 1998), a cura di Melosi Laura, Firenze, Olschki, 2002, pp. 251-269.
2003
  • Sugli studi leopardiani di Timpanaro, in Il filologo materialista. Studi per Sebastiano Timpanaro, a cura di Di Donato Riccardo, pp. VIII-302, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2003, pp. 105-130.
  • Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2003.
2004
  • Su Contini leopardista, in Riuscire Postcrociani senza essere Anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento, a cura di Pupino Angelo Raffaele, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2004, pp. 33-47.
2007
  • Esegetica leopardiana: i commenti dei “Canti” a quattro mani, in Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, a cura di De Camilli Davide, Pisa-Bologna, Gruppo Editoriale Internazionale, 2007, pp. 207-220.
  • Saggio di commento a un canto leopardiano: ‘Bruto minore’, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 841-878.
  • Silvia e l’universo femminile leopardiano, in Selvagge e Angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a cura di Crivelli Tatiana, Leonforte, Insula, 2007.
2008
  • Le modalità della ‘voce’ negli ‘Idilli’ leopardiani, in La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, atti dell’XI Convegno internazionale di studi leopardiani: Recanati 30 settembre – 1-2 ottobre 2004, Firenze, Olschki, 2008, pp. 3-18.
  • Il sogno di Giacomo Leopardi, in “Per leggere”, n. 14, anno 2008, pp. 25-40.
  • ‘Inno ai Patriarchi, o de’ principii del genere umano’, in “Per leggere”, n. 15, anno 2008, pp. 15-42.
  • La voce dell’io negli idilli leopardiani, in Memorie autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Dolfi Anna, Turi Nicola e Sacchettini Rodolfo, Pisa, ETS, 2008, pp. 29-42.
  • Per un commento leopardiano, in Testo e commento. Prima giornata di studi della scuola di dottorato in letterature e filologie moderne, a cura di Cabani Maria Cristina e Poggi Giulia, Pisa, Felici, 2008, pp. 17-25.
  • Per un progettato commento leopardiano: “L’Infinito”, in “Nuova rivista di letteratura italiana”, n. 1-2, anno 2008, pp. 183-195.
2009
  • Lettura in classe e commento scolastico. Esempi da Leopardi e Montale, in “Per leggere”, n. 16, anno 2009, pp. 243-252.
  • Per un commento a ‘La sera del dì di festa’, in “Studi italiani”, XLI, n. 2, anno 2009, pp. 75-94.
2010
  • Su Timpanaro leopardista, in La lezione di un maestro. Omaggio a Sebastiano Timpanaro, a cura di Ordine Nuccio, Napoli, Liguori, 2010, pp. 95-112.
  • ‘Vissero i fiori e l’erbe, Vissero i boschi di un dì’ (La canzone «Alla Primavera o delle favole antiche» di Leopardi), in «Per leggere», n. 19,  anno 2010, pp. 139-158.
2011
  • I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani, nuova edizione accresciuta di due saggi, Venezia, Marsilio, 2011.
2014
  • Giacomo Leopardi: «Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze», in «Per Leggere», n. 26, anno 2014, pp. 91-119.
  • Saggio di commento a un canto leopardiano: «A un vincitore nel pallone», in Studi in onore di Enrico Ghidetti, a cura di Nozzoli Anna e Turchi Roberta, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 251-266.
  • Appunti sui versi del ’26 e in particolare sugli “idilli”, in Il libro dei «Versi» del 1826: «poesie originali», a cura di Paola Italia, num. mon. «L’Ellisse», 2014, IX/2.



.