NR25 Annotazioni p. 676

Da wikileopardi.

p. 675 ← → p. 677

NR25676.jpg

contro le Cortigiane (1): Che SCEMA essendo DI questa parte,
sarebbe tronca e imperfetta.

                                CANZONE QUINTA.
        IV, 4. E pochi Soli
                  Andranno forse.
   Cioè pochi anni. Sole detto poeticamente per anno vedilo nel
Vocabolario. E si dice tanto bene quanto chi dice luna in cam-
bio di mese.
        V, 5. Nostra colpa e fatal.
   Cioè colpa nostra e del fato. Oggi s’usa comunemente in Ita-
lia di scrivere e dir fatale per dannoso o funesto alla maniera
francese; e quelli che s’intendono della buona favella non vo-
gliono che questo si possa fare. Nondimeno io lo trovo fatto
dall’Alamanni nel secondo libro della Coltivazione. Non quello
orrendo tuon, che s’assimiglia Al fero fulmine di Giove in
alto, Di quell’arme FATAL che mostra aperto Quanto sia più
d’ogni altro il secol nostro Già per mille cagion là su nemico (2).
Parla, come avrai capito, dell’arme da fuoco. E di nuovo nel
quinto (3): La FATAL bellezza Sopra l’onde a mirar Narcisso
torna. Vero è che il poema della Coltivazione, e l’altre opere
scritte dall’Alamanni in Francia, come il Girone e l’Avar-
chide, sono macchiate di parecchi francesismi: e quel ch’è
peggio, la detta Coltivazione ridonda maravigliosamente di roz-
zissime, sregolatissime e assurdissime costruzioni e forme d’o-
gni genere: tanto ch’ella è forse la più difficile e scabrosa
poesia di quel secolo, non ostante la semplicità dello stile, che
per verità non fu cercata dal buono Alamanni, anzi fuggita a
più potere, benchè non gli riuscì di schivarla. Ma quelle me-
desime cagioni che da un lato produssero questi difetti (e che
parimenti generarono sui principii del Cinquecento l’imperfe-
zione della lingua e dello stile italiano), dall’altro lato arric-
chirono straordinariamente il predetto poema di voci, metafore,
locuzioni, che quanto hanno d’ardire, tanto sono espressive e
belle; e quanto potrebbero giovare, non solamente agli usi





(1) Par. 2 Orazioni dello Sper. Ven. 1596, p. 201.
(2) V. 747.
(3) V. 933.