NR25 Annotazioni p. 814

Da wikileopardi.
Versione del 14 apr 2020 alle 13:43 di GiacomoLeopardi1798 (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

p. 813 ← → p. 815

NR25814.jpg


rimente se dirai margo in iscambio, non di margine sostantivo
mascolino, ma di quell’altro margine ch’è femminino, avrai
margo non già maschio, non già ermafrodito, ma tutto fem-
mina bella e fatta in un momento, come la sposa di Pigma-
lione, che fino allo sposalizio era stata di genere neutro. O
pure (volendo una trasmutazione più naturale) come l’amico
di Fiordispina; se non che questa similitudine cammina a ro-
vescio del caso nostro in quanto ai generi.
    V, 2. Le varie note
            Dolor non finge.
    Cioè non forma, non foggia, secondo che suona il verbo
fingere a considerarlo assolutamente. Non è roba di Crusca. Ma
è farina del Rucellai già citato più volte. Indi (1) potrai veder,
come vid’io, Il nifolo, o proboscide, come hanno Gl’indi ele-
fanti, onde con esso FINGE (parla dell’ape) Sul rugiadoso
verde e prende I FIGLI. E dello Speroni (2). Egli al fin trovi
una donna ove Amore con maggior magistero e miglior sub-
bietto, conforme agli alti suoi meriti LO voglia FINGERE ed
iscolpire. È similmente del Caro nell’Apologia (3); la quale,
avanti che uscisse, fu riscontrata coll’uso del parlar fiorentino
e ritoccata secondo il bisogno da quel medesimo (4) che nel-
l’Ercolano fece la famosa prova di rannicchiare tutta l’Italia
in una porzione di Firenze. E le (voci) nuove, e LE nuova-
mente FINTE, e le greche, e le barbare, e le storte dalla pri-
ma forma e dal proprio significato tal volta? Dove il Caro ebbe
l’occhio al detto d’Orazio (5), Et nova FICTAQUE NUPER ha-
bebunt VERBA fidem, si Graeco fonte cadant, parce detorta.
    Ivi, 18. S’alberga.
    Albergare attivo, o neutro assoluto, dicono i testi portati
nel Vocabolario sotto questa voce. Albergare neutro passivo,
dico io coll’Ariosto. Pensier (6) canuto nè molto nè poco SI
può quivi ALBERGARE in alcun core.


(1) Api, v. 986 e seguenti.
(2) Dial d’Amore. Dialoghi dello Sper. Ven. 1596, p. 25.
(3) Parma 1558, p. 25.
(4) Caro Lett. famil. ed. Comin. 1734, vol. 2, let. 77, p. 121.
(5) De art. poet. v. 52.
(6) Fur. c. 6, st. 73.