Differenze tra le versioni di "NR25 Annotazioni p. 669"

Da wikileopardi.
Riga 29: Riga 29:
 
   Credo che ti potrei portare non pochi esempi dell’uso di  
 
   Credo che ti potrei portare non pochi esempi dell’uso di  
 
questa parola, pigliandoli da’ poeti moderni: ma se non ti curi  
 
questa parola, pigliandoli da’ poeti moderni: ma se non ti curi  
degli esempi moderni, e vuoi degli antichi, abbi pazienza che  
+
degli esempi moderni, e vuoi degli antichi, abbi pazienza <span style="background-color:yellow;">[[che io|che]]</span>
io li trovi, come spero, e in questo mezzo aiutati col seguente,  
+
<span style="background-color:yellow;">[[che io|io]]</span> li trovi, come spero, e in questo mezzo aiutati col seguente,  
 
ch’è del Guidiccioni (7). ''Mira che giogo vil, che duolo amaro  
 
ch’è del Guidiccioni (7). ''Mira che giogo vil, che duolo amaro  
 
Preme or l’ALTRICE de’ famosi eroi.''
 
Preme or l’ALTRICE de’ famosi eroi.''

Versione delle 20:03, 11 apr 2020

p. 668 ← → p. 670

NR25669.jpg

Varchi nel Boezio (1): CHE STARÒ io a raccontarti i tuoi fi-
gliuoli stati Consoli? Ed altre volte (2). Il Castiglione nel
Cortegiano (3): Come un litigante a cui in presenza del giu-
dice dal suo avversario fu detto, CHE BAI tu? subito rispose,
PERCHÈ veggo un ladro. Il Davanzati nel primo libro degli An-
nali di Tacito (4): CHE tanto UBBIDIRE, come schiavi, a quat-
tro scalzi centurioni e meno tribuni? Dove il testo originale
dice: CUR paucis centurionibus, paucioribus tribunis, in modum
servorum OBEDIRENT? Aggiungi Bernardino Baldi, autor cor-
retto nella lingua, e molto elegante. Ma CHE STIAMO Per-
dendo il tempo, e altrui biasmando insieme, Quando altro
abbiam che fare (5)? Ed altrove (6): Ma CHE PERDIAMO il
tempo, e non andiamo Ad impetrar da lei, con quello che se-
gue. Sia detto per incidenza, che se bene delle Egloghe di que-
sto scrittore è conosciuta e riputata solamente quella che s’in-
titola Celeo, o l’Orto, nondimeno tutte l’altre (che sono quin-
dici, senza un Epitalamio che va con loro), e maggiormente
la quinta, la duodecima e la decimaquarta, sono scritte con
semplicità, candore e naturalezza tale, che in questa parte
non le arrivano quelle del Sannazzaro nè qual altro si sia dei
nostri poemi pastorali, eccettuato l’Aminta e in parecchie scene
il Pastor Fido.
        Ivi, 12. Altrice.
   Credo che ti potrei portare non pochi esempi dell’uso di
questa parola, pigliandoli da’ poeti moderni: ma se non ti curi
degli esempi moderni, e vuoi degli antichi, abbi pazienza che
io li trovi, come spero, e in questo mezzo aiutati col seguente,
ch’è del Guidiccioni (7). Mira che giogo vil, che duolo amaro
Preme or l’ALTRICE de’ famosi eroi.
        Ivi, 13. Se di codardi è stanza,
                  meglio l’è rimaner vedova e sola.
   Solo in forza di romito, disabitato, deserto non è del Voca




(1) L. 2, prosa 4. Ven. 1785, p. 36.
(2) Prosa 7, p. 50; l. 3, pr. 5, p. 69, e pr. 11, p. 90 e 91.
(3) L. 2, Mil. 1803, vol. 1, p. 190.
(4) C. 17.
(5) Egloga 10, v. 16. Versi e Prose di mons. Bernardino Baldi. Ven. 1590, p. 196.
(6) Egl. 11, v. 81, p. 209.
(7) Son. Viva fiamma di Marte, onor de’ tuoi.