Differenze tra le versioni di "Bibliografia sui Canti"

Da wikileopardi.
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
                                    ='''STUDI DI CARATTERE GENERALE'''=
+
Viene qui presentata una selezione bibliografica, realizzata da Miriam Kay, tratta dalla versione cartacea della ''Bibliografia informatizzata leopardiana 1815-1999'', a cura di Enrico Ghidetti e Simone Magherini, FUP, 2003. 
  
ALCORN John, Giacomo Leopardi’s Art and Science of Emotion in Memory and Anticipation, «Modern Language Notes», a. CXI, n.1, Baltimore, gennaio 1996, pp. 89-122.
+
==<p align="center">[[I FONDAMENTALI DELLA CRITICA|I FONDAMENTALI DELLA CRITICA]]</p>==
 
 
ALLORTO MASSA Franca, Luna e poesia da Young a Leopardi, «Aevum», a. XLVI, n. 5-6, Milano, maggio-giugno 1972, pp. 513-551.
 
 
 
AMBROSINI Guido, Il sentimento della natura e il paesaggio nella lirica leopardiana, «Viglevanum», a. IV, n. 1, Vigevano, 1910.
 
 
 
ANELLI Paolo, Leopardi e gli animali, «Biologia Culturale», n. 3, Roma, settembre 1987.
 
 
 
ANGELASTRI Michele, Giacomo Leopardi e gli umili, «Il Casanostra», a. XCII, n.76, Recanati, 1 gennaio 1941.
 
 
 
ANGELI Ubaldo, La donna e l’amore dei «Canti» di G. Leopardi, in Id., Tre pubbliche commemorazioni, Prato, Giachetti, 1903, pp. 5-43.
 
 
 
ANGELINI Cesare, Universalità dei Canti, «Saggi di umanismo cristiano», a. IV, n. 2, Pavia, giugno 1949.
 
 
 
ANTINUCCI LORENZETTI Luisella, Il ciclo diurno e stagionale nella poesia e nel pensiero di Leopardi, «Otto/Novecento», a. IX, n. 5-6, Brunello, settembre-dicembre 1985.
 
 
 
ARACE D’AMARO Anna Vittoria, Ridente e vaga la luna del Leopardi, «Airone», Milano, febbraio 1985.
 
 
 
ASSUNTO Rosario, Leopardi e la natura demitizzata, «Rassegna di cultura e vita scolastica», a. XXXVIII, n. 10-11, Roma, 1984, pp. 1-2.
 
 
 
BALDACCI Luigi, Leopardi fiorentino (recensione a Fiorenza Ceragioli, I Canti fiorentini di Giacomo Leopardi, Firenze, Olschki, 1981), «La Nazione, Firenze, 28 ottobre 1981.
 
 
 
Id., Così vivono i Canti, ivi, Firenze, 13 gennaio 1982.
 
 
 
Id., Poesia e paesaggio in Leopardi e Manzoni, «La Nazione», Firenze, 26 luglio 1983.
 
 
 
BALDANELLO Franco, Leopardi e la musica, «Rivista d’Italia», Milano, 15 aprile 1924.
 
 
 
BARRICELLI Jean-Pierre, Poesie and Suono. Balzac and Leopardi on Music, «Prisms», n. 1, 1993, pp. 31-50.
 
 
 
BARTHOUIL Georges, Dialectique dans les «Canti» de Leopardi, «Neuphilologische Mitteilungen»,  a. LXXVIII, n. 2, Helsinki, 1977, pp. 171-187.
 
 
 
Id., La vie vécue en vain: la simbolique dans les «Canti» de Giacomo Leopardi. Essai. Examen des «Canti» de Giacomo Leopardi, Morières-les-Avignon, Rullières-Libeccio, 1996.
 
 
 
BENELLI Gian Carlo, Leopardi e la natura, in Parchi letterari dell’Ottocento, a cura di Stanislao Nievo, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 99-101.
 
 
 
BIGONGIARI Pietro, I canti dell’amore fiorentino e il nuovo eroe leopardiano, «Il Casanostra», vol. LXXXII, Recanati, 1965, pp. 5-14.
 
 
 
Id., Il canto leopardiano, «La Nazione», Firenze, 16 dicembre 1967.
 
 
 
Id., Per una lettura nuova dei «Canti» di Leopardi, «Il Popolo», Roma, 15-18 febbraio 1976.
 
 
 
Id., Leopardi e la costruzione del personaggio Io, in OMAGGIO A LEOPARDI, prefazione di Rolando Garbuglia e Francesco Foschi, Abano Terme, Francisci, 1987, pp. 461-474.
 
 
 
Id., I «Canti» come voce desiderante dell’io, in Id., La poesia pensa. Poesie e pensieri inediti. Leopardi e la lezione del testo, presentazione di Mario Dell’Arco, prefazione di Enza Biagini, a cura di Enza Biagini, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Adelia Noferi, Firenze, Olschki, 1999, pp. 69-88.
 
 
 
BIONDOLILLO Francesco, Leopardi poeta della natura, «Cronache scolastiche», Roma, 21-31 dicembre 1936.
 
 
 
BISCUSO Massimiliano, L’altra radice. Naturalismo, immaginazione e moltitudine in Leopardi, in LEOPARDI ANTITALIANO, con scritti di Paolo Zignani e Girolamo De Liguori, Roma, Manifestolibri, 1999, pp. 99-126.
 
 
 
BLASUCCI Luigi, I titoli dei «Canti», «Italianistica», a. XVI, n. 3, Milano, settembre-dicembre 1987, pp. 327-336.
 
 
 
Id., I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani, Napoli, Morano, 1989.
 
 
 
Id., I «Canti» di Leopardi, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, vol. III, Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia, a cura di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 331-362.
 
 
 
Id., I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996.
 
 
 
BONGHI Ruggero, Cronologia dei «Canti» di Giacomo Leopardi, in Id., Horae subsecivae, Napoli, Morano 1888, pp. 46-52.
 
 
 
BONGIOVANNI Fausto M., Aspetti di Leopardi educatore, «Le Opere e i giorni», a. XVI, n. 5, 1937.
 
 
 
BONTEMPELLI Massimo, Leopardi metafisico, in LEOPARDI. Altre tracce, a cura di Ugo Piscopo, Napoli, Guida, 1999, p. 12.
 
 
 
BORGHELLO Rino, La musica della lirica leopardiana. Memoria presentata nell’adunanza pubblica del 25 febbraio 1952, e seguita dalla dizione di «Canti» leopardiani, «Atti dell’Accademia di scienze, lettere ed arti», s. VI, a. XII, Udine, s.a. (1952-1954), pp. 33-45.
 
 
 
Id., La musica della lirica leopardiana, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1954.
 
 
 
BORRIELLO Oreste, Infanzia e rimembranza in Giacomo Leopardi, Roma, Grisolia, 1950.
 
 
 
BOSCO Umberto, Sulla datazione di alcuni canti leopardiani, in Studi di varia umanità in onore di Francesco Flora, Milano-Roma, Mondadori, 1963, pp. 618-625.
 
 
 
BRANCA Vittore, Dallo «Zibaldone» ai «Canti», «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 9 agosto 1941.
 
 
 
BRONZINI Giovan Battista, Giacomo Leopardi e la poesia popolare dell’Ottocento, in AA. VV., LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 81-137.
 
 
 
Id., Poesia popolare in casa Leopardi, «Lares», Firenze, gennaio-marzo 1971, pp. 43-63, 165-185.
 
 
 
Id., Trasmissione di canti popolari, stati d’animo, gusti letterari tra i fratelli Leopardi, «Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Bari», a. XVI, Bari, 1972, pp. 31-88.
 
 
 
BUFANO Antonietta, Concordanze dei «Canti» del Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1969.
 
 
 
CACCIAPUOTI Fabiana, Viaggio nella memoria, in GIACOMO LEOPARDI. Viaggio nella memoria, a cura di Fabiana Cacciapuoti, Milano, Electa, 1999, pp. 9-11.
 
 
 
Id., La scrittura come memoria, ivi, pp. 59-62.
 
 
 
CAESAR Michael, Appunti sulla voce in Leopardi, in AA. VV., LEOPARDI E IL PENSIERO MODERNO, introduzione e cura di Carlo Ferrucci, Milano, Feltrinelli, 1989, pp. 11-22.
 
 
 
CALABRETTA M., Ma il vero Leopardi è quello dei «Canti», «Il Popolo», Roma, 6 maggio 1988.
 
 
 
CALDERONE Casimiro, Il sentimento della natura nel Leopardi, Palermo, Tipografia F. Barravecchia, 1888.
 
 
 
CALLEGARI Vittorio, Il motivo lirico nella prosa leopardiana, «Atti dell’Accademia peloritana», a. XLVI (1944-1947), Messina, 1948, pp. 309-352.
 
 
 
CAMERINO Giuseppe Antonio, «E il piacer… farsi paura». Leopardi e la percezione dei fenomeni naturali, «Italianistica», a. XVI, n. 3, Milano, settembre-dicembre 1987, pp. 337-346.
 
 
 
CAMPO G., Il poeta dei «Canti», «Il Corriere di Napoli», Napoli, 21 luglio 1937.
 
 
 
 
 
CAVALLINI Giorgio, Torna azzurro il sereno. Nuovi studi leopardiani, Roma, Bulzoni, 1999.
 
 
 
CAVIGLIOLI Gino, La natura in Leopardi e Manzoni, «Il Nord», Borgomanero, 31 marzo 1986.
 
 
 
CECCHETTI Giovanni, Aspetti dell’elaborazione dei «Canti» leopardiani, «Italica», a. XXXV, n. 3, Evanston, autunno 1958, pp. 167-175.
 
 
 
CELLI Giorgio, Se Leopardi avesse studiato il comportamento dei polli, «Il Resto del Carlino», Bologna, 9 agosto 1981.
 
 
 
CERAGIOLI Fiorenza, I Canti fiorentini di Giacomo Leopardi, Firenze, Olschki, 1981.
 
 
 
Id., Caratteri dell’oggetto lirico leopardiano I, «Paradigma», a. IV, Firenze, 1982, pp. 153-175.
 
 
 
Id., Caratteri dell’oggetto lirico leopardiano II, ivi, a. V, Firenze, 1983, pp. 79-91.
 
 
 
CLAPS Domenico, Il centenario di tre canti leopardiani [«Le ricordanze», «La quiete dopo la tempesta», «Il sabato del villaggio»], «L’Italia che scrive», a. XII, n. 9, Roma, settembre 1929.
 
 
 
COLAGROSSO Francesco, La donna del Leopardi non è allegorica, «La Letteratura», a. II, n. 10, Torino, 15 maggio 1887.
 
 
 
CONTINI Gianfranco, Come in una radiografia i «Canti» di Leopardi, «Il Corriere della sera», Milano, 3 gennaio 1982.
 
 
 
COSIGNANI Mario, Leopardi a Firenze, «La Nazione italiana», Firenze, 11 giugno 1952.
 
 
 
D’ALFONSO N. R., Le vibrazioni della natura nelle poesie di G. Leopardi, Roma, Richter, 1917.
 
 
 
DA PRATI Pino, La conversione spirituale nei «Canti» di Giacomo Leopardi, Sanremo, Bracco, 1963.
 
 
 
D’ARCANGELO Lucio, I «Canti fiorentini» di Giacomo Leopardi, «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 15 giugno 1984.
 
 
 
DATTILO Vincenzo, Leopardi, il paesaggio e l’ambiente, Napoli, Arti Grafiche Torella, 1937.
 
 
 
DE ANGELIS L. – SPADONI Domenico, I canti che udiva il Leopardi in Recanati (con motivi musicali), «Lares», a. VIII, 1937, pp. 209-213.
 
 
 
DE ANGELIS Marcello, Leopardi e la musica, prefazione di Umberto Carpi, Milano, Ricordi-Unicopli, 1987.
 
 
 
DELLA GIOVANNA Ildebrando, La ragion poetica dei Canti di G. Leopardi, «La Biblioteca delle scuole italiane», a. V, n. 1, Torino, 1 ottobre 1892, pp. 49-55.
 
 
 
DELL’AQUILA Michele, I «Canti» di Leopardi ed il «commercio coi sensi», «Otto/Novecento», a. XIII, n. 3-4, Brunello, maggio-agosto 1989, pp. 5-24.
 
 
 
DE RENZIS Raffello, Leopardi e la musica, «Il Giornale d’Italia», Roma, 8 giugno 1929.
 
 
 
DE ROBERTIS Domenico, La data dei «Canti» leopardiani, «La Bibliofilia», 1968, pp. 144-164.
 
Id., La data dei «Canti» leopardiani, in LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 233-261.
 
 
 
DE ROBERTIS Giuseppe, Storia dei «Canti», «Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le March», s. VII, a. III, Ancona, 1948, pp. 13-30.
 
 
 
DE VIVO Catello, Il sentimento della natura in Giacomo Leopardi. Studio, Napoli, Tipografia Editrice L. Guerrera, 1895.
 
 
 
DOLFI Anna, Leopardi tra negazione e utopia. Indagini e ricerche sui Canti, Padova, Liviana, 1973.
 
 
 
Id., La doppia memoria. Saggi su Leopardi e il leopardismo, Roma, Bulzoni, 1986.
 
 
 
DOTTI Ugo, Valore esistenziale del paesaggio leopardiano, «Lettere italiane», a. XII, n. 4, Firenze, dicembre 1960, pp. 459-466.
 
 
 
FEDERZONI Giovanni, Il canto leopardiano, in Id., Dei versi e dei metri italiani. Trattazione tecnica per uso delle scuole e degli studiosi, Bologna, Zanichelli, 1904, pp. 105-107.
 
 
 
FELICI Lucio, Paesaggio leopardiano: dalle Marche all’Umbria, dai «Canti» ai «Paralipomeni», «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, a. CIII, n. 1, Firenze, gennaio-giugno 1999, pp. 132-146.
 
 
 
FEO Michele Arcangelo, Il giudizio di Leopardi sulla poesia villanesca italiana, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 543-556.
 
 
 
FERRO Filiberto, D’amarissimi casi ordine immenso. Poesia e verità «dialogica» nei «Canti» di Leopardi, Torino, Genesi Editrice, 1998.
 
 
 
FERRUCCI P., Memoria come immaginazione in Leopardi, «Lettere italiane», n. 4, Firenze, ottobre-dicemnre 1987, pp. 502-514.
 
 
 
FICARA Giorgio, Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi, Genova, Il Melangolo, 1996.
 
 
 
FINZI Giuseppe, Sopra i Canti di Giacomo Leopardi. Note critiche, «Il Preludio», a. I, n. 17, 18, 19, 20, Milano, luglio-settemre 1876.
 
 
 
FIORINI Roberto, I «Canti»: il sistema lirico, in INFINITO LEOPARDI. Atti del ciclo di conferenze per l’anno leopardiano (Ostiglia, 7-28 maggio 1987), a cura di Pantaleo Palmieri, Mantova, Tipografia Grassi, 1989, pp. 39-72.
 
 
 
FLORA Francesco, Canti, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, II, pp. 48-50.
 
 
 
FOLIN Alberto, Pensare per affetti. Leopardi, la natura, l’immagine, Venezia, Marsilio, 1996.
 
 
 
FUSCO Enrico M., Il «possente errore» e l’«apparir del vero», «Augustea», (Fascicolo leopardiano), a. XII, n. 15-16, Roma, agosto 1937.
 
 
 
GALEAZZI Antonio Galeazzo («Il Revisore»), Le edizioni leopardiane curate dal Poeta, «La Parola e il libro», a. XX, n. 5, Milano, maggio 1937, pp. 265-269.
 
 
 
GALFRÈ Angiolina, Il sentimento della natura in Giacomo Leopardi, «Le Serate italiane», a. II, n. 16, Firenze, 18 agosto 1895, pp. 97-101.
 
 
 
GAVASCI Gildo, Giacomo Leopardi e i canti del suo paese. Dai manoscritti inediti del poeta, «Il Mondo», Roma, 12 aprile 1924.
 
 
 
GAVAZZENI Franco – LOMBARDI Maria Maddalena, Un commento ai «Canti», «Humanitas», s. II, a. LIII, n. 1-2, Brescia, gennaio-aprile 1998, pp 37-54.
 
 
 
GHENRIKHOVNA Elina Nina, La visione poetica della natura nella lirica di Leopardi, in LEOPARDI nella critica internazionale, introduzione e cura di Mario Santoro, Napoli, Federico e Aria, 1989, pp. 57-67.
 
 
 
GINZBURG Leone, Nota ai «Canti» di G. Leopardi, in Id., Scritti, Torino, Einaudi, 1964, pp. 437-452.
 
 
 
GIRARDI Enzo Noé, Tempo, spazio, memoria e immaginazione nella poesia di Leopardi, «Testo», n. 14, Milano, luglio-dicembre 1987, pp. 15-27.
 
GIULIANI Francesco, Le presenze animali nei «Canti» di Leopardi, San Severo, Miranda, 1998.
 
GIULIANO Luigi, Leopardi e l’antico e il moderno concetto della Natura, «La Gazzetta letteraria», a. XX, n. 34, Milano-Torino, 22 agosto 1896, p. 1.
 
GRAF Artuto, Il Leopardi e la musica, Roma, Forzani, Tipografia del Senato, 1897.
 
GRASSI Filippo, Leopardi e i canti fiorentini, «Firme nostre», Firenze, marzo 1984.
 
GRASSO Vito, L’impegno leopardiano attraverso la psicologia della forma, «Italian Filolojisi», a. III, n. 1, Ankara, gennaio 1971, pp. 164-170.
 
HAUVETTE Henri, Leopardi et le sentiment de la nature, «Revue universitaire», a. I, n. 7, Paris, luglio 1898.
 
HEIJKANT Maria Josè, I «Canti» del Leopardi, in Atti del Convegno di Nimega su Letteratura italiana e ispirazione cattolica (Nimega, 15-19 ottobre 1979), a cura di Carlo Ballerini, Bologna, Pàtron, 1980, pp. 315-339.
 
IENGO Francesco, La vecchiaia in Leopardi filosofo della giovinezza, Chieti, Veggio Faggio, 1991.
 
JONARD Norbert, L’imagination dans les «Canti» de Leopardi, «Revue des études italiennes», a. XXIII, n. 3-4, Paris, 1976, pp. 289-339.
 
Id, Innocence et culpabilité dans les «Canti» de Leopardi, «Les Langues néolatines», n. 267, Paris-Toulouse, dicembre 1988, pp. 175-189.
 
Id., L’esperienza dello sguardo nei «Canti» di Leopardi, «Eidos», a. VI, n. 11, Tours, 1992, pp. 17-27.
 
LA FERLA C.A., Religiosità del Leopardi, «Il Popolo di Sicilia», Catania, 19 maggio 1937
 
LAMARQUE V., Il dolore di Leopardi realtà fisica e non spirituale, «La Gazzetta internazionale di medicina e chirurgia», a. XLVII, Napoli, 1939, pp. 209-212.
 
LANDONI Elena, Ragione e immaginazione in Leopardi. La poesia come sintesi, ivi, a. XI, n. 19, Milano, gennaio-giugno 1990, pp. 145-168.
 
Id., Giacomo Leopardi: la poesia come nostalgia del sacro, «Testo», a. XVIII, n. 33, Milano, gennaio-giugno 1997, pp. 13-35.
 
LANDRO Basilio, Le rime di Leopardi, «La Gazzetta del sud», Messina, 8 giugno 1977.
 
LA PORTA Cristina, Il nulla e l’amore. Materialismo e religione nel pensiero di G. Leopardi, Poggibonsi, Lalli, 1985.
 
LATINO Franco, Leopardi in USA, «Annali della Pubblica Istruzione», Bagno a Ripoli, marzo-aprile 1984.
 
LAUREANI Vincenzo, La filosofia di Giacomo Leopardi. Studio, Lanciano, Carabba, 1889.
 
LEVI Primo, Nel nido del cuculo, «La Stampa», Torino, 27 novembre 1983.
 
LICCIARDELLO Pasquale, Leopardi poeta del corpo, «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», n. 5, Roma, 1987, pp. 83-109.
 
LOJACONO Diomede, Il sentimento della natura nel Leopardi. Studio, Napoli, Morano, 1881.
 
LONGO Giorgio, Un Leopardi dimenticato, «L’Eco di Bergamo», Bergamo, 12 marzo, 1966.
 
M. B., Un passo di G. Leopardi sopra un’antica superstizione, «La Scintilla», a. X, n. 44, Venezia, 1 dicembre 1896.
 
M. C., Tutti i «Canti» in fotografia, «Tuttolibri», Torino, 20 febbraio 1982.
 
M. L. D., Disavventure giornalistiche di Giacomo Leopardi, «Il Messaggero», Roma, 13 settembre 1940.
 
MACCHIA Giovanni, Leopardi e il viaggiatore immobile, in Id., Saggi italiani, Milano, Mondadori, 1983, pp. 257-262.
 
Id., Il barone e il monarca invisibile, «Il Corriere della Sera», Milano, 22 dicembre 1985.
 
MARIANI Adriano, Leopardi. Nichilismo e cristianesimo, Roma, Studium, 1997.
 
MARNITI Biagia, Leopardi ‘lunare’, «Prospetti», a. VIII, n. 29, Roma, marzo 1973, pp. 23-26.
 
MARRONE PUGLIA Gaetana, Note sul mito lunare nella poesia leopardiana. Inalterabilità e trasformazione, «Forum italicum», a. XVIII, n. 1, Buffalo, primavera 1984, pp. 65-76.
 
MARTINOTTI Sergio, La concezione della musica in Leopardi, «Italianistica», a. XI, n. 1, Milano, gennaio-marzo 1980, pp. 115-122.
 
Id., La concezione musicale di Leopardi, «Cultura e scuola», a. XXVII, n. 108, Roma, ottobre-dicembre 1988, pp. 71-79.
 
MASTRODONATO Michela, Il «canto» di Giacomo Leopardi, in LEOPARDI E LA CULTURA EUROPEA. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), a cura di Franco Musarra, Serge Vanvolsem, R. Guglielmone Lamberti, prefazione di Domenico Gardella, introduzione di Franco Foschi, Leuven-Roma, Leuven University Press-Bulzoni, 1987, pp. 493-501.
 
MATTIACCI Alberico, Misantropia o fiducia? I «Canti» leopardiani, «Cultura e libri», a. v, N. 31-32, Torri del Benaco, febbraio-marzo 1988, pp. 93-99.
 
MAURO Walter, Leopardi e la luna, e altri saggi, Roma, Carocci, 1959.
 
MISTICÒ Gianpiero, Leopardi o del ricordo, «Parallelo 38», Reggio Calabria, gennaio-febbraio 1969, pp. 19-22.
 
MOLMENTI Pompeo, Leopardi e la musica, «La Gazzetta musicale», a. LIII, n. 53, Milano, 3 febbraio 1898.
 
MONTEROSSO Ferruccio, I «Canti» leopardiani, «Rivista d’Europa», Brescia, 1 febbraio 1976, pp. 16-18.
 
Id., Gli interessi musicali di Giacomo Leopardi, «Otto/Novecento», a. XV, n. 6, Azzate, novembre-dicembre 1991, pp. 5-28.
 
Id., Leopardi e la musica, «Riscontri», a. XV, n. 1-2, Avellino, gennaio-giugno 1993.
 
Id., Riflessioni del Leopardi sulla musica, in GIACOMO LEOPARDI NEL MONDO. Atti dell’incontro internazionale di studi leopardiani (Macerata, 2 ottobre 1991), Recanati, Edizioni CNSL, 1995, pp. 83-87.
 
MONTESI FESTA Hilda, Giacomo Leopardi e i Canti dell’«inganno estremo», «Atti dell’Accademia degli Arcadi», n.s., a. XIX, vol. XV-XVI, 1938, pp. 63-78.
 
MUÑIZ MUÑIZ Maria de las Nieves, Allegoria e cancellazione dell’immaginazione in Giacomo Leopardi, «Allegoria», a. IV, n. 11, Milano, 1992, pp. 25-39.
 
MUSCETTA Carlo, I «Canti» di Leopardi, in Id., Per la poesia italiana. Studi, ritratti, saggi e discorsi, I, Da Dante a Leopardi, Roma, Bonacci, 1988, pp. 195-200.
 
NATALI Giulio, Corso e ricorso nella lirica leopardiana. Guida alla lettura dei «Canti» del Leopardi, Roma, Signorelli, 1948.
 
NEGRI Renzo, Luna leopardiana, «Il Messaggero veneto», Udine, 2 febbraio 1969.
 
NEMESIO Aldo, Les differénts masques de la légitimation et les pièges du canon littéraire: réflexions sur le cas des premiers «Canti» de Giacomo Leopardi, «Esperienze letterarie», a. XXI, n. 2-3, Napoli, aprile-settembre 1985, pp. 113-125.
 
Id., Strutture logiche e strumenti retorici nel pensiero politico dei primi «Canti» leopardiani, in IL PENSIERO STORICO E POLITICO di Giacomo Leopardi, Atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 9-11 settembre 1984), presentazione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1989, pp. 419-427.
 
NISTRI Enrico, I Canti e il pensiero di Leopardi a Firenze, «Industria toscana», Firenze, 14 gennaio 1982.
 
Id., I Canti e il pensiero di Leopardi a Firenze, ivi, 15 febbraio 1982.
 
O’GRADY Deirdre, Parola e immagine, luce e ombra nella poesia leopardiana, in GIACOMO LEOPARDI NEL MONDO. Atti dell’incontro internazionale di studi leopardiani (Macerata, 2 ottobre 1991), Recanati, Edizioni CNSL, 1995, pp. 103-110.
 
ORTOLANI Tullio, Leggendo i «Canti» di G. Leopardi. Recanati. Lettera del poeta, Macerata, Mancini, 1898.
 
PALANZA U. M., Leopardi, l’io poetante, «Il Tempo», Roma, 9 dicemnre 1983.
 
PALATINI Also, G. Leopardi nei suoi canti, Torino, Società Tipografica Editrice Nazionale, 1911.
 
PALMIERI Giovanni, Storia dei «Canti» leopardiani, «Uomini e libri», Milano, settembre-ottobre 1984.
 
PANDOLFI Ida, La musica nel pensiero di Leopardi, Trieste, Trani, 1938.
 
PANGALLO Angela, Leopardi poeta della giovinezza, «Palostrico», Messina, aprile-giugno 1985, p. 5.
 
PANOZZO Ugo, Svolgimento del pensiero leopardiano nelle «Operette Morali» e riflessi nei «Canti», «Gymnasium», a. XXIV, n. 15, Torino, 16 maggio 1949, pp. 395-398.
 
Id., Svolgimento del pensiero leopardiano nelle «Operette Morali» e riflessi nei «Canti», ivi, n. 17, Torino, 16 giugno 1949, pp. 451-459.
 
PARA Jean-Baptiste, Le déserte et le chant, «Europe», a. LXXXVI, n. 830-831, Paris, giugno-luglio 1998, pp. 3-7.
 
PARRONCHI Alessandro, Solitudine e paesaggio, «Ozio letterario», Montebelluna, Amadeus, 1989.
 
PELOSI Pietro, I fiumi del tempo, i luoghi dell’anima. Tempo e spazio nei «Canti» leopardiani, Napoli, Federico e Ardia, 1996.
 
PICCIONI Leone, Linea poetica dei «Canti» leopardiani, Milano, Rusconi, 1988.
 
PIERMARINI Emidio, Leopardi e la luna, «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», 5 maggio 1918.
 
POSSIEDI Paolo, Travestimenti leopardiani: strategie di scrittura nei «Canti», «Italian Quarterly», a. XXVIII, n. 109-110, New Brunswick, estate-autunno 1987, pp. 77-90.
 
PRAZ Mario, Leopardi e la luna, «Il Tempo», Roma, 2 settembre 1974
 
PRESS Lynne, Love and Death: Images of Women in «Canti» from «Il primo amore», in WOMEN AND FEMININE IMAGES in Giacomo Leopardi, 1798-1837. Bicentenary Essays, Lewiston-Queenston-Lampeter, Mellen Press, 1999, pp. 131-164.
 
Id., Feminine images in the Physical World: «Natura» and «Luna», ivi, pp. 165-202.
 
PRETE Antonio, La luna leopardiana, in Id., Il demone dell’analogia. Da Leopardi a Valéry: studi di poetica, Milano, Feltrinelli, 1986, pp. 11-29.
 
Id., Notturno, «Con/tratto», a. I, n. 1, Padova, 1992, pp. 191-196.
 
Id., Notturno leopardiano, in La retorica del silenzio, Atti del Convegno internazionale (Lecce, 24-27 ottobre 1991), a cura di Carlo A. Augieri, Lecce, Milella, 1994, pp. 234-242.
 
Id., Per una lettura dei «Canti»: margini, «Humanitas», s. II, a. LIII, n. 1/2, Brescia, aprile 1998, pp. 55-66.
 
REFORGIATO Vincenzo, L’animo nei canti leopardiani,  Catania, Tipografia  Editrice dell’Etna, 1900.
 
RICCIARDI Mario, Giacomo Leopardi. La logica dei Canti, Milano, Angeli, 1984, 1988.
 
RIGONI Mario Andrea, Leopardi e la filosofia del dimenticare, «In Forma di parole», Reggio Emilia, marzo 1980, pp. 207-218.
 
Id., Leopardi e la lingua universale, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, IV, Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, Olschki, 1983, pp. 751-759.
 
RIZZO Tito Lucrezio, La musica nel Foscolo e nel Leopardi, in Id., Dal Sei all’Ottocento, contributo alla storia della lirica italiana, Torino, Paravia, 1931, pp. 147-171.
 
RUBERTI G., Il concetto della educazione in Giacomo Leopardi, «Annali dell’Istruzione media», a. XII, Firenze, 1937, pp. 307-319.
 
SACCHETTO Aleardo, Il pregio e la ragion del vivere nel pensiero e nel canto di Giacomo Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1958.
 
SANCHES ROBAYNA Andrés, Tres notas para los Cantos, «ABC. Diario ilustrado de informacion general/ ABC literario», Madrid, 13 giuglio 1987, pp. VIII-IX.
 
SANTARELLI Giuseppe, Frammenti poetici di devozione mariana negli scritti del Leopardi, «Il Mesaggio della Santa Casa», n. 9, Loreto, novembre 1998, pp. 276-277.
 
SESLER Filippo, Amore e morte nei «Canti» e nei «Pensieri», «Rendiconti dell’Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti», a. IX-X, Fabriano, 1939, pp. 54-58.
 
TARTARINI Armando, Il senso della musica in Giacomo Leopardi, «L’Impero», Roma, 20 agosto 1929.
 
Id., Il senso della musica in Giacomo Leopardi, «La Scena illustrata», a. XLV, n. 1, Firenze, gennaio 1930.
 
TRISCHITTA Giovanni, I canti di G. Leopardi e l’eterno femminino. Studiato nei due saggi «Donne reali e creature poetiche» ed «Estetica della donna», Messina, Muglia, 1909.
 
UGNIEWSKA DOBRZANSKA Joanna, La poetica della memoria nei grandi idilli leopardiani, in LEOPARDI nella critica internazionale, introduzione e cura di Mario Santoro, Napoli, Federico e Aria, 1989, pp. 275-283.
 
VALDARNINI Angelo, Ideale di patria e di libertà nei canti di Giacomo Leopardi, «La Vita internazionale», Milano, maggio 1926.
 
VALENTINI Alvaro, Modernità e fascino dei «Canti» leopardiani, in Id., Infiniti mondi. Da Dante al Novecento. Letture critiche, a cura di Sandro Baldoncini, Fermo, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, 1999, pp. 175-182.
 
VALERA Juan, Los Cantos de Leopardi, in Id., Obras completas, Madrid, Imprenta Alemana, 1908, pp. 47-82.
 
VALLONE Aldo, Lettura di canti leopardiani, «Filologia e letteratura», a. VIII, n. 1, Napoli, 1962, pp. 97-108.
 
VERDENELLI Marcello, Per una idea del ‘popolare’ nella scrittura leopardiana, in LEOPARDI E NOI. La vertigine cosmica, a cura di Sergio Sconocchia, Giancarlo Galeazzi, Alberto Frattini, prefazione di Alfredo Trifogli, Roma, Studium, 1990, pp. 339-368.
 
VERDINO Stefano, Suoni, voci e silenzi nei «Canti», «Studi leopardiani», n. 12, Ancona, 1998, pp. 119-171.
 
VIVIANI Roberto, La musica in leopardi, «La Scala», Milano, settembre 1965, pp. 36-41.
 
VOLPICELLI Luigi, La poesia dei ricordi nei canti del Leopardi, in LEOPARDI. Primo centenario della morte, Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1938, pp. 83-120.
 
WANNING Frank, Die Verführung durch das Nichts. Negativität und Zeiterfahrung in Leopardis «Canti», «Italienisch», a. XX, n. 2, Frankfurt am Main, novembre 1998, pp. 64-77.
 
ZAMBONI Armando, La morte nei «Canti» del Leopardi, «Il Giornale di Genova», Genova, 24 giugno 1937.
 
ZOTTOLI Angelandrea, Sulla composizione di alcuni canti del Leopardi, «La Cultura», a. XI, n. 2, Roma, aprile-giugno 1932, pp. 482-500.
 
 
 
 
 
 
 
                                                ''=FORTUNA E STORIA DELLA CRITICA=''
 
 
 
BENEDETTUCCI Clemente, A proposito del centenario dell’edizione dei «Canti» del Leopardi del 1831, «Il Casanostra», a. LXXXIII, n. 67, Recanati, 1 gennaio 1932.
 
BENUCCI Elisabetta, Documenti sull’edizione fiorentina dei «Canti» di Leopardi, «Il Vieusseux», n. 13, Firenze, 1992, pp. 84-91.
 
BEZZOLA Guido, L’edizione critica dei «Canti» di Leopardi, «Nuova Rivista europea», Trento, gennaio-febbraio 1982, pp. 31-34.
 
CHIAPPELLI Fredy, Altri frammenti di un abbandonato commento ai «Canti» di Leopardi, «Incognita», a. I, n. 2, Milano, 1982, pp. 28-35.
 
DONDERO Marco, Il trionfo degli scartafacci. Le edizioni critiche del secondo Novecento, in LEOPARDI E MILANO. Per una storia editoriale di Giacomo Leopardi, presentazione e cura di Patrizia Landi, Milano, Electa, 1998, pp. 77-97.
 
FRATTINI Alberto, Saggio di una storia della critica e della fortuna dei «Canti» di Giacomo Leopardi, Brescia, La Scuola Editrice, 1957.
 
Id., Critica e fortuna dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Con altri studi e postille sulla critica leopardiana contemporanea, Brescia, La Scuola Editrice, 1957.
 
GUIDAZZI Jolanda F., Il Leopardi nei «Canti» e la critica dal De Sanctis ai giorni nostri, «Civiltà moderna», n. 2, Firenze, marzo-aprile 1933, pp. 152-182.
 
Id., Il Leopardi nei «Canti» e la critica dal De Sanctis ai giorni nostri, ivi, n. 3-4, Firenze, maggio-agosto 1933, pp. 280-304.
 
Id., Il Leopardi nei «Canti» e la critica dal De Sanctis ai giorni nostri, ivi, n. 5, Firenze, settembre-ottobre 1933, pp. 446-472.
 
HAZARD Paul, Sur une édition fantôme des «Canti», in POUR LE CENTENAIRE DE GIACOMO LEOPARDI, «Dante», a. VI, n. 7-8, Paris, luglio-agosto 1937, pp. 219-221.
 
LAMPERTICO Fedele, La canzone di G. Leopardi ad Angelo Mai dedicata al conte Leonardo Trissino, «La Provincia di  Vicenza», a. VI, n. 260, Vicenza, 26-27 settembre 1887.
 
Id., La canzone di Giacomo Leopardi ad Angelo Mai e la Censura, Cenni storici di FEDELE LAMPERTICO, Vicenza,      Tipografia di C. Burato, 1887.
 
LANDINI, Carlo A., «L’Infinito» tra artificio retorico e «Gestaltpsychologie», «Testo», n. 11, Milano, gennaio-giugno  1986, pp.100-108.
 
LIZIO Bruno Letterio, Pel centenario leopardiano. Canto seguito da altri versi, Agrigento, Carini, 1898.
 
Id., Su Giacomo Leopardi: conferenza e canto, Agrigento, Carini, 1898.
 
LO CURZIO Guglielmo, Colui che scoprì Leopardi, «Il Giornale di Sicilia», Palermo, 5 dicembre 1948.
 
LOMBARDO Maria Maddalena – GAVAZZENI Franco, Un commento ai «Canti», «Humanitas», s. II, a. LIII, n. 1-2, Brescia, aprile 1998, pp. 37-54.
 
LONGARELLI Momo, Attualità della poesia leopardiana, «Augustea», a. X, n. 15-16, Roma, 31 agosto 1934, p. 512.
 
LONGO Nicola, Alla ricerca di Leopardi: F. De Sanctis e Vico Bisi (1839-1848), «La Rassegna della letteratura italiana», s. VII, a. LXXXI, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1977, pp. 34-60.
 
Id., Il primo magistero romano di Walter Binni, «Il Ponte», a. XXXVII, n. 9, Firenze, 30 settembre 1981, pp. 888-900.
 
Id., Letteratura come eticità. Il primo magistero romano di Walter Binni, in Poetica e metodo storico-critico nell’opera di Walter Binni, Roma, Bonacci, 1985, pp. 187-198.
 
Id., Leopardi cieco. Un articolo dimenticato di Pirandello, «Rivista di studi pirandelliani», a. XI, n. 11, 1993, pp. 103-111.
 
LONGO Nicola - BELLUCCI Novella, Francesco De Sanctis e Giacomo Leopardi tra coinvolgimento e ideologia, Roma, Bulzoni, 1979.
 
MACHIEDO Mladen, La fortuna di Giacomo Leopardi nell’Ottocento jugoslavo, in LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 405-407.
 
Id., Qualche accenno sulla fortuna di G. Leopradi sulle letterature Jugoslave del Novecento. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 2-5 ottobre 1972), Firenze, Olschki, 1974, pp. 243-246.
 
MALTESE Giuseppe, Indice analitico delle prime edizioni leopardiane dal 1809 al 1983. Quotazioni 1998, Firenze, s.e.,1998.
 
MANACORDA Giuliano, Schede critiche. Manzoni, Leopardi e altre cose, «Critica marxista», Roma, marzo-aprile 1976, pp. 177-180.
 
MAQUET Albert, Leopardi e Stendhal, «Stendhal Club», a. XXV, n. 97, Grenoble, 15 ottobre 1982, pp. 79-83.
 
MARI Antonio, Nella  «Ginevra» di Antonio Ranieri la spiritualità di Giacomo  Leopardi, «Il Corriere di Napoli », Napoli, 28 giugno 1974.
 
MASIELLO Vitilio, La critica davanti all’inquietante messaggio del poeta recanatese, «Calendario del popolo», marzo-aprile 1974, pp. 4032-4034, 4068-4070.
 
MAZZOCCA Rosalba – BURCHI Elisabetta, Leopardi nelle interpretazioni critiche del 1947, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. LXXXII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1978, pp. 157-172.
 
ORILIA Salvatore, Aspetti della critica dal Leopardi all’Alfieri (Parte prima), «Rassegna di cultura e vita scolastica», a. XVII, n. 3, Roma, marzo 1963, pp. 3-4.
 
Id., Aspetti della critica dal Leopardi all’Alfieri (Parte seconda), ivi, n. 4, Roma, aprile 1963, pp. 6-7.
 
ORVIETO Angiolo, Nella fucina del Leopardi. Un’edizione critica dei Canti, «Il Marzocco», a. XXXII, n. 51, Firenze, 18 dicembre 1927, p. 2.
 
Id., Ancora nella fucina del Leopardi (recensione a GIACOMO LEOPARDI, Operette morali, edizione critica di Francesco Moroncini, Bologna, Cappelli, 1929), ivi, a. XXXIV, n. 7, Firenze, 17 febbraio 1929, p. 2.
 
Id., Postille al Leopardi dei «Canti», ivi, a. XXXVI, n. 3, Firenze, 18 gennaio 1831, p. 2.
 
PERUZZI Emilio, Edizione e stratigrafia dei Canti leopardiani, «Il Veltro», a. XXXI, n. 5-6, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 513-531.
 
RAVEGNANI Giuseppe, Un’edizione critica dei «Canti» del Leopardi, «All’Insegna del libro», a. I, n. 1, Ferrara, gennaio 1928, pp. 3-8.
 
RENIER Rodolfo, Un’analisi estetica dei canti leopardiani, «La Gazzetta letteraria», a. XVI, n. 34, Torino, 20 ottobre 1892, pp. 265-266.
 
TAORMINA Giuseppe, Di una nuova edizione delle poesie del Leopardi, Palermo, Tipografia F.lli Vena, 1887.
 
TARGIONI TOZZETTI Ottaviano, Saggio d’interpretazione dei canti di Giacomo Leopardi, «Appentide alle letture di famiglia», a. II, n. 9, Firenze, 1856.
 
TELLINI Gino, Testo critico e autografi dei «Canti» leopardiani, «Paragone», a. XXXV, n. 416, Firenze, ottobre 1984, pp. 71-78.
 
TORRESI Giuseppe, Il perché di una ristampa: Presentazione, in Canti di GIACOMO LEOPARDI commentati da lui stesso con note, ritratto e 40 tavole illustrative per cura di Francesco Moroncini, Civitanova Marche, Traini e Torresi, 1995, p. I.
 
TUCCILLO Fulvio, Gli esordi della critica leopardiana, in GIACOMO LEOPARDI. Catalogo della mostra documentaria (Napoli, Biblioteca Nazionale, 23 novembre 1987-2 ottobre 1988), Napoli, Macchiaroli, 1987, pp. 315-325.
 
VALLONE Aldo, Leopardi nella critica di De Sanctis, «Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti», n. 2163, Roma, luglio-settembre 1987, pp. 273-294.
 
Id., Leopardi nella critica di De Sanctis e Zumbini, Napoli, Società nazionale di scienze, lettere ed arti, 1987.
 
WILLIAMS Pamela, An introduction to Leopardi’s «Canti», Hull, Italian University of Hull, 1987.
 
Id., An introduction to Leopardi’s «Canti», Market Harborough England, Troubadour Publisher, 1997.
 
ZIMOLO G. C., I «Canti» leopardiani commentati da Filippo Sesler, «Il Pensiero», a. IV, n. 5, Bergamo, 1 marzo 1929.
 
ZONCADA Angelo, I «Canti» nell’ultima edizione del 1834 di Giacomo Leopardi [sic], «La Cultura moderna», a. XLVI, n. 5, maggio 1937
 
  
 +
==<p align="center">[[STUDI DI CARATTERE GENERALE|STUDI DI CARATTERE GENERALE]]</p>==
 
   
 
   
''"METRICA, LINGUA E STILE=""
 
 
ALLAVENA Oreste, Leopardi e la formazione dello stile, Artallo, Centro Stampa Offstt, 1979.
 
ANCESCHI Luciano, Leopardi e l’estetica dell’analogia, «Il Meridiano di Roma», Roma, 20 dicembre 1937.
 
ANTOGNONI Oreste, Della metrica in Leopardi, «La Rassegna settimanale», vol. IV, n. 80, Roma, 13 luglio 1979, pp. 37 e ss.
 
BERARDI Gianluigi, Ragione e stile in leopardi I, «Belfagor», a. XXVIII, n. 4, Firenze, 31 luglio 1963, pp. 425-440.
 
Id., Ragione e stile in leopardi II, ivi, n. 5, Firenze, 30 settembre 1963, pp. 512-533.
 
Id., Ragione e stile in leopardi III, ivi, n. 6, Firenze, 30 novembre 1963, pp. 666-678
 
BERRA Claudia, La similitudine nei «Rerum vulgarium fragmenta», Lucca, Pacini Fazzi, 1992.
 
BIGI Emilio, Lingua e stile dei «Grandi idilli», «Belfagor», a. VI, n. 5, Firenze, 30 settembre 1951.
 
Id., La metrica dei «Canti», in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 277-322.
 
BILANCINI Pietro, La Canzone libera nella lirica italiana, in Id., Primi studi, L’Aquila, Tipografia Vecchioni, 1889.
 
BLASUCCI Luigi, Partizioni e chiusure nelle prime ‘canzoni libere’ leopardiane, in Omaggio a Gianfranco Folena, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp. 1593-1606.
 
BLOMME Raoul, Della similitudine nei «Canti» di Leopardi, in LEOPARDI E LA CULTURA EUROPEA. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), a cura di Franco Musarra, Serge Vanvolsem, R. Guglielmone Lamberti, prefazione di Domenico Gardella, introduzione di Franco Foschi, Leuven-Roma, Leuven University Press-Bulzoni, 1987, pp. 73-86.
 
BUFANO Antonietta, Osservazioni sul lessico leopardiano, «Studi latini e italiani», n. 1, Roma, 1987, pp. 205-213.
 
CARDARELLI Vincenzo, L’eleganza linguistica secondo Leopardi, «La Fiera letteraria», a. V, n. 46, Roma, 1950, p. 1.
 
CARRANNANTE Antonio, Il pensiero linguistico di Giacomo Leopardi, «La Rassegna della letteratura italiana», a. LXXXIV, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1980, pp. 179-198.
 
CECCHETTI Giovanni, Le varianti leopardiane e i traduttori, in GIACOMO LEOPARDI. Estetica e poesia, a cura di Emilio Speciale, Ravenna, Longo, 1992, pp. 39-53.
 
CECCHINI Licia, Il dialetto nei «Canti» leopardiani, «Italica», a. XXXIX, n. 4, Evanston, dicembre 1961, pp. 256-259.
 
CERAGIOLI Fiorenza, Suono e senso di «or» in Leopardi, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», a. CCCLXXV, n. 3-4, 1978, pp. 131-154.
 
Id., Vita, amore e morte nella semantica leopardiana, ivi, a. CCCLXXVI, n. 5-6, Roma, 1979, pp. 297-310.
 
CERAGIOLI Fiorenza, Lingua e stile nei canti fiorentini e in «Aspasia», in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 233-252.
 
CREAGH Patrick, Quel maledetto «vago», in LA TRADUZIONE POETICA nel segno di Giacomo Leopardi. Atti del I Simposio internazionale (Macerata, 29-30 novembre 1988), a cura e con premessa di Rosario Portale, Pisa, Giardini, 1992, pp. 101-106.
 
CROCE Benedetto, Stile, ritmo, rima ed altre cose, «La Critica», a. II, Napoli, 1904, pp. 252-258.
 
DARDANO Maurizio, La riflessione linguistica del Leopardi alla luce degli studi recenti, «Atti e memorie dell’Accademia dell’Arcadia», s. III, n. 1, Roma, 1988-1989, pp. 163-189.
 
Id., Le concezioni linguistiche del Leopardi, in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI, Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 21-43.
 
DELLO VICARIO Annagiulia, Lingua e stile in Giacomo Leopardi, «Cultura e scuola», a. XXXI, n. 122, Roma, 1992, pp. 293-305.
 
DE ROBERTIS Domenico, Lingua come scoperta e come investimento, (Leopardi tra annotazioni e varianti), «Studi di lessicografia italiana», a. V, Firenze 1983, pp. 209-227.
 
D’INTINO Franco, Poesia e grammatica. Di alcune ‘sviste’ leopardiane, «Studi e problemi di critica testuale», n. 50, Bologna, aprile 1995, pp. 53-61.
 
FRATTINI Alberto, Il «sistema» dei colori nel tessuto espressivo dei «Canti» di Leopardi, in Miscellanea di studi marchigiani in onore di Febo Allevi, a cura di Gianfranco Paci, Agugliano, Bagaloni, 1987, pp. 119-132.
 
FREDIANI Frediano, Leopardi contro la rima?, «La Procellaria», a. VIII, n. 1, Reggio di Calabria, 1960, pp. 40-41.
 
FUBINI Mario, Forme e modi della poesia leopardiana, «La Nuova Italia», a. I, n. 2, Venezia-Firenze, 20 febbraio 1930, pp. 160 e ss.
 
GAVAZZENI Franco, Come copiava e correggeva il Leopardi, in «Operosa parva». Per Gianni Antonini, a cura di Franco Gavazzeni, Domenico De Robertis, Venezia, Valdonega, 1996, pp. 281-292.
 
GENSINI Stefano, Linguistica leopardiana. Fondamenti teorici e prospettive politico-culturali, Bologna, Il Mulino, 1984.
 
Id., La lingua del moderno, «Rinascita», n. 34, Roma, 5 settembre 1987, pp. 28-29.
 
Id., La teoria semantica di Leopardi, «Il Veltro», a. XXXI, n. 5-6, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 635-656.
 
Id., Leopardi filosofo del linguaggio e la tradizione italiana, in LEOPARDI E IL PENSIERO MODERNO, introduzione e cura di Carlo Ferrucci, Milano, Feltrinelli, 1989, pp. 182-198.
 
GIANNANGELI Ottaviano, Il «canto» leopardiano nella interpretazione metrica, in LEOPARDI TRA PENSIERO E POESIA. Atti del Convegno leopardiano, a cura di Ermanno De Matteis, Pescara, Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ di Chieti, 1995, pp. 17-28.
 
GIRARDI Antonio, Leopardi e le preposizioni, «Lingua nostra», a. LIV, n. 4, Firenze, dicembre 1993, pp. 110-112.
 
Id., La canzone libera di Leopardi, «Paragone», a. XLV, n. 43-44 (528-530), Firenze, febbraio-aprile 1994, pp. 115-124.
 
GIUSSO Lorenzo, Leopardi e lo stile, «Il Giornale (edizione pomeridiana)», Napoli, 1 gennaio 1953.
 
GLENN Dorothy M., Il concetto della «semplicità» nello stile e nella poetica di Leopardi, in GIACOMO LEOPARDI NEL MONDO. Atti dell’incontro internazionale di studi leopardiani (Macerata, 2 ottobre 1991), Recanati, Edizioni CNSL, 1995, pp. 59-64.
 
LONARDI Gilberto, Classicismo e utopia nella lirica leopardiana,  Firenze, Olschki, 1969, 1986.
 
Id., Leopardismo tra ideologia, mito e linguaggio,  «Studi novecenteschi», a. I, n. 1, Padova, Liviana, 1971.
 
Id., Leopardi, Browning e tre poesie di Montale, in Poetica e stile a cura di Lorenzo Renzi, presentazione di Gianfranco Folena, Padova, Liviana, 1976, pp. 153-187.
 
Id., «Il Coro dei morti» nel sistema poetico leopardiano, «Lingua e stile», n. 12, Bologna, 1977, pp. 433-457.
 
Id., Leopardismo, in Dizionario critico della letteratura italiana, direzione di Vittore Branca, II, Torino, UTET, 1986, pp. 593-604.
 
Id., Leopardismo. Tre saggi sugli usi di Leopardi dall’Otto al Novecento, Firenze, Sansoni, 1990.
 
Id., Liberare il prigioniero: note su commento e traduzione in Leopardi, in LA CORRISPONDENZA IMPERFETTA.. Leopardi tradotto e traduttore, a cura Anna Dolfi, Adriana Mitescu, premessa di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 173-191.
 
Id., L’attrazione della luna: per Leopardi e Mimnermo, in Quinto quaderno di filologia, lingua e letteratura italiana. La virtù del nome, Venezia, Università di Venezia, 1996, pp. 81-101.
 
LO PIPARO F., Matèrialisme et linguistique chez Leopardi, «Historiographia linguistica», a. IX, n. 3, 1982, pp. 361-387.
 
MACCHIONI JODI Rodolfo, Poetica e stile della lirica leopardiana. Dal tirocinio giovanile alla Ginestra, Roma, Bulzoni, 1981.
 
MANGANARO L., La questione delle traduzioni e i pensieri del Leopardi, Palermo, s.e., 1911.
 
MANNONE Vincenzo, Il linguaggio poetico di Giacomo Leopardi, Trapani, Di Stefano, 1947.
 
MANNUCCI Francesco Luigi, Giacomo Leopardi. La storia poetica, Torino, Paravia, 1934.
 
MARTELLI Mario, Influenza della metrica classica nella poesia leopardiana, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 493-496.
 
MATERASSI Attilia, Per la storia del verso sciolto in Italia, Firenze, Ducci, 1909.
 
MATTIAS Saverio, Il concetto dello stile nella letteratura italiana, Livorno, Giusti, 1912.
 
MAURER Karl, Giacomo Leopardis «Canti» und die Auflösung der lyrischen Genera, Frankfurt am Main, Klostermann, 1957.
 
MAZZA Salvatore, Sul linguaggio di Leopardi, «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 7 novembre 1983.
 
NENCIONI Giovanni, La lingua del Leopardi lirico, in GIACOMO LEOPARDI. Catalogo della mostra documentaria (Napoli, Biblioteca Nazionale, 23 novembre 1987 – 2 ottobre 1988), Napoli, Macchiaroli, 1987, pp. 380-401.
 
Id., Fatti di lingua e stile nelle correzioni autografe, in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 3-20.
 
PAOLINI Paolo, Osservazioni sull’uso dei vocaboli collegati al campo semantico del riso e della derisione nei «Canti» leopardiani, «Otto/Novecento», a. XX-XXI, n. 1, Azzate, gennaio-febbraio 1997, pp. 5-39.
 
Id., Osservazioni sull’uso dei vocaboli collegati al campo semantico del riso e della derisione nei «Canti» leopardiani, in IL RISO LEOPARDIANO, Atti del IX Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 18-22 settembre 1995), Firenze, Olschki, 1998, pp. 157-195.
 
PASQUINI Emilio, Lingua e stile nei «Canti» pisano-recanatesi, in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 173-204.
 
PELOSI Andrea, Schemi metrici leopardiani, «Paragone», n. 478, Firenze, dicembre 1989, pp. 48-71.
 
PERNICONE Vincenzo, Le Canzoni-Odi di Giacomo Leopardi. La strofe libera leopardiana, in Tecnica e teoria letteraria, vol. II, Milano, Marzorati, 1948, p. 270.
 
ROEMING Robert M., The Structure of the Canzone Libera of Giacomo Leopardi, «Italica», a. XXV, Evanston, 1948, pp. 227-231.
 
RUSSO Vittorio, Endecasillabi musicali, «Itinerario», n. 6, Napoli, giugno 1988, pp. 147-150.
 
SANSONE Giuseppe E., Dalla struttura poetica al ritmo poetico. Due esempi italiani di analisi metrimica, «Trimestre», n. 4, Pescara, 1970, pp. 703-709.
 
SCONOCCHIA Sergio, Tessuto linguistico e parola poetica nei «Canti» leopardiani, in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 541-551.
 
SCOTI BERTINELLI Ugo, L’unità estetica della lirica leopardiana, Torino, Loescher, 1916.
 
SCOTTI Mario, Ragioni metriche: Metastasio, Parini, Leopardi, Di Giacomo, in La ragione e il cimento. Studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti, a cura di Alba Lenzi, Mario Saccenti, Elisabetta Graziosi, Padova, Antenore, 1992, pp. 231-253.
 
SINGH Ghan Shyam, Leopardi e lo stile poetico, in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 553-559.
 
TOMMASINO Walter, La congiunzione «e» nei «Canti» del Leopardi, «Annuario del Liceo statale classico e scientifico ‘F. De Sanctis’», n. 4, Manduria, 1970-1971, pp. 31-98.
 
TORREFRANCA Fausto, La canzone leopardiana, «Cronache letterarie», a. I, n. 31, Firenze, 20 novembre 1911, p. 3.
 
TROMBATORE Vincenzo, La metrica nelle canzoni di Giacomo Leopardi, Palermo, Lao, 1903.
 
VANVOLSEM Serge, Per un’interpretazione linguistica delle varianti dei «Canti», in LEOPARDI E LA CULTURA EUROPEA. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), a cura di Franco Musarra, Serge Vanvolsem, R. Guglielmone Lamberti, prefazione di Domenico Gardella, introduzione di Franco Foschi, Leuven-Roma, Leuven University Press-Bulzoni, 1987, pp. 457-471.
 
VERDUCCI Mario, Leopardi e lo stile: presenze e apporti dialettali, in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 561-583.
 
VITRANO Eugenio, La metrica nei «Canti» di G. Leopardi, in Id., Noterelle di critica, Palermo, Fiore, 1903, pp. 78-101.
 
VOSSLER Karl, Stil, Rhythmus und Reim in ihrer Wechselwirkung bei Petrarca und Leopardi, in Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf, Bergamo, Istituto Italiano d’arti grafiche, 1903, pp. 455-483.
 
 
 
                                      ='''STUDI BIOGRAFICI E CRONOTOPI DEI CANTI'''=
 
 
ALLORI Claudio, Giacomo Leopardi e Pietro Colletta, «Regime fascista», Cremona, 14 marzo 1937.
 
Id., Giacomo Leopardi e Pietro Colletta, «L’Italia che scrive», a. XXXII, Roma, 11 novembre 1949, p.200.
 
AMBRA Emilia, Il viaggio ‘letterario’: fra memoria e progetto, in GIACOMO LEOPARDI da Recanati a Napoli, premessa di Mauro Giancaspro, Napoli, Macchiaroli, 1998, pp. 113-124.
 
ANGELASTRI Michele, Recanati e il suo poeta, «Il Casanostra», a. XCIV, n. 78, Recanati, 1 gennaio 1943, pp. 172-183.
 
ANGELINI Cesare, Canti e voci di Recanati, «La Gazzetta del popolo», Torino, 9 marzo 1949.
 
ANGIOLETTI Giovan Battista, Il paese di Leopardi, «Il Corriere della sera», Milano, 22 settembre 1938.
 
ANSELMI Luciano, A Recanati con odio e amore da Leopardi, «Il Resto del Carlino», Bologna, 30 dicembre 1984.
 
ANTONA TRAVERSI Camillo, Il «Natio borgo selvaggio», «Il Fanfulla della domenica», a. VI, n. 48, Roma, 30 novembre 1884.
 
Id., Giacomo Leopardi a Pisa, «Il Fanfulla della domenica», a. VII, n. 27, Roma, 5 luglio 1885.
 
Id., Leopardi e Colletta, «La Letteratura», a. IV, n. 5, Torino, 1 marzo 1889.
 
Id., Leopardi e Colletta, «Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti», a. VI, n. 5, Trani, 2 aprile 1889, pp. 66-68.
 
Id., Canti editi e inediti del popolo recanatese, in Id., Nuovi studj letterarj, Milano, Tipografia Bortolotti, 1889, pp. 333 e ss.
 
ANTONINI J., Leopardi e la musica, «Il Corriere sanitario», Roma, novembre 1962, pp. 1-2.
 
AVIGLIANO Elisa, Il paesaggio in quattro poeti, Napoli, Tipografia Failli, 1904.
 
BASSI Pier Domenico, Il Leopardi a Firenze, «Illustrazione toscana», a. V, n. 6, Firenze, giugno 1927.
 
BENUCCI Elisabetta, Circolazione di libri e periodici tra Pisa e Firenze. Dal Copialettere di Vieusseux negli anni pisani di Leopardi, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 245-253.
 
BERTONI Giulio, Il Leopardi e il Vieusseux, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CVII, a. XIV, f. 319-320, Torino, marzo 1936, pp. 163-164.
 
BIGI Emilio, Il mondo recanatese nei «Canti», in LEOPARDI IN SEINER ZEIT/Leopardi nel suo tempo. Akten des 2. Internationalen Kongressen der Deutsche Leopardi-Gesellschaft (Berlin, 17. bis 20. Semptember 1992) / [Atti del II Congresso Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft], herausgegeben von Sebastian Numeister, Tübingen, Stauffenburg, 1995, pp. 13-24.
 
BLASUCCI Luigi, Tra biografia e poesia: il soggiorno pisano di Leopardi, «Vita italiana», a. II, n. 2, Roma, aprile-giugno 1987, pp. 112-125.
 
Id., Leopardi e Pisa, ivi, a. II, n. 2, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 112-125.
 
BOGHEN CONIGLIANI Emma, Il borgo natio di Giacomo Leopardi, «Esperia», a. II, n. 7, Caserta, 25 novembre 1897.
 
BONASERA Francesco, L’ambiente marchigiano e l’opera del Leopardi, in LEOPARDI E NOI. La vertigine cosmica, a cura di Sergio Sconocchia, Giancarlo Galeazzi, Alberto Frattini, prefazione di Alfredo Trifogli, Roma, Studium, 1990, pp. 369-384.
 
BORGESE M. P.,  Leopardi e il suo natio borgo, «La Tradizione», a. XI, 1938, pp. 127-132.
 
BOTTEGHI Ettore, G. Leopardi a Pisa, «La Gazzetta letteraria», a. XXII, n. 41, Torino, 8 ottobre 1898, pp. 326-327.
 
BOTTINI MASSA E., Leopardi e la sua terra, «Il Popolo d’Italia», Milano, 7 giugno 1937.
 
BUFALINO Gesualdo, Com’era Pisa nell’Ottocento, «Qui Touring», Milano, 1-8 aprile 1984, pp. 92-94.
 
CAFFIO Francesco, Leopardi dal «natìo borgo selvaggio» al calore di Napoli e Torre del Greco, «Il Corriere del giorno», Taranto, 14 novembre 1980.
 
CAPELVENERE Franco, Il Manzoni a Firenze: incontro con gli intellettuali fiorentini e il Leopardi, «Prometeo», Messina, gennaio-marzo 1986, pp. 78-85.
 
CARDUCCI Giosue, A proposito di alcuni giudizi su Alessandro Manzoni, in. Id., Opere, III, Bozzetti e scherme, Bologna, Zanichelli, 1889, pp. 311 e ss.
 
CARPI Umberto, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento, Gli intellettuali dell’«Antologia», Bari, De Donato, 1974.
 
Id., Giordani, Leopardi e i liberali toscani del gruppo Vieusseux, in Pietro Giordani nel secondo centenario della nascita, Atti del Convegno di studi (Piacenza, 16-18 marzo 1974), Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1974, pp. 93-110.
 
CERAGIOLI Fiorenza, Firenze e Leopardi, «Il Veltro», a. XXXI, n. 5-6, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 697-703.
 
Id., «Cangiato il mondo appar». Leopardi a Pisa, in LEOPARDI A PISA. «cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 16-21.
 
Id., Lo Zibaldone pisano, in LEOPARDI PHILOSOPHE ET POETE (I), «Revue des études italiennes», s. II, n. 3-4, Paris, luglio-dicembre 1999, pp. 227-234.
 
CIAMPINI Raffaele, La spia Brighenti, Vieusseux e l’«Antologia», «Nuova Antologia», a. LXXXIII, Roma, aprile 1948.
 
Id., Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino, Einaudi, 1953.
 
CICCUTO Marcello, I sentieri tra le quiete vie. Leopardi e le arti a Pisa, in LEOPARDI A PISA. «cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 164-171.
 
COCO Michele, Leopardi e Manzoni: un caso di reciproca incomprensione, «Otto/Novecento», n. 1, Brunello, gennaio-febbraio 1989, pp. 201-204.
 
CONTI L., Leopardi a Pisa, «L’Ora», Palermo, 23 aprile 1937.
 
CROCIONI Giovanni, Il Leopardi e le tradizioni popolari, Milano, Corticelli, 1948.
 
Id., Le tradizioni popolari nella letteratura italiana, a cura di Giuseppe Anceschi, Firenze, Olschki, 1970.
 
Id., Leopardi e le tradizioni popolari, e altri saggi, a cura di Luigi Banfi, Ancona, Volpe, 1991.
 
DA BONEA Pinuzzo, Recanati: natio borgo selvaggio?, «Il Corriere d’Italia», Roma, 4 dicembre 1927.
 
DE GENNARO FERRIGNI Americo, Leopardi e Colletta. Episodio di storia letteraria narrato su nuovi documenti, Napoli, Tipografia della R. Università, 1888.
 
DEL GUASTA G., Pisa nei ricordi di Giacomo Leopardi, «Il Corriere del Tirreno», Livorno, 28 luglio 1937.
 
DELLA TORRE Renato, Leopardi: «Pisa mi piace», Pisa, ETS, 1998.
 
DEL VIVO Caterina, Primi inviti, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, p. 71.
 
DE ROBERTIS Giuseppe, Sosta del Leopardi, (dalle «Operette» ai nuovi canti), «Il Corriere della sera», Milano, 30 novembre 1936.
 
DI LORENZO Michele, Il clima e la vita di Pisa paicevano a Giacomo Leopardi, «Realtà politica», Roma, 27 gennaio 1962.
 
DI PRETA Antonio, Un «critico» del Vieusseux, «Nuova Antologia», a. CXV, vol. 540, n. 2133, Firenze, gennaio-marzo 1980, pp. 333-354.
 
DONDERO Marco, Leopardi, Vieusseux e il «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani», in LEOPARDI e l’età romantica, a cura di Mario Andrea Rigoni, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 205-224.
 
FALQUI Enrico, Leopardi a Pisa, «Il Quadrivio», Roma, 18 ottobre 1936.
 
FATTORI B., Il natio borgo, «Il Telegrafo», Livorno, 9 luglio 1937.
 
FEDI Francesca, Leopardi e Giusti: un incontro pisano, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 327-329.
 
FELICIANI Nicola, Giacomo Leopardi e il «Borgo selvaggio», «Rivista marchigiana illustrata», a. IV, n. 4-6, Roma, 1907, pp. 158-161, 227-230.
 
FILIPPETTI Antonio, La crestomazia poetica del Leopardi, «Quaderni di cultura contemporanea», a. III, Catania, 1968, pp. 152-157.
 
GAGLIARDI Gaetano, Leopardi e Colletta amici e compagni d’esilio, «Napoli notte», Napoli, 31 luglio 1971.
 
GIACHINI Mario, Leopardi e il paesaggio marchigiano, «Rivista di Ancona», Ancona, 1961, pp. 52-64.
 
GIANANDREA Antonio, Canti popolari marchigiani, Torino, Loescher, 1875.
 
HAMANN Brigitte, «Leopardi a Pisa». Bilder einer Ausstellung, «Ginestra», n. 9, Berlin, maggio 1999.
 
LACCHINI Angelo, Leopardi: una biografia psicologica/L’ultimo Leopardi (recensione a ANGIOLA FERRARIS, L’ultimo Leopardi. Pensiero e poetica 1830-1837, Torino, Einaudi, 1987), «Cultura e libri», n. 31-32, Torri del Benaco, febbraio-marzo 1988, pp. 122-123
 
LAINI Giovanni, I tre amori leopardiani, in ID., Diporti e approdi, Milano, Editoriale Moderna, 1935, pp. 100-104.
 
LANCELLOTTI Arturo, Leopardi fuori di casa, «La Rassegna nazionale», s. IV, a. XXVI, 1937, pp. 673-679.
 
Id., I primi anni di Giacomo Leopardi, «Columbus» a. LXII, 1939, pp. 11-14.
 
Id., Ultimi giorni del Leopardi, «Il Popolo», Roma, 26 maggio 1948.             
 
LANDI Patriza, L’editore milanese Anton Fortunato Stella e i primi rapporti con casa Leopardi, «Otto/Novecento»,  a. XIII, n. 3-4, Brunello, maggio-agosto 1987, pp. 5-32.               
 
Id., Bartolomeo Nardini censore di Giacomo Leopardi, ivi, a. XIV, n. 3-4, Brunello, maggio-agosto 1988, pp. 5-23.
 
Id., Leopardi e la «studiosa gioventù» dell’Ottocento (anni 1822-1861), ivi., a. XV, n. 2, Brunello, marzo-aprile 1989, pp. 31-37.
 
Id., Leopardi e il mondo pubblicistico - intellettuale milanese, «ACME» a. XLIII, n. 1, Milano, 1990, pp. 79-112.
 
Id., Giacomo Leopardi attraverso l’Epistolario, «Studi leopardiani», n. 10, Ancona, 1997, pp. 75-98.
 
Id., Leopardi a Milano. Milano per Leopardi, in LEOPARDI PHILOSOPHE ET POETE (I), «Revue des études italienne», s. II, n. 3-4, Paris, luglio-dicembre 1999, pp. 213-218.
 
LANDOLFI I., Per il Leopardi fiorentino, un amico: Pietro Viesseux, «Il Mattino», Napoli, 11 gennaio 1988.
 
LANDOLFI Tommaso, L’inedito, in LEOPARDI. Altre tracce, a cura di Ugo Piscopo, Napoli, Guida, 1999, p. 13.
 
LAPUCCI Carlo, La lettura dei«Canti» nell’edizione critica di Emilio Peruzzi, «Le lingue del mondo», Firenze, gennaio-febbraio 1982, pp.7-11.
 
MALVEGGI MALCIOLI A, Influenza del paesaggio e dell’ambiente recanatese sui canti e sull’opera di Leopardi, «Il Solco», Teramo, 16 giugno 1937. 
 
MARIANI Carlo, La «grande sfera» e la «società stretta». Il tema della città nella letteratura leopardiana, «Il Lettore di provincia», a. XXV, n. 87, Ravenna, agosto 1993, pp. 17-26.
 
MARLETTA Paolo, Delusioni di Leopardi a Firenze, «La Sicilia», Catania, 4 ottobre 1961.
 
MARTELLI Valentino, Giacomo Leopardi e Recanati, «L’Unione sarda», Cagliari, 20 giugno 1937.
 
MAZZIOTTI Matteo, Le relazioni tra Giacomo Leopardi e Pietro Colletta, «Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti», Roma, 1 giugno 1916, pp. 257 e ss.
 
MINESTRONI Celso, Il «natio borgo selvaggio», «Il Casanostra», a. LXXXVIII, n. 72, Recanati, dicembre 1936, pp. 53-60.
 
MINORE Renato, Leopardi. L’infanzia, le città, gli amori, note a cura di Vincenzo Guarracino, Milano, Bompiani, 1991, 1997, 1999.
 
MORANDI Luigi, Leopardi e Manzoni, in Id., Le correzioni ai «Promessi sposi» e l’unità della lingua. Discorsi di LUIGI MORANDI, Parma, Battei, 1879, pp. 313-325.
 
MORONCINI Getulio, Il «natio loco» nella lirica di Giacomo Leopardi, «Il Casanostra», a. LXXXVIII, n. 72, dicembre 1936, pp. 45-52.
 
Id., Leopardi… naturalista, ivi, a. XC, n. 74, Recanati, 1 gennaio 1939, pp. 4-8.
 
MORONI Marco, La Recanati di Leopardi: da città a «borgo selvaggio», «Trait d’Union», a. III, n. 2, Ancona, maggio-agosto 1998, pp. 24-25.
 
MUSSI Carlo Andrea, Natio borgo selvaggio, «Bellezze d’Italia», n. 2, Milano, 1953, pp. 36-37, 51-52.
 
MUSUMARRA Carmelo, Poeti del Settecento nella «Crestomazia» leopardiana, «Siculorum Gymnasium», n. 16, Catania, gennaio-giugno 1963, pp. 20-50.
 
Id., Note leopardiane. Le «Operette morali» e la «Crestomazia poetica». Appunti di lezioni, Catania, Giannotta, 1967.
 
NADDEI CARBONARA Mirella, «Ho veduto il romanzo del Manzoni, il quale non ostante molti difetti, mi piace assai» (da una lettera di Leopardi ad Antonio Papadopoli), «Misure critiche», a. XVII, n. 62-64, Napoli, gennaio-settembre 1987, pp. 31-39.
 
NATALI Giulio, Recanati a G. Leopardi, «Il Vessillo delle Marche», a. XXXVI, Macerata, 7 luglio 1898.
 
NEGRI Giovanni, Manzoni e Leopardi in un libro di A. Graf, «Il Fanfulla della Domenica», a. XX, n. 2-3, Roma, 9-16 gennaio 1898.
 
NICOLAI A., Pisa in alcuni scrittori stranieri e nazionali, Pisa, Valenti, 1909.
 
ONOFRI Armando, Il «natìo borgo selvaggio», «Il Popolo di Brescia», Brescia, 29 agosto 1936.
 
PACELLA Giuseppe, Leopardi a Pisa, «Il Ritocco del Campano», n.2, Pisa, maggio-agosto 1994, pp. 3-18.
 
Id., Leopardi a Pisa, Pisa, ETS, 1997.
 
PACINI Aldo, Il Leopardi a Pisa, «Vita nuova», Pisa, 6 dicembre 1970.
 
Id., Leopardi e Manzoni, «Realtà politica», Roma, 1 luglio 1972.
 
Id., 1827: anno del Manzoni e del Leopardi, ivi, Roma, 11 giugno 1977.
 
PALMIERI Pantaleo, Dolore e confidenza, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 333-339.
 
PANAJIA Alessandro, Le vie dorate e gli orti. Il soggiorno di Leopardi a Pisa, Pisa, ETS, 1997.
 
Id., Via della Faggiola e Teresa Lucignani, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 56-61.
 
PANSINI Giovanni, Leopardi a Pisa e altri saggi, Pisa, Vallerini, 1936.
 
PASINI Wera, Il Leopardi a Firenze nella sua vita e nella sua poesia, in Ead., Studi letterari, Forlì, Casa editrice-tipografica ditta Luigi Bordandini, 1908, pp. 34-45.
 
PASTORE Gaetano, Il paesaggio leopardiano dei «Canti», «Nemla Italian Studies», n. 16, Neshanic, 1992, pp. 33-44.
 
PELLIZZI G., Gian Pietro Vieusseux e la cultura italiana del suo tempo, in Id., L’Otto-Novecento, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 3-22.
 
PENSOTTI Anita, Non perdonano a Leopardi il «natio borgo selvaggio», «L’Unione sarda», Cagliari, 23 aprila 1953.
 
PERTICI Roberto, Editori a Pisa nel primo Ottocento, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 176-182.
 
PERUZZI Emilio, Leopardi e gli amici suoi di Toscana, «Paradigma», n. 3, Firenze, 1980, pp. 407-413.
 
PESCETTI Luigi, Leopardi e Colletta, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXI, a. LXXIV, n. 405, Torino, 1° trimestre 1957, pp. 158-159.
 
PETROCCHI Giorgio, Vi scrivo, amiche, dal ‘borgo selvaggio’, «Il Tempo», Roma, 28 dicembre 1979.
 
PETTOROSSI Fernanda, Recanati e il suo poeta, Recanati, Simboli, 1928.
 
PIERGILI Giuseppe, Il Leopardi e il Vieusseux nel loro carteggio inedito, «La Favilla», a. XV, n. 11-12, Perugia, marzo-aprile 1892, pp. 330 e ss.
 
POMPILJ L., La lezione del Manzoni, «L’Italia letteraria», a. III, n. 15, Roma, 1931.
 
PORTIER Lucienne, Les relations entre Manzoni et Leopardi, «Revue des études italiennes», vol. XVI, n. 4, Paris, 1970, pp. 389-392.
 
PULCI Daniela – BENUCCI Elisabetta, Leopardi nel carteggio Vieusseux, «Antologia Vieusseux», s. II, a. I, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1995, pp. 123-134.
 
PUPPO Mario, Manzoni, Leopardi e il problema dei generi letterari, «Versants», n.s., n. 9, Lausanne, 1986, pp. 3-9.
 
RAIMONDI Ezio, Un poeta e la società. Giacomo Leopardi: «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani», in Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 30-66.
 
RECCHILONGO Benito, Leopardi o Manzoni. Uno spartiacque per la cultura, Firenze-Messina, D’Anna, 1975.
 
REFFIENNA Paulette, Recanati dans l’œuvre poétique de Leopardi, «Il Casanostra», Recanati, vol. LXXX, 1963, pp. 38-46.
 
RIDOLFI Roberto, Pisantropo, «Il Corriere della sera», Milano, 12 luglio 1967.
 
RIZZI Fortunato, Alessandro Manzoni; il dolore e la giustizia, Milzanello, Bocca, 1937.
 
RONDANI Alberto, A proposito di un incontro ideale del Leopardi col Manzoni, in Id., Scritti manzoniani, a cura di Emilio Bertana, Città di Castello, Lapi, 1915.
 
ROTA Paolo, Progetti paralleli: la «Crestomazia della prosa» e l’edizione delle «Operette morali». Una città per Giacomo Leopardi, in LEOPARDI E BOLOGNA. Atti del Convegno di studi per il secondo centenario leopardiano (Bologna, 18-19 maggio 1998), premessa di Ezio Raimondi, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Firenze, Olschki, 1999, pp. 259-274.
 
SAINTE-BEUVE Charles Augustin de, Fauriel e Manzoni. Leopardi, traduzione di G. Z. J., Firenze, Sansoni 1895.
 
SALFI Francesco Saverio, De la Chréstomatie italienne par Leopardi, «Revue encyclopédique», a. XXXVI, Paris, 1828, p. 430.
 
SANTAGATA Marco, Paradisi, Manzoni, Leopardi. Allusioni e agnizioni testuali, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. XCV, a. XCV, f. 492, Torino, 4° trimestre 1978, pp. 577-585.
 
SANTINI Emilio, Lezioni per le esercitazioni sulla «Crestomazia italiana» di Giacomo Leopardi, Palermo, Pezzino, 1939.
 
Id., Della «Crestomazia italiana» del Leopardi e di altre antologie, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. II, a. IX, n. 1-2, Pisa, 1940, pp. 35-64.
 
Id., La «Crestomazia poetica» del Leopardi e il Settecento, in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 479-495.
 
SAPONARO Michele, Lungarno Pisano. Dove vissero Alfieri, Foscolo e Leopardi, «Il Corriere della sera», Milano, 31 agosto 1938.
 
SAVARESE Gennaro, Il «Discorso» di Leopardi sui costumi degli italiani: lingua e stile, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. XCVI, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1992, pp. 17-28.
 
Id., Lingua e stile nel «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani», in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 417-430.
 
SBERTOLI Elisa, L’epigrafe di via della Faggiola, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 345-349.
 
SIVORI Giacomo, La contemplazione del dolore nel Manzoni e nel Leopardi, «Il Letterato», Cosenza, gennaio-marzo 1972.
 
SPADONI Domenico – DE ANGELIS L., I canti che udiva il Leopardi in Recanati (con motivi musicali), «Lares», a. VIII, Firenze, 1937, pp. 209-213.
 
STRIZZI Silvio, Recanati «natio borgo selvaggio», «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 14 luglio 1937.
 
TADDEI Telio, Una serena Pasqua pisana di Giacomo Leopardi, «Il Telegrafo», Livorno, 25 maggio 1970.
 
TAORMINA Giuseppe, Il Leopardi e il Manzoni, in Id., Saggi e note di letteratura e d’arte, Agrigento, Tipografia Formica e Gaglio, 1886, pp. 117-128.
 
Id., Il Leopardi e il Manzoni, «Iride», a. I, n. 2, Palermo, 10 marzo 1887.
 
TISSONI Roberto, L’archetipo del commento divulgativo: l’«Interpretazione» petrarchesca di Leopardi (Milano 1826), in Il commento ai classici nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), Padova, Antenore, 1993, pp. 175-203.
 
TORRACA Francesco, Leopardi e Colletta, in Id., Nuove rassegne, Livorno, Giusti, 1895, 1904, pp. 118-119.
 
TORRICELLI C., La dimora di Leopardi a Firenze ed una parentesi di redenzione, «L’Italia», Milano, 13 giugno 1937.
 
Id., La dimora di Leopardi a Firenze ed una parentesi di redenzione, «L’Ordine», Como, 13 giugno 1937.
 
TORTORETO Alessandro, Impressioni leopardiane di Milano e d’altri luoghi, «Italica», a. XXIV, Evanston, 3 settembre 1947, pp. 235-237.
 
Id., Uomini e città nella vita di Leopardi, «La Nuova Sardegna», Sassari, 5 maggio 1953.
 
Id., Manzoni e Leopardi, «Aevum», a. XLV, n. 3-4, Milano, 1971, pp. 322-336.
 
Id., Manzoni e Leopardi, in Atti dell’VIII Congresso internazionale di studi manzoniani (Lecco, 9-12 ottobre 1967), a cura di Claudio Cesare Secchi, Lecco-Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1981, pp. 243-259.
 
TOSCHI Luca, Manzoni, Leopardi e il primo Ottocento in una nuova polemica di Timpanaro, «Antologia Vieusseux», Firenze, gennaio 1977, pp. 45-51.
 
ULIVI Ferruccio, Dal Manzoni ai decadenti, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1964.
 
VALSECCHI F., Manzoni e Leopardi, «I Libri del giorno», Milano, aprile 1929.
 
VANDEN BERGE Dirk, La lettera di Leopardi a Monti del 23 novembre 1827, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 75-78.
 
VARALDO Alessandro, Leopardi e Recanati, «Il Casanostra», a. CXIV, n. 78, Recanati, 1 gennaio 1943, pp. 78-80.
 
VIOLA Gianni Eugenio, Dal Leopardi al Manzoni, in Id., La lingua italiana fra tradizione letteraria e società civile. Un sommario di storia della lingua italiana, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 113-129.
 
VOSSLER Karl, Manzoni und Leopardi, in Id., Italienische Literatur der Gegenwart von der Romantik zum Futurismus, Heidelberg, Winter, 1914, pp. 7-26.
 
ZAMBONI Armando, Paesaggio e ambiente nativi in Leopardi, «Regime fascista», Cremona, 13 giugno 1936.
 
 
 
Fonti
 
 
ADABAG Necdet, L’infelicità leopardiana e i riflessi di Rousseau nei «Canti», «Italyan Filolojisi», a. VI, n. 7, Ankara, luglio 1974, pp. 139-146.
 
BARBIERI Luca, Sul Leopardi interprete delle «Rime» petrarchesche, «Q3. Terzo quaderno veronese di filologia, lingua e letteratura italiana», n. 3, Verona, 1988, pp. 103-120.
 
BELGIUGATEANU Anita, È il Leopardi petrarchista?, «Studii italiene», n.s., a. I, Bucuresti, 1934, pp. 21-36.
 
BERZERO Giorgio, L’interpretazione di Giacomo Leopardi delle rime del Petrarca, in Nuove pagine di critica, Chiavari, Esposito, 1933, pp. 57-84.
 
BESSI Rossella, Leopardi commenta Petrarca, «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, a. CIII, n. 1, Firenze, gennaio-giugno 1999, pp. 174-192.
 
BIANCHI Dante, Giacomo Leopardi, commentatore del «Canzoniere», Torino, Loescher, 1914.
 
BIGI Emilio, Leopardi e il petrarchismo, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 229-260.
 
BLASUCCI Luigi, Una fonte linguistica (e un modello psicologico) per i «Canti». La versione del secondo libro dell’Eneide, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VII, a. LXXXV, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1981, pp. 157-169.
 
BONORA Ettore, Leopardi e Petrarca, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 91-150.
 
BORLENGHI Aldo, Le canzoni sugli occhi di Laura e alcuni petrarchismi del Leopardi, «La Rassegna d’Italia», a. X, Milano, ottobre 1946, p. 44.
 
BRUGNOLI Giorgio, Da Orazio lirico a Leopardi, Appunti e materiali per l’analisi della formazione della concezione lirica di Leopardi, Venosa, Osanna Venosa, 1996.
 
CANETTA Carlo, Il Petrarca e il Leopardi, «L’Opinione letteraria», a. I, n. 19, Torino, 11 maggio 1882, pp. 2-3.
 
COGHI Pietro, Il paesaggio espressione del sentimento in Foscolo, Manzoni e Leopardi, «Gabbiola», Parma, luglio-agosto 1980.
 
DALL’ALBERO Laura, Petrarchismo e memoria poetica in Leopardi, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. LXXXVII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1983, pp. 88-101.
 
DARA Elena, Il dolore nella poesia del Foscolo e del Leopardi, Roma, Tipografia D. Naselli, 1896.
 
DASENBROCK Reed Way, Petrarch, Leopardi and Pound’s Apprehension of the Italian Past, «Elh», a. LVIII, n. 1, Baltimore, primavera 1991, pp. 215-232.
 
DE LOLLIS Cesare, Petrarchismo leopardiano, in Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, a cura di Benedetto Croce, Bari, Laterza, 1929, pp. 1-33.
 
DE ROBERTIS Domenico, Il Petrarca di Leopardi, «Il Tempo», Roma, 27 agosto 1976.
 
D’INTINO Franco, Da Alfieri a Leopardi. La dissoluzione dell’autobiografia, «Italianist», University of Reading, 1997, pp. 93-124.
 
FEO Michele Arcangelo, La tradizione leopardiana di Petrarca, «Epyst.», II, 14, 1-60, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 557-602.
 
FILOSA Enzo, Le funzioni della memoria in Foscolo, Leopardi, Manzoni, «Paragone», a. XXXIX, n. 460, Firenze, giugno 1988, pp. 82-88.
 
FRATTINI Alberto, Leopardi e Petrarca, «Italianistica», a. IV, n. 2, Milano, maggio-agosto 1975, pp. 304-315.
 
Id., Crisi del modello petrarchesco in Leopardi, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 617-632.
 
GENTILE Giovanni, Manzoni e Leopardi, Firenze, Sansoni, 1977.
 
GERACE Vincenzo, Petrarca e Leopardi, in Id., La tradizione e la moderna barbarie. Prose critiche e filosofiche, Foligno, Campitelli, 1927, p. 44.
 
GUIDI E., Leopardi e l’«Ortis», Genova, Orfini, 1947.
 
HEINTZE Horst, Petrarca und Leopardi als wirkende Dichter, «Beiträge sur Romanischen Philologie», a. XXIX, n. 1, Berlin, 1990, p. 27-41.
 
KRETZERS Enrico, Gli autori classici nei Canti, in LEOPARDI E LA CULTURA EUROPEA. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), a cura di Franco Musarra, Serge Vanvolsem, R. Guglielmone Lamberti, prefazione di Domenico Gardella, introduzione di Franco Foschi, Leuven-Roma, Leuven University Press-Bulzoni, 1987, pp. 297-311.
 
LAGOMAGGIORE Carlo, Lucrezio e Leopardi nell’esame critico comparativo di Spartaco Borra, in Id., Scritti e discorsi, Milano, Marzorati, 1959, pp. 233-236.
 
LANDONI Elena, Manzoni, Leopardi e il Romanticismo in Europa, «Testo», a. VI, n. 10, Milano, luglio- dicembre 1985,  pp.41-62.
 
Id., Giambattista Marino tra le righe di «Alla sua donna»?, in LEOPARDI E LA CULTURA EUROPEA. Atti del Convegno internazionale dell’Università di Lovanio (Lovanio, 10-12 dicembre 1987), a cura di Franco Musarra, Serge Vanvolsem, R. Guaglielmone Lamberti, prefazione di Domenico Gardella, introduzione di Franco Foschi, Lauven-Roma, Lauven University Press-Bulzoni, 1987, pp. 319-329.
 
LANGELLA Giuseppe, Tra Leopardi e Shakespeare negli anni della «Ronda», «Vita e pensiero», n.3, Milano, 1986.
 
LA PENNA Antonio, Leopardi tra Virgilio e Orazio, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICOI. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 149-210.
 
LA SALVIA Adrian, Leopardi, Dante, Du Bellay. Die «Zueignung» der Florentiner Ausgarbe von 1831: «sono un tronco che sente e pena». Ein stellenkommentar, «Ginestra», n. 8, Berlin, maggio 1998, pp. 54-59.
 
LATTANZI Liliana, Leopardi e Machiavelli, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, Firenze, Olschki, 1978, pp. 639-654.
 
LAVAGNO Costanzo, L’imitazione del Petrarca nelle poesie del Leopardi, Casalmaggiore, Aroldi, 1909.
 
LAZZARINI Lino, Lucrezio e Leopardi, «Regime Fascista», Cremona, 6 Novembre 1936.
 
LAZZERINI Carlo, Il conte Leopardi e il latino, «Il Cristallo», a. XIV, n. 3, Bolzano, marzo 1972, pp. 131-136.
 
LELJ Massimo, Alle fonti dello «Zibaldone», «Il Quadrivio», Roma, 29 agosto 1937.
 
Id., Leopardi accanto a Virgilio, ivi, Roma, 26 Febbraio 1939.
 
LENTINI Caterina, Spiriti foscoliani nella poesia e nel pensiero di Giacomo Leopardi, Palermo, Cappugi, 1950.
 
LEONE Luigi, Pompei fu una fonte d’ispirazione per Leopardi, «Il Mattino», Napoli, 7 aprile 1968.
 
LEONE DE CASTRIS Arcangelo, Leopardi e Beccaria. Schema dinamico del sensismo, in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 399-413.
 
LOI Francesco, Riflessioni leopardiane delle letture ariostesche, «Osservatore politico-letterario», a. XXIII, n. 3, Milano, 1977, pp. 76-82.
 
LOJACONO Diomede, Sannazzaro e Leopardi, «Lettere e Arti», a. I, n. 14, Bologna, 27 aprile 1889, pp. 7-8.
 
LUCREZI Bruno, Dante nella poesia e nel pensiero di Leopardi, in Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di studi tenuto a Melfi in collaborazione con la Biblioteca provinciale di Potenza (Melfi, 25 novembre 1969), Firenze, Olschki, 1970, pp. 357-376.
 
MACCHIONI JODI Rodolfo, Leopardi e la prosa scientifica del Seicento, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 681-688.
 
Id., Leopardi e l’anonimo del Sublime, «Belfagor», a. XXXVI, n. 2, Firenze, 31 marzo 1981, pp. 145-157.
 
Id., Riflessi del «Perì upsoù» sulla poetica leopardiana, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 479-492.
 
Id., Libertà e ordinamenti istituzionali nel pensiero politico di Leopardi, in IL PENSIERO STORICO E POLITICO di Giacomo Leopardi. Atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 9-11 settembre 1984), presentazione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1989, pp. 329-343.
 
Id., Il Virgilio di Leopardi, Poesia come fascinazione e oggeto critico, «Critica letteraria», a. XIX, n. 4 (73), Napoli, 1991, pp. 665-683.
 
MAGGI Maria, La letteratura italiana nella poesia di G. Leopardi, Roma, Signorelli, 1920.
 
MANACORDA Giorgio, Werther e Consalvo, «Nuovi Argomenti», n. 19, Milano 1970, pp. 206-224.
 
Id., Il «Werther» nei «Canti» del Leopardi, «Annali della libera Università della Tuscia», a. II, n. 1-4, Viterbo, 1971-1972.
 
Id., Materialismo e masochismo. Il Werther, Foscolo e Leopardi, Firenze, La Nuova Italia, 1973.
 
MANCINI Norberto, Schopenauer e Leopardi, «Quid novi?», a. V, n. 9-12 settembre-dicembre 1940.
 
Id., Il leopardi e le tradizioni popolari, «Il Casanostra», vol. LXXXIX, Recanati, 1969, pp. 39-45.
 
MARCONI Loretta, Leopardi conosceva Kant?, «Studi leopardiani», n. 11, Ancona, 1998, pp. 39-60.
 
MARI Mario, Tasso e Leopardi (Silvia e Nerina), «Il Casanostra», vol. LXXX, Recanati, 1963, pp. 61-67.
 
MARINI Antonella, Segni della poetica leopardiana nel Commento alle «Rime» del Petrarca, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. 92°, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1988, pp. 61-76.
 
MARPICATI Arturo, Leopardi e Foscolo, «Augustea», Roma, 1934, p. 517.
 
MARPILLERO Guido, Werther, Ortis e Leopardi, «Giornale storico della letteratura italiana», a. XVIII, vol. XXXVI, n. 108, Roma, 1902, pp. 350-378.
 
MARRA Wanda, Coleridge e Leopardi: soggettività ed esperienza della frammentazione, in LEOPARDI e l’età romantica, a cura di Mario Andrea Rigoni, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 383-396.
 
MASSANO Riccardo, «Werther», «Ortis» e «Corinne» in Leopardi, in in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 415-435.
 
MATTIOLI Emilio, Leopardi, e Luciano, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 75-98.
 
McADOO Dale – BELLINI Giovanni, Leopardi e la lirica dell’Ottocento. Moduli di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 1996.
 
MEDIOLI MASSOTTI M., Fonti quattrocentesche di Giacomo Leopardi, «Romanistisches Jahrbuch», Berlin, 1980.
 
MELANI Viviana, Leopardi e i lirici del Cinquecento, «Paragone», a. XXVII, n. 320, Firenze, ottobre 1976, pp. 40-69.
 
Id., Una lunga frequentazione letteraria leopardiana: Luigi Alamanni, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 719-730.
 
MELCHIORI Roberto, Leopardi e Rousseau tra comunità e società, in LEOPARDI e l’età romantica, a cura di Mario Andrea Rigoni, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 173-184.
 
MELODIA Giovanni, Il Foscolo e la Natura, Palermo, Reber, 1899.
 
MENGALDO Pier Vincenzo, Leopardi & Petrarca, «L’Indice dei libri del mese», a. XII, n. 4, Roma, 1995, p. 13.
 
MONTE Lucia, Leopardi e il «Werther», presentazione di Pietro Pelosi, Napoli, Federico e Ardia, 1995.
 
NASELLI Carmelina, Il Petrarca nell’Ottocento, Napoli, Società Editrice F. Perrella, 1923.
 
NASELLI Maria, Foscolo e Leopardi. Saggio, Catania, Tipografia Rizzo, 1921.
 
Id., La fortuna del Foscolo nell’Ottocento, Firenze, Società Anonima Editrice Francesco Perrella, 1923.
 
NATALI Giulio, Spiriti foscoliani nella poesia del Leopardi, in Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica. Studi e saggi, Torino, Sten, 1930, pp. 179-196.
 
NEPPI Enzo, Foscolo, Leopardi e le origini del nichilismo europeo, «Filigrana», n. 4, Grenoble, 1997, pp. 107-211.
 
PALUMBO Matteo, L’idea della lirica in Foscolo e Leopardi, in LEOPARDI POETA E PENSATORE/Dichter und Denker. Atti del III Convegno Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft, in collaborazione con L’Istituto Università Orientale (Napoli, 20-24 marzo 1996), a cura di Raffaele Sirri e Sebastian Numeister, Napoli, Guida, 1997, pp. 235-250.
 
PANZINI Paolo, Leopardi e Machiavelli, «Otto/Novecento», a. VIII, n. 5-6, Brunello, settembre-dicembre 1984, pp. 5-18.
 
PAPAHAGI Marian, Da Leopardi a Petrarca: riflessioni su una lettura, in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 215-227.
 
PARATORE Ettore, Il Leopardi e la letteratura post-oraziana, in LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 493-506.
 
Id., Leopardi e la letteratura latina post-augustea, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 211-224.
 
PARTINI R., Lucrezio e Leopardi, «L’Italia letteraria», Roma, 20 ottobre 1934.
 
PASQUINI Emilio, Leopardi e il commento a Petrarca. Una città per Giacomo Leopardi, in LEOPARDI E BOLOGNA. Atti del Convegno di studi per il secondo centenario leopardiano (Bologna, 18-19 maggio 1998), premessa di Ezio Raimondi, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Firenze, Olschki, 1999, pp. 187-206.
 
PATANÈ Anna, Leopardi, Foscolo e Rousseau, Pavia, Athenaeum, 1917.
 
Id., Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Saggio. Parte I, Catania, Giannotta, 1917.
 
PERRINO Giovanni, Foscolo Manzoni Leopardi. Tre poeti, tre atteggiamenti diversi dinanzi alla stessa realtà, Napoli, Loffredo, 1984.
 
PICCOLI Valentino, Leopardi e Machiavelli, «Rivista d’Italia», Roma, 15 dicembre 1924, pp. 651-657.
 
PINCHETTI Giulio, Foscolo e Leopardi, osservazioni biografiche, in Id., Opere, a cura di Fiorenza Vettori, Milano, Marzorati, 1974, pp. 169-172.
 
PINNARÒ G., Il concetto della vita nella mente del Petrarca e del Leopardi, Alessandro Manzoni, a. IV, n. 18-20, Castellammare di Stabia, 30-15-30 settembre-ottobre 1896.
 
PLACELLA Vincenzo, Leopardi e Vico, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 731-757.
 
«QUIDAM», Wertherismo leopardiano, «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 29 giugno 1960, p. 4.
 
RABIZZANI Giovanni, Note leopardiane: il Leopardi e il Petrarca; la fortuna del Leopardi in Francia; il Leopardi nei paralleli, Firenze, Nuova Rassegna di letterature moderne, 1906.
 
REINA Luigi, Pascoli e il leopardismo idillico, «La Scuola di domani», ottobre 1976, pp. 6-7.
 
RICCHIUTI Paola, La «commutatio loci» in Lucrezio e Leopardi, «Studi leopardiani», n. 12, Ancona, 1998, pp. 5-18.
 
RICCI Berto, Il meglio del Petrarca, Firenze, Vallecchi, 1929.
 
RONZI Angelo, Comparazione dell’amore di Petrarca e Leopardi, Belluno, s.e., 1874.
 
RUGGERI Ruggero M., Sinonimia e parafrasi nel commento leopardiano al Canzoniere di Petrarca, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 759-770.
 
SACCENTI Mario, Leopardi e Lucrezio, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 119-148.
 
SANESI Ireneo, Baldelli, Foscolo e Leopardi, «Rassegna bibliografica della letteratura italiana», a. X, n. 8-9, Pisa, agosto-settembre 1902.
 
SANTINI Carlo, La caducità e il ciclo. Un motivo oraziano in Leopardi, «Giornale italiano di filologia», a. XLVI, n. 1, Roma, 15 maggio 1994, pp. 57-68.
 
SCALVINI Giovita, Foscolo, Manzoni, Goethe. Scritti editi e inediti, a cura di Mario Marcazzan, Torino, Einaudi, 1948.
 
SCIACCA Michele Federico, Torquato Tasso nella mente di Giacomo Leopardi, L’Aquila, Vecchioni, 1933.
 
SCONOCCHIA Sergio, Ancora su Leopardi e Lucrezio, Ancona, La Lucerna editrice, 1988.
 
Id., Ancora su Leopardi e Lucrezio, in LEOPARDI E NOI. La vertigine cosmica, a cura di Sergio Sconocchia, Giancarlo Galeazzi, Alberto Frattini, prefazione di Alfredo Trifogli, Roma, Studium, 1990, pp. 87-148.
 
Id., Le fonti latine, in GIACOMO LEOPARDI. Il problema delle «Fonti» alla radice della sua opera, introduzione e a cura di Alberto Frattini, Roma, Adelphi, 1990, pp. 81-135.
 
Id., Citazioni e appunti lucreziani in Leopardi, «Orpheus», a. XV, n. 1, Catania, 1994, pp. 1-12.
 
SCRIVANO Riccardo, Leopardi e Tasso, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 291-338.
 
Id., Leopardi, Il Cinquecento e i classici, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, pp. 567-572.
 
SPRINGER Carolyn, Petrarch and Leopardi: the two Canzoni «All’Italia», «Canadian Journal of Italian Studies», a. X, n. 34, Hamilton, 1987, pp. 15-22.
 
TEDESCHI M., Reminescenze petrarchesche nelle poesie del Leopardi, Noto, Stabilimento Tipografico popolare, 1913.
 
TERENZIO Vincenzo, Recanati, «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 11 giugno 1953.
 
TIMPANARO Sebastiano, Epicuro, Lucrezio e Leopardi, «Critica storica», a. XXV, n. 3, Messina-Firenze, luglio-settembre 1988, pp. 359-402.
 
TORTORETO Alessandro, Tasso e Leopardi, «Studi tassiani», Bergamo, n. 12, 1962, pp. 65-74.
 
Id., Tasso e Leopardi. Saggio bibliografico, ivi, n. 23, 1973, pp. 105-107.
 
Id., Leopardi e Tasso, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 793-802.
 
TUSCANO Pasquale, Leopardi lettore delle Georgiche, in LEOPARDI E IL MONDO ANTICO. Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 22-25 settembre 1980), Firenze, Olschki, 1982, p. 621.
 
VACCA Raffele, Il Torquato Tasso di Giacomo Leopardi, «Studi tassiani sorrentini», Sorrento, 25 aprile 1998, pp. 55-61.
 
VINCIGUERRA Marco, Interpretazione del petrarchismo, Torino, Edizioni del Baretti, 1926.
 
WHITFIELD HUMPHREYS John, Dante and Leopardi, in Id., The Barlow Lectures on Dante, Cambridge, Heffer, 1959.
 
Id., Dante and Leopardi, «Italian Studies», vol. XV, Cambridge, 1960, pp. 32-48.
 
Id., Dante e Leopardi, in DANTE E LEOPARDI. Atti del I Congresso internazionale di studi danteschi (Caserta, 21-25 maggio 1961), Firenze, Olschki, 1961, pp. 106-116.
 
WIESE Berthold, Monti, Foscolo, Leopardi, «Kritischen Jahresbericht über die Fortschritte der romanischen Philologie», disp. 4, München-Leipzig, 1895.
 
ZUMPANO Nicola, Tasso e Leopardi, «Ateneo italiano», a. XIV, n. 9, Roma, 1 novembre 1890.
 
 
 
Studi critici relativi ai singoli componimenti:
 
 
Il Risorgimento
 
CERAGIOLI Fiorenza, Così Giacomo racconta il suo «risorgimento». Le annotazioni autografe e un’edizione dell’«Eneide»: «per me sarà tutto finito», «Il Corriere della sera», Milano, 21 dicembre 1997.
 
D’ANCONA Alessandro, La data del «Risorgimento» del Leopardi, «La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti», vol. VI, Roma, 21 novembre 1880, pp. 332-333.
 
DELL’AQUILA Michele, Il risorgimento, in LETTURE LEOPARDIANE. III Ciclo, a cura di Michele Dell’Aquila, Roma, Fondazione Piazzolla, 1997, pp. 7-27.
 
DI MIERI Fernando, Il risorgimento, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Ottawa, dicembre 1998.
 
SANTAGATA Marzo, «Il risorgimento», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 126-142.
 
TRIVERO Camillo, Il «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «Memorie dell’Ateneo di Salò e Bollettino della Biblioteca», a. IV-V, Salò, 1933-1934.
 
VALERI Diego, «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, Padova, Parisotto, 1910.
 
Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «La Scuola classica», Cremona, 1925.
 
Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, Cremona, Unione Tipografica Cremonese, 1925.
 
Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «L’Ateneo veneto», a. CXXIV, Venezia, gennaio 1933.
 
VERDIRAME Rita, La «virtù nuova» e «l’error beato». Lettura del «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «Le Forme e la storia», n.s., a. II, n. 2, Firenze, 1990, pp. 279-299.
 
WEISS Roberto, Teresa IV, la donna del «Risorgimento» pisano di Giacomo Leopardi, «Scuola e cultura», Fascicolo leopardiano, a. XIII, n. 4, Roma, ottobre 1937.
 
  
 +
==<p align="center">[[FORTUNA E STORIA DELLA CRITICA|FORTUNA E STORIA DELLA CRITICA]]</p>==
  
A Silvia
 
  
AIROLDI NAMER Fulvia, «A Silvia», «Ipotesi 80», a. XXI-XXII, n.31, Cosenza, 1987-1988, pp. 13-18.
+
==<p align="center">[[METRICA, LINGUA E STILE|METRICA, LINGUA E STILE]]</p>==
ALMANSI Guido, «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Nuovi argomenti», n. 58, Roma 1978, pp. 255-257.
 
B.V., Silvia rimembri ancor, «Il Giornale di Brescia», Brescia, 10 settembre 1981.
 
BÀRBERI SQUAROTTI Giorgio, «A Silvia», la vana speranza, «Il Sabato», n. 20, Milano, 14 maggio 1988, pp. 11-20.
 
BLASUCCI Luigi, Sul canto «A Silvia», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155.
 
BORSELLINO Nino, «A Silvia», variazioni su un sonetto pastorale, «Paragone», a. XXVIII, n. 324, Firenze, febbraio 1977, pp. 45-55.
 
Id., «A Silvia», variazioni su un sonetto pastorale, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 419-428.
 
BRUGNOLI Giorgio, La strutturazione di «A Silvia» nell’officina di Leopardi, in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 71-95.
 
CASERTA Ernesto G., Silvia, la «tessitrice» del Leopardi. Una lezione di Giovanni Pascoli del 2 maggio 1907, «Rivista pascoliana», a. VI, Quarto Inferiore (Granarolo dell’Emilia), 1994, pp. 159-185.
 
CESAREO Giovanni Alfredo, La Silvia di Giacomo Leopardi, «Lettere e arti», a. I, n. 22, Bologna, 1889, pp. 4-8.
 
COLAIACOMO Claudio, Cadere per durare. Tema e immaginazione in «A Silvia», «Studi di estetica», a. II, Bologna, 1984.
 
COLOMBI P. G., La Silvia leopardiana nacque a Pisa, via della Faggiola, «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 30 novembre 1961.
 
CONSOLI Domenico, Per una lettura di «A Silvia», «Italianistica», a. IX, n. 3, Milano, settembre-dicembre 1980, pp. 74-101.
 
DELLA GIOVANNA Ildebrando, Delle donne di poeti. Silvia e Nerina, «La Nuova Rassegna», a. I, n. 6, Roma, 26 febbraio 1893, pp. 174-176.
 
DE ROBERTIS Giuseppe, Sull’autografo del canto «A Silvia», «Letteratura», n. 31, Firenze, novembre-dicembre 1946.
 
Id., Sull’autografo del canto «A Silvia», in Id., Primi studi manzoniani e altre cose, Firenze, Le Monnier, 1949, pp. 150-168.
 
D’INTINO Franco, I misteri di Silvia. Motivo persefoneo e mistica eleusina in Leopardi, «Filologia e critica», a. XIX, n. 2, Roma, maggio-agosto 1994, pp. 211-271.
 
DI RIENZO Giorgio, A Silvia. Il breve incanto della giovinezza spezzata, «Famiglia cristiana», Alba, 7 febbraio 1982.
 
FLORA Francesco, A Silvia, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, I, pp. 284-286.
 
G. M. P., Da Venere a Silvia. Colloquio con Margherita Hack, «L’Espresso», a. XXIX, n. 38, Roma, 25 settembre 1983.
 
GETTO Giovanni, Per un’interpretazione di «A Silvia», «Lettere italiane», a. XVI, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1964, pp. 280-297.
 
GIOACCHINI Delfo, Antonio Deci da Orte e il canto «A Silvia», «Rassegna di cultura e vita scolastica», Roma, marzo-aprile 1979, p. 5.
 
GIOVANNUZZI Stefano, Per «A Silvia» di Leopardi, «Studi italiani», a. VII, n. 2, Firenze, luglio-dicembre 1995, pp. 135-149.
 
GRIFONI E., Ginestre per Leopardi e la sua Silvia, «La Stampa», Torino, 29 giugno 1987.
 
GRILLANDI Massimo, Pensando a Silvia, «La Fiera letteraria», n.s., a. XIV, Roma, gennaio 1984.
 
MONTICELLI Gabriella, «A Silvia» di G. Leopardi, «Grazia», Milano, 12 ottobre 1975, pp. 44-49.
 
MORAVIA Alberto, Perché «A Silvia» è una storia d’amore, non un romanzo, «Il Corriere della sera», Milano, 13 aprile 1985.
 
MUSTI Mario, La sintassi sonora. Analisi delle fonie leopardiane in«A Silvia», «Misure critiche», a. IX-X, n. 33-34, Napoli, 1979-1980, pp. 55-74.
 
ORTOLANI Giuseppe, «Silvia rimembri ancora?» (1828), «Il Marzocco», a. XXXIII, n. 24, Firenze, 1928.
 
OVVIGGIANO Guido, Perché «Silvia» e non «Teresa»… Confidenze del Poeta, «La Voce di Calabria», Reggio Calabria, 2 febbraio 1964.
 
PERUZZI Emilio, Il primo momento del canto «A Silvia», «Italica», a. XXXIV, n. 2, Evanston, 1957, pp. 92-98.
 
Id., Varianti di «A Silvia», in in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 156-163.
 
PIERETTI Licurgo, La Silvia del Leopardi, «La Tribuna», a. XV, n. 146, Roma, 28 maggio 1897.
 
PIETROBONO Luigi, Due note, una linguistica e una estetica, sul canto «A Silvia», «Atti e memorie dell’Arcadia», s. III, a. I, n. 1, Roma, 1944, pp. 19-27.
 
PISCHEDDA Giovanni, Stile e poesia di due canti leopardiani («A Silvia»), «Scuola e vita», 5 gennaio 1951.
 
POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Rivista minima», a. VIII, n. 13, Milano, 14 luglio 1878.
 
POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Il Diritto», a. XXV, n. 305, Roma, 1 novembre 1878.
 
REA Roberto, Le negre chiome di Silvia, «Giornale italiano di filologia», a. LI, n. 2, Roma, novembre 1999, pp. 287-293.
 
RESIDORI Matteo, «Il canto della fanciulla», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 113-118.
 
ROSATO Giuseppe, «A Silvia» di Leopardi, «Il Caffè», a. XII, n. 2, Roma, 1964, pp. 64-72.
 
ROSSINI Giorgio, Esplicazioni leopardiane. «A Silvia» di Guido Almansi, «Cenobio», Lugano, gennaio-marzo 1981, pp. 13-19.
 
SANESI Roberto, «Sylvia, do you remember…». Leopardi sul Tamigi, «Il Corriere della Sera», Milano, 7 febbraio 1991, p. 5.
 
SARACENO Filippo, A Silvia e Nerina, «Il Marzocco», a. II, n. 5, Firenze, 7 marzo 1897.
 
SAVARESE Gennaro, Per una lettura di «A Silvia», in Cultura letteraria e realtà sociale. Per Giuliano Manacorda, a cura di Francesca Bernardini, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 399-423.
 
SILLI M. G., La donna nella tradizione storica: Beatrice nella Vita Nova, Silvia o Nerina nella vita moderna, in Id., Armonie di vita nel Trecento, Firenze, Ed. del Trentino, 1936, pp. 87-106.
 
UNGARETTI Giuseppe, Le lezioni sul Leopardi («A Silvia», «La Ginestra», «Il tramonto della luna»), «Prospetti», n. 5, Roma, giugno-settembre 1970, pp. 135-171.
 
VALLI F., La canzone del Leopardi a Silvia. Saggio estetico, Faenza, Stabilimento Tipografico Lega, 1928.
 
VIVALDI Vincenzo, La Silvia di Giacomo Leopardi, «Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche», n.s., a. IV, vol. VII-VIII, n. 23, Napoli, dicembre-gennaio 1882-1883, pp. 426-447.
 
ZUMBINI Bonaventura, A Silvia, in Antologia di analisi estetiche per gli alunni delle scuole medie superiori e per le persone colte, a cura di Alberto De Vico, Milano-Roma-Napoli, Società Editrice Dante Alighieri, 1928, pp. 25-27.
 
  
  
Le Ricordanze
+
==<p align="center">[[STUDI BIOGRAFICI E GEOGRAFICI DEI CANTI|STUDI BIOGRAFICI E GEOGRAFICI DEI CANTI]]</p>==
AULETTA Tommaso, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Cronaca di Calabria», Cosenza, 10 aprile 1935.
 
BIGI Emilio, Autobiografia e poesia nelle «Ricordanze», in Da Malebolge alla Senna. Studi in onore di G. Santangelo, Palermo, Palumbo, 1993, pp. 45-56.
 
BIGONGIARI Pietro, Lettura segreta delle «Ricordanze», «La Fiera letteraria», a. III, Roma, 20 giugno 1948.
 
BOGHEN CONIGLIANI Emma, Le «Ricordanze» di G. Leopardi. Studio critico, Udine, Tipografia G. B. Doretti, 1895.
 
CADREGAT Romualdo, «Le Ricordanze», «La Palestra educativa», a. II, n. 8, Lecco, maggio 1892.
 
CASTELLI Romualdo, «Le Ricordanze», in Id., Saggi critici, Fabriano, Gentile, 1932, pp. 217-267.
 
Id., Nerina, in Scrittori piceni, a cura di Tullio Colsalvatico, Firenze, Vallecchi, 1933, pp. 120 e ss.
 
CHECCHIA Giuseppe, Leopardiana. Ancora di un passo controverso delle «Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Il Gazzettino siciliano», a. I, n. 11, Caltagirone, 23 giugno 1898.
 
DELLA GIOVANNA Ildebrando, Delle donne di poeti. Silvia e Nerina, «La Nuova Rassegna», a. I, n. 6, Roma, 26 febbraio 1893, pp. 174-176.
 
DE SANCTIS Francesco, La Nerina di Giacomo Leopardi, «Nuova Antologia», s. II, a. XII, vol. 4, n. 1, Firenze, gennaio 1877, pp. 35-47.
 
DE SANCTIS Natale, Le Ricordanze di Giacomo Leopardi, Palermo, A. Reber, 1895.
 
DI PINO Guido, Giacomo Leopardi. La donna come ricordanza, «Ausonia», Siena, gennaio-aprila 1973, pp. 47-65.
 
D’OVIDIO Francesco, Silvia e Nerina, «La Domenica letteraria», a. I, n. 25, Roma, 23 luglio 1882.
 
ERMINI Alessandro, «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi. Note esegetico-estetiche, «Cronache scolastiche», Roma, 11-20 gennaio 1936.
 
FAGIOLI Ubaldo, Una fonte delle «Ricordanze», «Il Corriere adriatico», Ancona, 24 giugno 1926.
 
Id., Le ricordanze, Ancona, Società Industrie Tipografiche, 1931.
 
Id., Le ricordanze (dramma d’argomento leopardiano), «La Cerbottana», Ancona, s.a.
 
FEDERZONI Giovanni, Leopardiana. Nota ad un passo delle «Ricordanze» (vv. 84-87), «L’Ateneo», a. V, n. 16, Roma, 25 agosto 1897, pp. 372-374.
 
Id., Leopardiana. Nota ad un passo delle «Ricordanze» (vv. 84-87), «Roma letteraria», a. V, n. 16, Roma, 25 settembre 1897, pp. 372-374.
 
FERRIGUTO Arnaldo, L’unità delle «Ricordanze», «Rivista letteraria delle tre Venezie», a. II, n. 2, 1925.
 
Id., Le ricordanze, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 212-230.
 
FLORA Francesco, Le Ricordanze, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, pp. 234-235.
 
FONTANA Vittorio, Le «Ricordanze». Studio e commento critico su G. Leopardi (in appendice: I La vita, II I Canti, III Gli amori), Venezia, Libreria di Fuga Giusto, 1911.
 
FRATEILI Arnaldo, La finestra di Nerina, «Nostro tempo», a. XII, n. 3, Napoli, 1963, pp. 3-4.
 
GIORDANO Emilio, Dai «Ricordi d’infanzia e di adolescenza» alle «Ricordanze»: il linguaggio e i percorsi dell’autobiografia, «Lettere italiane», a. XLVII, n. 1, Venezia, gennaio-marzo 1995, pp. 106-116.
 
Id., Dai «Ricordi d’infanzia e di adolescenza» alle «Ricordanze», in GIACOMO LEOPARDI NEL MONDO. Atti dell’incontro internazionale di studi leopardiani (Macerata, 2 ottobre 1991), Recanati, Edizioni CNSL, 1995, pp. 45-58.
 
Id., Autobiografia leopardiana: «Le ricordanze», «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Ottawa, dicembre 1998, pp. 312-336.
 
GÜNTERT Georges, Liricità e struttura nel pensiero delle «Ricordanze», in LEOPARDI POETA E PENSATORE/Dichter und Denker. Atti del III Convegno Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft, in collaborazione con L’Istituto Università Orientale (Napoli, 20-24 marzo 1996), a cura di Raffaele Sirri e Sebastian Numeister, Napoli, Guida, 1997, pp. 213-226.
 
MATTEVI Virgilio, Efficacia catartica della «Ricordanza» nella poesia «Alla Luna», «Adige Panorama», Bolzano/Bozen, febbraio 1972.
 
PENCO Ettore, Il passo delle «Ricordanze», «La Gazzetta letteraria», a. XXII, n. 27, Torino, 1898, pp. 214-215.
 
PESCETTI Luigi, Il «Canto notturno» e «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Annuario del R. Liceo Scientifico di Livorno», Livorno, 1936, pp. 103-109.
 
PETROCCHI Giorgio, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Studi latini e italiani», s. I, n. 2, Roma, luglio-dicembre 1987, pp. 189-204.
 
Id., «Le Ricordanze», «Le Forme e la storia», n. 2, Soveria Mannelli, luglio-dicembre 1989, pp. 7-20.
 
PIANAROLI Domenico, Leopardi e la sua Nerina, «L’Opinione letteraria», a. I, n. 36, Torino, 7 settembre 1882, pp. 1-2.
 
PIERETTI Licurgo, La data delle «Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti», vol. VI, n. 147, Roma, 24 ottobre 1880.
 
PITTARELLI Emilio, Nerina, «La Domenica letteraria», a. I, n. 24, Roma, 16 luglio 1882.
 
Id., Nerina, «La Nuova Provincia di Molise», a. II, n. 21, Campobasso, 8 agosto 1882.
 
POSOCCO Cesare Ugo, «Le Ricordanze», «La Gazzetta di Treviso», Treviso, 23-24 dicembre 1895.
 
RAYA Gino, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Regime fascista», Cremona, 13 settembre 1934.
 
SARACENO Filippo, A Silvia e Nerina, «Il Marzocco», a. II, n. 5, Firenze, 7 marzo 1897.
 
SILLI M. G., La donna nella tradizione storica: Beatrice nella Vita Nova, Silvia o Nerina nella vita moderna, in Id., Armonie di vita nel Trecento, Firenze, Ed. del Trentino, 1936, pp. 87-106.
 
SIRRI Raffaele, Lettura delle «Ricordanze» del Leopardi, «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sezione romanza», a. XXXVI, n. 2, Napoli, giugno 1994, pp. 399-413.
 
Id., Le ricordanze, in LETTURE ELOPARDIANE. II Ciclo, a cura di Michele Dell’Aquila, Roma, Fondazione Piazzolla, 1995, pp. 101-118.
 
  
La quiete dopo la tempesta
 
FERRIGUTO Arnaldo, La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 195-202.
 
FLORA Francesco, La quiete dopo la tempesta, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, pp. 45-46.
 
MANESCALCHI Romano, La quiete dopo la tempesta, «Nostro tempo», Modena, aprile-marzo 1983-1984, pp. 1-6.
 
MARCU Alexandru, Foscolo si Leopardi («Jacopo Ortis» si  «La quiete dopo la tempesta»), «Roma», a. III,n. 7, Bucaresti, 1923, pp. 6-7.   
 
TROPEA Mario, Letture de «La quiete dopo la tempesta», «Le Forme e la storia», n.s., a. II, n. 1, Firenze 1990, pp. 33-63.
 
Il sabato del villaggio
 
BERTINETTI Roberto, Non c’è «sabato» senza sole, «La Gazzetta di Modena», Modena, 6 ottobre 1982.
 
BO Carlo, Sabato al villaggio: è di scena la speranza, «Il Corriere della sera illustrato», Milano, 4 agosto 1979, pp. 36-38.
 
BOTTEGHI Ettore, Giovanni Pascoli e «Il Sabato del villaggio», «La Gazzetta letteraria», a. XX, n. 41, Torino, 10 ottobre 1896.
 
CASTOLDI Massimo, Pascoli e Leopardi, la genesi della conferenza «Il Sabato», «Rivista pascoliana», a. VIII, Bologna, 1996, pp. 31-61.
 
CECCHI Guido, Le rose e le viole del Leopardi, «Paese sera», Roma, 20 marzo 1981.
 
CORDIÉ CARLO, «Rose e viole» o «rose [o viole] e fiori», «Paideia», a. XLVIII, n. 4-6, Brescia, aprile-giugno 1993, pp. 177-188.
 
CRESCIMANNO TOMASI Guglielmo, Il sentimento della natura animale nel «Sabato del villaggio» del Leopardi, «Attualità», Palermo, 1911.
 
DE MICHELIS Eurialo, Rose e viole, «Il Giornale d’Italia», Roma, 19 aprile 1962.
 
DI BENEDETTO Arnaldo, «In sul calar del sole» (e qualcos’altro), «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLVI, a. XCVI, f. 493, Torino, 1° trimestre 1979, pp. 120-123.
 
FERRIGUTO Arnaldo, La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 195-202.
 
FLORA Francesco, Il sabato del villaggio, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, p. 408.
 
GIRARDI Antonio, «Il sabato» e la prosa dei «Canti», «Lingua nostra», a. LVI, n. 4, Firenze, dicembre 1995, pp. 116-122.
 
PAPI Gabriele, Rose, viole e ortica: quando litigano i poeti, «L’Unità», Roma, 29 febbraio 1986.
 
PASCOLI Giovanni, Il sabato del villaggio, «Il Marzocco», a. I, n. 9, Firenze, 29 marzo 1986.
 
Id., Il sabato (letto a Firenze nel 1896), in Id., Pensieri e discorsi: 1895-1906, Bologna, Zanichelli, 1907, pp. 67-103.
 
Id., Il sabato (letto a Firenze nel 1896), in Id., Prose, I, Pensieri di varia umanità, premessa di Augusto Vicinelli, Bologna, Zanichelli, (1907), 1946, pp. 57-86.
 
PATELLARI Aldo, Di sabato, al villaggio torna tutto come allora, «Oggi», Milano, 16 luglio 1980.
 
PESCIO Amedeo, Note al «Sabato», «Il Casanostra», a. XCII, n. 76, Recanati, 1 gennaio 1941, pp. 38-43.
 
POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «Il sabato del villaggio» di Giacomo Leopardi, «Rivista minima», a. VIII, n. 16, Milano, 25 agosto 1878.
 
Id., «Il sabato del villaggio», «La Gazzetta di Treviso», Treviso, 29-30 agosto 1895.
 
RIDOLFI Roberto, Il venerdì del villaggio, «Il Corriere della sera», Milano, 3 settembre 1974.
 
RIVIELLO Tonia C., Dualities in «Il sabato del villaggio» by Giacomo Leopardi, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Toronto, dicembre 1998, pp. 486-496.
 
TERZOLI Maria Antonietta, La festa negata. Strutture simboliche del «Sabato del villaggio», «Paragone», a. XLII, n. 26 (494), Firenze, febbraio 1991, pp. 70-85.
 
VERDUCCI Mario, Giacomo Leopardi e Robert Burns. Il retroterra inglese del «Sabato del villaggio», Teramo, Editoriale Eco, 1993.
 
Id., «Il sabato del villaggio» leopardiano. Rilettura critica, Teramo, Editoriale Eco, 1993.
 
  
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
+
==<p align="center">[[FONTI|FONTI]]</p>==
AMORETTI Giovanni Giuseppe, Il dì natale: il simbolismo della nascita in «Ad Angelo Mai» e «Canto Notturno» di Giacomo Leopardi, «Versants», n. 36, Lausanne, 1999, pp. 103-120.
 
ANGELINI Giancarlo, Leopardi e la metafisica del nulla. Viaggi e viandanti dell’anima. Le Marche e l’Oriente, Milano, Massimo, 1998, pp. 168-187
 
BARTHOUIL Georges, Asia in the Work of Leopardi, «Journal of European Studies», a. XXIX, n. 1 (113), marzo 1999, pp. 55-60.
 
BERNARDI GUARDI Mario, Che fai tu, luna silenziosa, in ciel?, «Il Messaggero veneto», Udine, 12 novembre 1986.
 
BIGI Emilio, La genesi del «Canto Notturno» ed altri studi sul Leopardi, Palermo, Manfredi, 1967.
 
BONATTI Bruno, La silenziosa luna del «Canto Notturno», «Memorie valdarnesi», s. VII, a. CLV, n. 5, Montevarchi, 1989, pp. 27-49.
 
BRIA Camillo, G. Leopardi: il «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Gabbiola», Parma, novembre-dicembre 1986.
 
BRONZINI Giovanni Battista, I Kirghisi e Leopardi, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLVI, a. XCVI, f. 493, Torino, 1° trimestre 1979, pp. 124-134.
 
Id., «Canto notturno» del Leopardi, 133-136, «Rassegna lucchese», n. 11, Lucca, 1982, pp. 15-17.
 
CARONNA Mario, Due lune leopardiane, Commento a «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» e «La sera del dì di festa», Soveria Mannelli-Messina, Rubbettino, 1995.
 
CATALDI Pietro, «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» di Giacomo Leopardi, «Allegoria», a. X, n. 28, Milano, 1998, pp. 411-414.
 
CAVALLINI Giorgio, Dialettica di «forse» e «certo» nel «Canto notturno», «Critica letteraria», a. III, n. 4, Napoli, 1975, pp. 765-770.
 
CERONETTI Guido, Intatta luna, «Belfagor», a. XXV, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1970, pp. 96-103.
 
CERULLI Enrico, Il «Canto del pastore errante» e i canti dei pastori, in LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 167-171.
 
DE ROBERTIS Domenico, La composizione del «Canto notturno», «Studi di filologia italiana», a. XXX, Firenze, 1972, pp. 293-324.
 
DIONISOTTI Carlo, Preistoria del pastore errante, in Id., Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni ed altri, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 157-178.
 
FEDERICI Corrado, Leopardi’s «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» and the Interplay between spatial Signifiers and Dramatis personae, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Toronto, dicembre 1998, pp. 243-257.
 
FICARA Giorgio, Silenziosa luna. Studio sul «Canto notturno», in L’arte dell’interpretare: Studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, Arciere, 1984, pp. 573-588.
 
FLORA Francesco, Canto notturno, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, II, p. 69.
 
FORTINI Franco, «Canto notturno di un pastore», «Il Politecnico», n. 33-34, Torino, 1947.
 
FRATTINI Alberto, Rileggendo il «Canto del pastore errante», «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 3 agosto 1958, p. 3.
 
GOFFIS Federico, L’antimito di Caino nel «Canto notturno», in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 633-638.
 
GRAZZINI Filippo, Connessioni interstrofiche nel «Canto notturno», «Filologia e critica», n. 1, Roma, gennaio-aprile 1987, pp. 91-113.
 
HARTLEY K. H., Florian and the «vecchierel bianco» in Leopardi’s «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Journal of the Australasian Universities Language and Literature Association», n. 23, Western Australia, 1965, pp. 117-121.
 
LINGUITI Alfonso, Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, «Il Nuovo Istitutore», a. VIII, n. 4-5, Salerno, 7 febbraio 1876.
 
MARTINELLI Bortolo, «Forse s’avess’io l’ale». Leopardi e la condizione dell’uomo, «Nuova Secondaria», a. XVI, n. 3, Brescia, 15 novembre 1998, pp. 65-93.
 
Id., Il pastore e l’astronomo: la scena del «Canto notturno», «Otto/Novecento», a. XXIII, n. 2, Azzate, maggio-agosto 1999, pp. 5-66.
 
MONTEVERDI Angelo, La composizione del «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «La Rassegna della letteratura italiana», s. VII, a. LXIV, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1960, pp. 207-217.
 
MUÑIZ MUÑIZ Maria de las Nieves, Sulla struttura del «Canto notturno», «Giornale storico della letteratura italiana», a. CIX, vol. CLXIX, f. 1, Torino, 1992, pp. 373-389.
 
PAPAGNI Mauro, Il concerto della vita nel «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», Caltanissetta, Divenire artistico, 1909.
 
PESCETTI Luigi, Il «Canto notturno» e «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Annuario del R. Liceo Scientifico di Livorno», Livorno, 1936, pp. 103-109.
 
RAMAT Raffaello, Nota sul «Pastore errante» e su alcuni modi della tecnica leopardiana, «Revue des études italiennes», n.s., a. VI-VIII, Paris, aprile-settembre 1960-62, pp. 173-189.
 
RUFFINI Luciano, Il pastore errante a noi piace, «Paese sera», Roma, 13 aprile 1985.
 
SAVOCA Giuseppe, Dall’autografo (e dal Meyendorff) al finale del «Canto notturno», «Critica letteraria», n. 93, Napoli, 1996, pp. 53-83.
 
SOLE Antonino, I due pastori di Leopardi (lettura del «Canto notturno»), «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXIV, a. CXIV, f. 567, Torino, 3° trimestre 1997, pp. 349-383.
 
VIRGILIO Giuseppe, Il primitivo e il popolare come pensieri ed arte del «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Il Corriere nuovo», Galatina, 17 ottobre 1981.
 
VITALE Mario, «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia». Il Leopardi e i primitivi. Del silenzio, «Silarus», n. 4, Battipaglia, 1968, pp. 264-266.
 
  
  
Il passero solitario
+
==<p align="center">[[STUDI CRITICI RELATIVI A SINGOLI COMPONIMENTI|STUDI CRITICI RELATIVI A SINGOLI COMPONIMENTI]]</p>==
AMBROSINI Guido, Due fiori di poesia diversa («La Rondinella» del Grossi e «Il Passero solitario» del Leopardi), «Rivista della società vigevanense», a. I, n. 2, Vigevano, 1907.
 
AQUILECCHIA Giovanni, Il «Passero solitario» di Leopardi e un sonetto del Molza, «Italian Studies», n. 33, Cambridge, 1978, pp. 77-82.
 
BALDIN Maurizio, La memoria classico-poetica in due Idilli leopardiani: «Il passero solitario» e «La sera del dì di festa», «Studi leopardiani», n. 8, Ancora, 1996, pp. 43-66.
 
BATAILLON Marcel, Sicut passer solitarius… Sur un théme de Leopardi, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino, S.E.I., 1963, pp. 541-547.
 
BELLA Giorgio, Il «Passero solitario» in Leopardi e Pascoli, «Battaglia letteraria», n. 1-2, Messina, 1970, pp. 5-8.
 
BIGI Emilio, «Il passero solitario» e il tema della solitudine nella storia della poesia leopardiana, in Id., Dal Petrarca al Leopardi. Studi di stilistica storica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954, pp. 171-182.
 
BORLENGHI Aldo, A proposito delle concordanze leopardiane: «Il Passero solitario» ed altri «Canti», «L’Approdo letterario», Firenze, gennaio-marzo 1969, pp. 63-82.
 
BRONZINI Giovanni Battista, L’ossimoro leopardiano del «Passero solitario», «Lares», Firenze, aprile-giugno 1996, pp. 225-269.
 
CALLERI Salvatore, Leopardi e il «Passero», «La Sonda», Roma, maggio 1971.
 
CHIARI Alberto, Il passero solitario di Psalm. 102 (101) e «Il passero solitario» di G. Leopardi, «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», Roma, 1987, pp. 29-32.
 
DE LORENZI Antonio, Il «Passero solitario», in Id., Italae vires, Napoli, Ricciardi, 1916, pp. 112-121.
 
DE ROBERTIS Domenico, Una contraffazione d’autore: il «Passero» di Leopardi, Firenze, Licosa, 1976.
 
DE ROSA Francesco, Note sulla cronologia e la collocazione del «Passero solitario», in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 137-162.
 
FERRIGUTO Arnaldo, Il passero solitario, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 48-49.
 
FIORENZA Eraldo, L’essenza artistica del «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, Messina, Tipografia  Scuola Antoniana «Cristo Re», 1954.
 
FLORA Francesco, Il passero solitario, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, V, p. 421.
 
FRATEILI Arnaldo, La gabbia del «passero solitario», «La Tribuna», Roma, 19 marzo 1937.
 
GETTO Giovanni, «D’in su la vetta della torre antica…», «Lettere italiane», a. XVI, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1964, pp. 154-163.
 
LEMMI C. W., Leopardi’s «Passero solitario», «Modern Language Notes», a. XLII, n. 5, Torino, 1911.
 
LEO Ulrich, Il passero solitario. Eine Motivstudie, in Festschrift fur Fritz Schalk,  Frankfurt am Main, Klostermann, 1963, pp. 400-421.
 
MARTI Mario, Leopardi, due sepolcri e un passero, in Critica e linguistica tra ‘700 e ‘900. Studi in onore di Mario Puppo, a cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, 1989, pp. 191-208.
 
MONTI Giulio, Il «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, «L’Ateneo veneto», vol. II, n. 4-6, Venezia, 1890.
 
Id., Il «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, Venezia, Fontana, 1890.
 
MORABITO Raffaele, Il passero solitario e l’Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», n. 27, Bologna, ottobre 1983, pp. 167-171.
 
PAPARELLI Gioacchino, «Il passero solitario» del Leopardi e «La passera solitaria» di Ambrogio Viale, in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 459-469.
 
PICARIELLO Ameodoro, Per una datazione del «Passero solitario», «Riscontri», a. V, n. 2, Avellino, 1983, pp. 7-27.
 
PISCHEDDA Giovanni, Stile e poesia di due canti leopardiani («Il passero solitario»), «Scuola e vita», 20 dicembre 1950.
 
POZZI Giovanni, Passeri solitari sul Carmelo, «Rivista di letterature moderne e comparate», n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1985, pp. 119-144.
 
REFFIENNA Pauletet, Sur la date du «Passero solitario», «Revue des études italiennes», vol. VIII, Paris, 1962, pp. 350-359.
 
RICCIARDI Mario, Progetto e poesia nel «Passero solitario», «Lettere italiane», a. XL, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1988, pp. 48-72.
 
RISSO TAMMEO Luigi, Il passero solitario, «Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti», s. VIII, vol. CCCVI, n. 1538, Roma, 16 aprile 1936, pp. 386-409.
 
Id, Il passero solitario, ivi, n. 1539, Roma, 1 maggio 1936, pp. 46-76.
 
Id, Il passero solitario, ivi, n. 1540, Roma, 16 maggio 1936, pp. 165-191.
 
Id, Il passero solitario, ivi, n. 1541, Roma, 1 giugno 1936, pp. 310-332.
 
RIVOSECCHI Mario, «Il passero solitario», «Letture leopardiane», a. II, n. 3, Macerata, 27 giugno 1929.
 
VITA Luigi, Quel «passero solitario» di Giacomo Leopardi. Saggio critico, Messina, Faro, 1968.
 
WETZEL Hermann H., Leopardis «Passero solitario». Eine Blauamsel, ein einsamer Sperling oder nur ein einsamer Vogel? Zur Referenzialität von Poesie, «Italienisch», a. XX, n. 2, Frankfurt am Main, novembre 1998, pp. 92-105.
 

Versione attuale delle 17:10, 14 apr 2020

Viene qui presentata una selezione bibliografica, realizzata da Miriam Kay, tratta dalla versione cartacea della Bibliografia informatizzata leopardiana 1815-1999, a cura di Enrico Ghidetti e Simone Magherini, FUP, 2003.

I FONDAMENTALI DELLA CRITICA

STUDI DI CARATTERE GENERALE

FORTUNA E STORIA DELLA CRITICA

METRICA, LINGUA E STILE

STUDI BIOGRAFICI E GEOGRAFICI DEI CANTI

FONTI

STUDI CRITICI RELATIVI A SINGOLI COMPONIMENTI