STUDI CRITICI RELATIVI A SINGOLI COMPONIMENTI

Da wikileopardi.

Il Risorgimento


CERAGIOLI Fiorenza, Così Giacomo racconta il suo «risorgimento». Le annotazioni autografe e un’edizione dell’«Eneide»: «per me sarà tutto finito», «Il Corriere della sera», Milano, 21 dicembre 1997.

D’ANCONA Alessandro, La data del «Risorgimento» del Leopardi, «La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti», vol. VI, Roma, 21 novembre 1880, pp. 332-333.

DELL’AQUILA Michele, Il risorgimento, in LETTURE LEOPARDIANE. III Ciclo, a cura di Michele Dell’Aquila, Roma, Fondazione Piazzolla, 1997, pp. 7-27.

DI MIERI Fernando, Il risorgimento, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Ottawa, dicembre 1998.

SANTAGATA Marzo, «Il risorgimento», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 126-142.

TRIVERO Camillo, Il «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «Memorie dell’Ateneo di Salò e Bollettino della Biblioteca», a. IV-V, Salò, 1933-1934.

VALERI Diego, «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, Padova, Parisotto, 1910.

Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «La Scuola classica», Cremona, 1925.

Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, Cremona, Unione Tipografica Cremonese, 1925.

Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «L’Ateneo veneto», a. CXXIV, Venezia, gennaio 1933.

VERDIRAME Rita, La «virtù nuova» e «l’error beato». Lettura del «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «Le Forme e la storia», n.s., a. II, n. 2, Firenze, 1990, pp. 279-299.

WEISS Roberto, Teresa IV, la donna del «Risorgimento» pisano di Giacomo Leopardi, «Scuola e cultura», Fascicolo leopardiano, a. XIII, n. 4, Roma, ottobre 1937.


A Silvia


AIROLDI NAMER Fulvia, «A Silvia», «Ipotesi 80», a. XXI-XXII, n.31, Cosenza, 1987-1988, pp. 13-18.

ALMANSI Guido, «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Nuovi argomenti», n. 58, Roma 1978, pp. 255-257.

B.V., Silvia rimembri ancor, «Il Giornale di Brescia», Brescia, 10 settembre 1981.

BÀRBERI SQUAROTTI Giorgio, «A Silvia», la vana speranza, «Il Sabato», n. 20, Milano, 14 maggio 1988, pp. 11-20.

BLASUCCI Luigi, Sul canto «A Silvia», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155.

BORSELLINO Nino, «A Silvia», variazioni su un sonetto pastorale, «Paragone», a. XXVIII, n. 324, Firenze, febbraio 1977, pp. 45-55.

Id., «A Silvia», variazioni su un sonetto pastorale, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 419-428.

BRUGNOLI Giorgio, La strutturazione di «A Silvia» nell’officina di Leopardi, in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 71-95.

CASERTA Ernesto G., Silvia, la «tessitrice» del Leopardi. Una lezione di Giovanni Pascoli del 2 maggio 1907, «Rivista pascoliana», a. VI, Quarto Inferiore (Granarolo dell’Emilia), 1994, pp. 159-185.

CESAREO Giovanni Alfredo, La Silvia di Giacomo Leopardi, «Lettere e arti», a. I, n. 22, Bologna, 1889, pp. 4-8.

COLAIACOMO Claudio, Cadere per durare. Tema e immaginazione in «A Silvia», «Studi di estetica», a. II, Bologna, 1984.

COLOMBI P. G., La Silvia leopardiana nacque a Pisa, via della Faggiola, «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 30 novembre 1961.

CONSOLI Domenico, Per una lettura di «A Silvia», «Italianistica», a. IX, n. 3, Milano, settembre-dicembre 1980, pp. 74-101.

DELLA GIOVANNA Ildebrando, Delle donne di poeti. Silvia e Nerina, «La Nuova Rassegna», a. I, n. 6, Roma, 26 febbraio 1893, pp. 174-176.

DE ROBERTIS Giuseppe, Sull’autografo del canto «A Silvia», «Letteratura», n. 31, Firenze, novembre-dicembre 1946.

Id., Sull’autografo del canto «A Silvia», in Id., Primi studi manzoniani e altre cose, Firenze, Le Monnier, 1949, pp. 150-168.

D’INTINO Franco, I misteri di Silvia. Motivo persefoneo e mistica eleusina in Leopardi, «Filologia e critica», a. XIX, n. 2, Roma, maggio-agosto 1994, pp. 211-271.

DI RIENZO Giorgio, A Silvia. Il breve incanto della giovinezza spezzata, «Famiglia cristiana», Alba, 7 febbraio 1982.

FLORA Francesco, A Silvia, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, I, pp. 284-286.

G. M. P., Da Venere a Silvia. Colloquio con Margherita Hack, «L’Espresso», a. XXIX, n. 38, Roma, 25 settembre 1983.

GETTO Giovanni, Per un’interpretazione di «A Silvia», «Lettere italiane», a. XVI, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1964, pp. 280-297.

GIOACCHINI Delfo, Antonio Deci da Orte e il canto «A Silvia», «Rassegna di cultura e vita scolastica», Roma, marzo-aprile 1979, p. 5.

GIOVANNUZZI Stefano, Per «A Silvia» di Leopardi, «Studi italiani», a. VII, n. 2, Firenze, luglio-dicembre 1995, pp. 135-149.

GRIFONI E., Ginestre per Leopardi e la sua Silvia, «La Stampa», Torino, 29 giugno 1987.

GRILLANDI Massimo, Pensando a Silvia, «La Fiera letteraria», n.s., a. XIV, Roma, gennaio 1984.

MONTICELLI Gabriella, «A Silvia» di G. Leopardi, «Grazia», Milano, 12 ottobre 1975, pp. 44-49.

MORAVIA Alberto, Perché «A Silvia» è una storia d’amore, non un romanzo, «Il Corriere della sera», Milano, 13 aprile 1985.

MUSTI Mario, La sintassi sonora. Analisi delle fonie leopardiane in«A Silvia», «Misure critiche», a. IX-X, n. 33-34, Napoli, 1979-1980, pp. 55-74.

ORTOLANI Giuseppe, «Silvia rimembri ancora?» (1828), «Il Marzocco», a. XXXIII, n. 24, Firenze, 1928.

OVVIGGIANO Guido, Perché «Silvia» e non «Teresa»… Confidenze del Poeta, «La Voce di Calabria», Reggio Calabria, 2 febbraio 1964.

PERUZZI Emilio, Il primo momento del canto «A Silvia», «Italica», a. XXXIV, n. 2, Evanston, 1957, pp. 92-98.

Id., Varianti di «A Silvia», in in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 156-163.

PIERETTI Licurgo, La Silvia del Leopardi, «La Tribuna», a. XV, n. 146, Roma, 28 maggio 1897.

PIETROBONO Luigi, Due note, una linguistica e una estetica, sul canto «A Silvia», «Atti e memorie dell’Arcadia», s. III, a. I, n. 1, Roma, 1944, pp. 19-27.

PISCHEDDA Giovanni, Stile e poesia di due canti leopardiani («A Silvia»), «Scuola e vita», 5 gennaio 1951.

POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Rivista minima», a. VIII, n. 13, Milano, 14 luglio 1878.

POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Il Diritto», a. XXV, n. 305, Roma, 1 novembre 1878.

REA Roberto, Le negre chiome di Silvia, «Giornale italiano di filologia», a. LI, n. 2, Roma, novembre 1999, pp. 287-293.

RESIDORI Matteo, «Il canto della fanciulla», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 113-118.

ROSATO Giuseppe, «A Silvia» di Leopardi, «Il Caffè», a. XII, n. 2, Roma, 1964, pp. 64-72.

ROSSINI Giorgio, Esplicazioni leopardiane. «A Silvia» di Guido Almansi, «Cenobio», Lugano, gennaio-marzo 1981, pp. 13-19.

SANESI Roberto, «Sylvia, do you remember…». Leopardi sul Tamigi, «Il Corriere della Sera», Milano, 7 febbraio 1991, p. 5.

SARACENO Filippo, A Silvia e Nerina, «Il Marzocco», a. II, n. 5, Firenze, 7 marzo 1897.

SAVARESE Gennaro, Per una lettura di «A Silvia», in Cultura letteraria e realtà sociale. Per Giuliano Manacorda, a cura di Francesca Bernardini, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 399-423.

SILLI M. G., La donna nella tradizione storica: Beatrice nella Vita Nova, Silvia o Nerina nella vita moderna, in Id., Armonie di vita nel Trecento, Firenze, Ed. del Trentino, 1936, pp. 87-106.

UNGARETTI Giuseppe, Le lezioni sul Leopardi («A Silvia», «La Ginestra», «Il tramonto della luna»), «Prospetti», n. 5, Roma, giugno-settembre 1970, pp. 135-171.

VALLI F., La canzone del Leopardi a Silvia. Saggio estetico, Faenza, Stabilimento Tipografico Lega, 1928.

VIVALDI Vincenzo, La Silvia di Giacomo Leopardi, «Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche», n.s., a. IV, vol. VII-VIII, n. 23, Napoli, dicembre-gennaio 1882-1883, pp. 426-447.

ZUMBINI Bonaventura, A Silvia, in Antologia di analisi estetiche per gli alunni delle scuole medie superiori e per le persone colte, a cura di Alberto De Vico, Milano-Roma-Napoli, Società Editrice Dante Alighieri, 1928, pp. 25-27.


Le Ricordanze


AULETTA Tommaso, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Cronaca di Calabria», Cosenza, 10 aprile 1935.

BIGI Emilio, Autobiografia e poesia nelle «Ricordanze», in Da Malebolge alla Senna. Studi in onore di G. Santangelo, Palermo, Palumbo, 1993, pp. 45-56.

BIGONGIARI Pietro, Lettura segreta delle «Ricordanze», «La Fiera letteraria», a. III, Roma, 20 giugno 1948.

BOGHEN CONIGLIANI Emma, Le «Ricordanze» di G. Leopardi. Studio critico, Udine, Tipografia G. B. Doretti, 1895.

CADREGAT Romualdo, «Le Ricordanze», «La Palestra educativa», a. II, n. 8, Lecco, maggio 1892.

CASTELLI Romualdo, «Le Ricordanze», in Id., Saggi critici, Fabriano, Gentile, 1932, pp. 217-267.

Id., Nerina, in Scrittori piceni, a cura di Tullio Colsalvatico, Firenze, Vallecchi, 1933, pp. 120 e ss.

CHECCHIA Giuseppe, Leopardiana. Ancora di un passo controverso delle «Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Il Gazzettino siciliano», a. I, n. 11, Caltagirone, 23 giugno 1898.

DELLA GIOVANNA Ildebrando, Delle donne di poeti. Silvia e Nerina, «La Nuova Rassegna», a. I, n. 6, Roma, 26 febbraio 1893, pp. 174-176.

DE SANCTIS Francesco, La Nerina di Giacomo Leopardi, «Nuova Antologia», s. II, a. XII, vol. 4, n. 1, Firenze, gennaio 1877, pp. 35-47.

DE SANCTIS Natale, Le Ricordanze di Giacomo Leopardi, Palermo, A. Reber, 1895.

DI PINO Guido, Giacomo Leopardi. La donna come ricordanza, «Ausonia», Siena, gennaio-aprila 1973, pp. 47-65.

D’OVIDIO Francesco, Silvia e Nerina, «La Domenica letteraria», a. I, n. 25, Roma, 23 luglio 1882. ERMINI Alessandro, «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi. Note esegetico-estetiche, «Cronache scolastiche», Roma, 11-20 gennaio 1936.

FAGIOLI Ubaldo, Una fonte delle «Ricordanze», «Il Corriere adriatico», Ancona, 24 giugno 1926.

Id., Le ricordanze, Ancona, Società Industrie Tipografiche, 1931.

Id., Le ricordanze (dramma d’argomento leopardiano), «La Cerbottana», Ancona, s.a.

FEDERZONI Giovanni, Leopardiana. Nota ad un passo delle «Ricordanze» (vv. 84-87), «L’Ateneo», a. V, n. 16, Roma, 25 agosto 1897, pp. 372-374.

Id., Leopardiana. Nota ad un passo delle «Ricordanze» (vv. 84-87), «Roma letteraria», a. V, n. 16, Roma, 25 settembre 1897, pp. 372-374.

FERRIGUTO Arnaldo, L’unità delle «Ricordanze», «Rivista letteraria delle tre Venezie», a. II, n. 2, 1925.

Id., Le ricordanze, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 212-230.

FLORA Francesco, Le Ricordanze, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, pp. 234-235.

FONTANA Vittorio, Le «Ricordanze». Studio e commento critico su G. Leopardi (in appendice: I La vita, II I Canti, III Gli amori), Venezia, Libreria di Fuga Giusto, 1911.

FRATEILI Arnaldo, La finestra di Nerina, «Nostro tempo», a. XII, n. 3, Napoli, 1963, pp. 3-4.

GIORDANO Emilio, Dai «Ricordi d’infanzia e di adolescenza» alle «Ricordanze»: il linguaggio e i percorsi dell’autobiografia, «Lettere italiane», a. XLVII, n. 1, Venezia, gennaio-marzo 1995, pp. 106-116.

Id., Dai «Ricordi d’infanzia e di adolescenza» alle «Ricordanze», in GIACOMO LEOPARDI NEL MONDO. Atti dell’incontro internazionale di studi leopardiani (Macerata, 2 ottobre 1991), Recanati, Edizioni CNSL, 1995, pp. 45-58.

Id., Autobiografia leopardiana: «Le ricordanze», «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Ottawa, dicembre 1998, pp. 312-336.

GÜNTERT Georges, Liricità e struttura nel pensiero delle «Ricordanze», in LEOPARDI POETA E PENSATORE/Dichter und Denker. Atti del III Convegno Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft, in collaborazione con L’Istituto Università Orientale (Napoli, 20-24 marzo 1996), a cura di Raffaele Sirri e Sebastian Numeister, Napoli, Guida, 1997, pp. 213-226.

MATTEVI Virgilio, Efficacia catartica della «Ricordanza» nella poesia «Alla Luna», «Adige Panorama», Bolzano/Bozen, febbraio 1972.

PENCO Ettore, Il passo delle «Ricordanze», «La Gazzetta letteraria», a. XXII, n. 27, Torino, 1898, pp. 214-215.

PESCETTI Luigi, Il «Canto notturno» e «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Annuario del R. Liceo Scientifico di Livorno», Livorno, 1936, pp. 103-109.

PETROCCHI Giorgio, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Studi latini e italiani», s. I, n. 2, Roma, luglio-dicembre 1987, pp. 189-204.

Id., «Le Ricordanze», «Le Forme e la storia», n. 2, Soveria Mannelli, luglio-dicembre 1989, pp. 7-20.

PIANAROLI Domenico, Leopardi e la sua Nerina, «L’Opinione letteraria», a. I, n. 36, Torino, 7 settembre 1882, pp. 1-2.

PIERETTI Licurgo, La data delle «Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti», vol. VI, n. 147, Roma, 24 ottobre 1880.

PITTARELLI Emilio, Nerina, «La Domenica letteraria», a. I, n. 24, Roma, 16 luglio 1882.

Id., Nerina, «La Nuova Provincia di Molise», a. II, n. 21, Campobasso, 8 agosto 1882.

POSOCCO Cesare Ugo, «Le Ricordanze», «La Gazzetta di Treviso», Treviso, 23-24 dicembre 1895.

RAYA Gino, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Regime fascista», Cremona, 13 settembre 1934.

SARACENO Filippo, A Silvia e Nerina, «Il Marzocco», a. II, n. 5, Firenze, 7 marzo 1897.

SILLI M. G., La donna nella tradizione storica: Beatrice nella Vita Nova, Silvia o Nerina nella vita moderna, in Id., Armonie di vita nel Trecento, Firenze, Ed. del Trentino, 1936, pp. 87-106.

SIRRI Raffaele, Lettura delle «Ricordanze» del Leopardi, «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sezione romanza», a. XXXVI, n. 2, Napoli, giugno 1994, pp. 399-413.

Id., Le ricordanze, in LETTURE ELOPARDIANE. II Ciclo, a cura di Michele Dell’Aquila, Roma, Fondazione Piazzolla, 1995, pp. 101-118.


La quiete dopo la tempesta

FERRIGUTO Arnaldo, La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 195-202.

FLORA Francesco, La quiete dopo la tempesta, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, pp. 45-46.

MANESCALCHI Romano, La quiete dopo la tempesta, «Nostro tempo», Modena, aprile-marzo 1983-1984, pp. 1-6.

MARCU Alexandru, Foscolo si Leopardi («Jacopo Ortis» si «La quiete dopo la tempesta»), «Roma», a. III,n. 7, Bucaresti, 1923, pp. 6-7. TROPEA Mario, Letture de «La quiete dopo la tempesta», «Le Forme e la storia», n.s., a. II, n. 1, Firenze 1990, pp. 33-63.


Il sabato del villaggio

BERTINETTI Roberto, Non c’è «sabato» senza sole, «La Gazzetta di Modena», Modena, 6 ottobre 1982.

BO Carlo, Sabato al villaggio: è di scena la speranza, «Il Corriere della sera illustrato», Milano, 4 agosto 1979, pp. 36-38.

BOTTEGHI Ettore, Giovanni Pascoli e «Il Sabato del villaggio», «La Gazzetta letteraria», a. XX, n. 41, Torino, 10 ottobre 1896.

CASTOLDI Massimo, Pascoli e Leopardi, la genesi della conferenza «Il Sabato», «Rivista pascoliana», a. VIII, Bologna, 1996, pp. 31-61.

CECCHI Guido, Le rose e le viole del Leopardi, «Paese sera», Roma, 20 marzo 1981.

CORDIÉ CARLO, «Rose e viole» o «rose [o viole] e fiori», «Paideia», a. XLVIII, n. 4-6, Brescia, aprile-giugno 1993, pp. 177-188.

CRESCIMANNO TOMASI Guglielmo, Il sentimento della natura animale nel «Sabato del villaggio» del Leopardi, «Attualità», Palermo, 1911.

DE MICHELIS Eurialo, Rose e viole, «Il Giornale d’Italia», Roma, 19 aprile 1962.

DI BENEDETTO Arnaldo, «In sul calar del sole» (e qualcos’altro), «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLVI, a. XCVI, f. 493, Torino, 1° trimestre 1979, pp. 120-123.

FERRIGUTO Arnaldo, La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 195-202.

FLORA Francesco, Il sabato del villaggio, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, p. 408.

GIRARDI Antonio, «Il sabato» e la prosa dei «Canti», «Lingua nostra», a. LVI, n. 4, Firenze, dicembre 1995, pp. 116-122.

PAPI Gabriele, Rose, viole e ortica: quando litigano i poeti, «L’Unità», Roma, 29 febbraio 1986.

PASCOLI Giovanni, Il sabato del villaggio, «Il Marzocco», a. I, n. 9, Firenze, 29 marzo 1986.

Id., Il sabato (letto a Firenze nel 1896), in Id., Pensieri e discorsi: 1895-1906, Bologna, Zanichelli, 1907, pp. 67-103.

Id., Il sabato (letto a Firenze nel 1896), in Id., Prose, I, Pensieri di varia umanità, premessa di Augusto Vicinelli, Bologna, Zanichelli, (1907), 1946, pp. 57-86.

PATELLARI Aldo, Di sabato, al villaggio torna tutto come allora, «Oggi», Milano, 16 luglio 1980.

PESCIO Amedeo, Note al «Sabato», «Il Casanostra», a. XCII, n. 76, Recanati, 1 gennaio 1941, pp. 38-43.

POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «Il sabato del villaggio» di Giacomo Leopardi, «Rivista minima», a. VIII, n. 16, Milano, 25 agosto 1878.

Id., «Il sabato del villaggio», «La Gazzetta di Treviso», Treviso, 29-30 agosto 1895.

RIDOLFI Roberto, Il venerdì del villaggio, «Il Corriere della sera», Milano, 3 settembre 1974.

RIVIELLO Tonia C., Dualities in «Il sabato del villaggio» by Giacomo Leopardi, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Toronto, dicembre 1998, pp. 486-496.

TERZOLI Maria Antonietta, La festa negata. Strutture simboliche del «Sabato del villaggio», «Paragone», a. XLII, n. 26 (494), Firenze, febbraio 1991, pp. 70-85.

VERDUCCI Mario, Giacomo Leopardi e Robert Burns. Il retroterra inglese del «Sabato del villaggio», Teramo, Editoriale Eco, 1993. Id., «Il sabato del villaggio» leopardiano. Rilettura critica, Teramo, Editoriale Eco, 1993.


Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

AMORETTI Giovanni Giuseppe, Il dì natale: il simbolismo della nascita in «Ad Angelo Mai» e «Canto Notturno» di Giacomo Leopardi, «Versants», n. 36, Lausanne, 1999, pp. 103-120.

ANGELINI Giancarlo, Leopardi e la metafisica del nulla. Viaggi e viandanti dell’anima. Le Marche e l’Oriente, Milano, Massimo, 1998, pp. 168-187

BARTHOUIL Georges, Asia in the Work of Leopardi, «Journal of European Studies», a. XXIX, n. 1 (113), marzo 1999, pp. 55-60.

BERNARDI GUARDI Mario, Che fai tu, luna silenziosa, in ciel?, «Il Messaggero veneto», Udine, 12 novembre 1986.

BIGI Emilio, La genesi del «Canto Notturno» ed altri studi sul Leopardi, Palermo, Manfredi, 1967.

BONATTI Bruno, La silenziosa luna del «Canto Notturno», «Memorie valdarnesi», s. VII, a. CLV, n. 5, Montevarchi, 1989, pp. 27-49.

BRIA Camillo, G. Leopardi: il «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Gabbiola», Parma, novembre-dicembre 1986.

BRONZINI Giovanni Battista, I Kirghisi e Leopardi, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLVI, a. XCVI, f. 493, Torino, 1° trimestre 1979, pp. 124-134.

Id., «Canto notturno» del Leopardi, 133-136, «Rassegna lucchese», n. 11, Lucca, 1982, pp. 15-17.

CARONNA Mario, Due lune leopardiane, Commento a «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» e «La sera del dì di festa», Soveria Mannelli-Messina, Rubbettino, 1995.

CATALDI Pietro, «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» di Giacomo Leopardi, «Allegoria», a. X, n. 28, Milano, 1998, pp. 411-414.

CAVALLINI Giorgio, Dialettica di «forse» e «certo» nel «Canto notturno», «Critica letteraria», a. III, n. 4, Napoli, 1975, pp. 765-770.

CERONETTI Guido, Intatta luna, «Belfagor», a. XXV, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1970, pp. 96-103.

CERULLI Enrico, Il «Canto del pastore errante» e i canti dei pastori, in LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 167-171.

DE ROBERTIS Domenico, La composizione del «Canto notturno», «Studi di filologia italiana», a. XXX, Firenze, 1972, pp. 293-324.

DIONISOTTI Carlo, Preistoria del pastore errante, in Id., Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni ed altri, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 157-178.

FEDERICI Corrado, Leopardi’s «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» and the Interplay between spatial Signifiers and Dramatis personae, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Toronto, dicembre 1998, pp. 243-257.

FICARA Giorgio, Silenziosa luna. Studio sul «Canto notturno», in L’arte dell’interpretare: Studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, Arciere, 1984, pp. 573-588.

FLORA Francesco, Canto notturno, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, II, p. 69.

FORTINI Franco, «Canto notturno di un pastore», «Il Politecnico», n. 33-34, Torino, 1947.

FRATTINI Alberto, Rileggendo il «Canto del pastore errante», «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 3 agosto 1958, p. 3.

GOFFIS Federico, L’antimito di Caino nel «Canto notturno», in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 633-638.

GRAZZINI Filippo, Connessioni interstrofiche nel «Canto notturno», «Filologia e critica», n. 1, Roma, gennaio-aprile 1987, pp. 91-113.

HARTLEY K. H., Florian and the «vecchierel bianco» in Leopardi’s «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Journal of the Australasian Universities Language and Literature Association», n. 23, Western Australia, 1965, pp. 117-121.

LINGUITI Alfonso, Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, «Il Nuovo Istitutore», a. VIII, n. 4-5, Salerno, 7 febbraio 1876.

MARTINELLI Bortolo, «Forse s’avess’io l’ale». Leopardi e la condizione dell’uomo, «Nuova Secondaria», a. XVI, n. 3, Brescia, 15 novembre 1998, pp. 65-93.

Id., Il pastore e l’astronomo: la scena del «Canto notturno», «Otto/Novecento», a. XXIII, n. 2, Azzate, maggio-agosto 1999, pp. 5-66.

MONTEVERDI Angelo, La composizione del «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «La Rassegna della letteratura italiana», s. VII, a. LXIV, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1960, pp. 207-217.

MUÑIZ MUÑIZ Maria de las Nieves, Sulla struttura del «Canto notturno», «Giornale storico della letteratura italiana», a. CIX, vol. CLXIX, f. 1, Torino, 1992, pp. 373-389.

PAPAGNI Mauro, Il concerto della vita nel «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», Caltanissetta, Divenire artistico, 1909.

PESCETTI Luigi, Il «Canto notturno» e «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Annuario del R. Liceo Scientifico di Livorno», Livorno, 1936, pp. 103-109.

RAMAT Raffaello, Nota sul «Pastore errante» e su alcuni modi della tecnica leopardiana, «Revue des études italiennes», n.s., a. VI-VIII, Paris, aprile-settembre 1960-62, pp. 173-189.

RUFFINI Luciano, Il pastore errante a noi piace, «Paese sera», Roma, 13 aprile 1985.

SAVOCA Giuseppe, Dall’autografo (e dal Meyendorff) al finale del «Canto notturno», «Critica letteraria», n. 93, Napoli, 1996, pp. 53-83.

SOLE Antonino, I due pastori di Leopardi (lettura del «Canto notturno»), «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXIV, a. CXIV, f. 567, Torino, 3° trimestre 1997, pp. 349-383.

VIRGILIO Giuseppe, Il primitivo e il popolare come pensieri ed arte del «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Il Corriere nuovo», Galatina, 17 ottobre 1981.

VITALE Mario, «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia». Il Leopardi e i primitivi. Del silenzio, «Silarus», n. 4, Battipaglia, 1968, pp. 264-266.


Il passero solitario

AMBROSINI Guido, Due fiori di poesia diversa («La Rondinella» del Grossi e «Il Passero solitario» del Leopardi), «Rivista della società vigevanense», a. I, n. 2, Vigevano, 1907.

AQUILECCHIA Giovanni, Il «Passero solitario» di Leopardi e un sonetto del Molza, «Italian Studies», n. 33, Cambridge, 1978, pp. 77-82.

BALDIN Maurizio, La memoria classico-poetica in due Idilli leopardiani: «Il passero solitario» e «La sera del dì di festa», «Studi leopardiani», n. 8, Ancora, 1996, pp. 43-66.

BATAILLON Marcel, Sicut passer solitarius… Sur un théme de Leopardi, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino, S.E.I., 1963, pp. 541-547.

BELLA Giorgio, Il «Passero solitario» in Leopardi e Pascoli, «Battaglia letteraria», n. 1-2, Messina, 1970, pp. 5-8.

BIGI Emilio, «Il passero solitario» e il tema della solitudine nella storia della poesia leopardiana, in Id., Dal Petrarca al Leopardi. Studi di stilistica storica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954, pp. 171-182.

BORLENGHI Aldo, A proposito delle concordanze leopardiane: «Il Passero solitario» ed altri «Canti», «L’Approdo letterario», Firenze, gennaio-marzo 1969, pp. 63-82.

BRONZINI Giovanni Battista, L’ossimoro leopardiano del «Passero solitario», «Lares», Firenze, aprile-giugno 1996, pp. 225-269.

CALLERI Salvatore, Leopardi e il «Passero», «La Sonda», Roma, maggio 1971.

CHIARI Alberto, Il passero solitario di Psalm. 102 (101) e «Il passero solitario» di G. Leopardi, «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», Roma, 1987, pp. 29-32.

DE LORENZI Antonio, Il «Passero solitario», in Id., Italae vires, Napoli, Ricciardi, 1916, pp. 112-121.

DE ROBERTIS Domenico, Una contraffazione d’autore: il «Passero» di Leopardi, Firenze, Licosa, 1976.

DE ROSA Francesco, Note sulla cronologia e la collocazione del «Passero solitario», in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 137-162.

FERRIGUTO Arnaldo, Il passero solitario, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 48-49.

FIORENZA Eraldo, L’essenza artistica del «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, Messina, Tipografia  Scuola Antoniana «Cristo Re», 1954.

FLORA Francesco, Il passero solitario, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, V, p. 421.

FRATEILI Arnaldo, La gabbia del «passero solitario», «La Tribuna», Roma, 19 marzo 1937.

GETTO Giovanni, «D’in su la vetta della torre antica…», «Lettere italiane», a. XVI, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1964, pp. 154-163.

LEMMI C. W., Leopardi’s «Passero solitario», «Modern Language Notes», a. XLII, n. 5, Torino, 1911.

LEO Ulrich, Il passero solitario. Eine Motivstudie, in Festschrift fur Fritz Schalk, Frankfurt am Main, Klostermann, 1963, pp. 400-421.

MARTI Mario, Leopardi, due sepolcri e un passero, in Critica e linguistica tra ‘700 e ‘900. Studi in onore di Mario Puppo, a cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, 1989, pp. 191-208.

MONTI Giulio, Il «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, «L’Ateneo veneto», vol. II, n. 4-6, Venezia, 1890.

Id., Il «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, Venezia, Fontana, 1890.

MORABITO Raffaele, Il passero solitario e l’Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», n. 27, Bologna, ottobre 1983, pp. 167-171.

PAPARELLI Gioacchino, «Il passero solitario» del Leopardi e «La passera solitaria» di Ambrogio Viale, in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 459-469.

PICARIELLO Ameodoro, Per una datazione del «Passero solitario», «Riscontri», a. V, n. 2, Avellino, 1983, pp. 7-27.

PISCHEDDA Giovanni, Stile e poesia di due canti leopardiani («Il passero solitario»), «Scuola e vita», 20 dicembre 1950.

POZZI Giovanni, Passeri solitari sul Carmelo, «Rivista di letterature moderne e comparate», n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1985, pp. 119-144.

REFFIENNA Pauletet, Sur la date du «Passero solitario», «Revue des études italiennes», vol. VIII, Paris, 1962, pp. 350-359.

RICCIARDI Mario, Progetto e poesia nel «Passero solitario», «Lettere italiane», a. XL, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1988, pp. 48-72.

RISSO TAMMEO Luigi, Il passero solitario, «Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti», s. VIII, vol. CCCVI, n. 1538, Roma, 16 aprile 1936, pp. 386-409.

Id, Il passero solitario, ivi, n. 1539, Roma, 1 maggio 1936, pp. 46-76.

Id, Il passero solitario, ivi, n. 1540, Roma, 16 maggio 1936, pp. 165-191.

Id, Il passero solitario, ivi, n. 1541, Roma, 1 giugno 1936, pp. 310-332.

RIVOSECCHI Mario, «Il passero solitario», «Letture leopardiane», a. II, n. 3, Macerata, 27 giugno 1929.

VITA Luigi, Quel «passero solitario» di Giacomo Leopardi. Saggio critico, Messina, Faro, 1968.

WETZEL Hermann H., Leopardis «Passero solitario». Eine Blauamsel, ein einsamer Sperling oder nur ein einsamer Vogel? Zur Referenzialität von Poesie, «Italienisch», a. XX, n. 2, Frankfurt am Main, novembre 1998, pp. 92-105.