Differenze tra le versioni di "Bibliografia sui Canti"

Da wikileopardi.
Riga 21: Riga 21:
  
 
   
 
   
 
                                      '''STUDI BIOGRAFICI E GEOGRAFICI DEI CANTI'''
 
 
 
ALLORI Claudio, Giacomo Leopardi e Pietro Colletta, «Regime fascista», Cremona, 14 marzo 1937.
 
 
Id., Giacomo Leopardi e Pietro Colletta, «L’Italia che scrive», a. XXXII, Roma, 11 novembre 1949, p.200.
 
 
AMBRA Emilia, Il viaggio ‘letterario’: fra memoria e progetto, in GIACOMO LEOPARDI da Recanati a Napoli, premessa di Mauro Giancaspro, Napoli, Macchiaroli, 1998, pp. 113-124.
 
 
ANGELASTRI Michele, Recanati e il suo poeta, «Il Casanostra», a. XCIV, n. 78, Recanati, 1 gennaio 1943, pp. 172-183.
 
 
ANGELINI Cesare, Canti e voci di Recanati, «La Gazzetta del popolo», Torino, 9 marzo 1949.
 
 
ANGIOLETTI Giovan Battista, Il paese di Leopardi, «Il Corriere della sera», Milano, 22 settembre 1938.
 
 
ANSELMI Luciano, A Recanati con odio e amore da Leopardi, «Il Resto del Carlino», Bologna, 30 dicembre 1984.
 
 
ANTONA TRAVERSI Camillo, Il «Natio borgo selvaggio», «Il Fanfulla della domenica», a. VI, n. 48, Roma, 30 novembre 1884.
 
 
Id., Giacomo Leopardi a Pisa, «Il Fanfulla della domenica», a. VII, n. 27, Roma, 5 luglio 1885.
 
 
Id., Leopardi e Colletta, «La Letteratura», a. IV, n. 5, Torino, 1 marzo 1889.
 
 
Id., Leopardi e Colletta, «Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti», a. VI, n. 5, Trani, 2 aprile 1889, pp. 66-68.
 
 
Id., Canti editi e inediti del popolo recanatese, in Id., Nuovi studj letterarj, Milano, Tipografia Bortolotti, 1889, pp. 333 e ss.
 
 
ANTONINI J., Leopardi e la musica, «Il Corriere sanitario», Roma, novembre 1962, pp. 1-2.
 
 
AVIGLIANO Elisa, Il paesaggio in quattro poeti, Napoli, Tipografia Failli, 1904.
 
 
BASSI Pier Domenico, Il Leopardi a Firenze, «Illustrazione toscana», a. V, n. 6, Firenze, giugno 1927.
 
 
BENUCCI Elisabetta, Circolazione di libri e periodici tra Pisa e Firenze. Dal Copialettere di Vieusseux negli anni pisani di Leopardi, in
 
 
LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 245-253.
 
 
BERTONI Giulio, Il Leopardi e il Vieusseux, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CVII, a. XIV, f. 319-320, Torino, marzo 1936, pp. 163-164.
 
 
BIGI Emilio, Il mondo recanatese nei «Canti», in LEOPARDI IN SEINER ZEIT/Leopardi nel suo tempo. Akten des 2. Internationalen Kongressen der Deutsche Leopardi-Gesellschaft (Berlin, 17. bis 20. Semptember 1992) / [Atti del II Congresso Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft], herausgegeben von Sebastian Numeister, Tübingen, Stauffenburg, 1995, pp. 13-24.
 
 
BLASUCCI Luigi, Tra biografia e poesia: il soggiorno pisano di Leopardi, «Vita italiana», a. II, n. 2, Roma, aprile-giugno 1987, pp. 112-125.
 
 
Id., Leopardi e Pisa, ivi, a. II, n. 2, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 112-125.
 
 
BOGHEN CONIGLIANI Emma, Il borgo natio di Giacomo Leopardi, «Esperia», a. II, n. 7, Caserta, 25 novembre 1897.
 
 
BONASERA Francesco, L’ambiente marchigiano e l’opera del Leopardi, in LEOPARDI E NOI. La vertigine cosmica, a cura di Sergio Sconocchia, Giancarlo Galeazzi, Alberto Frattini, prefazione di Alfredo Trifogli, Roma, Studium, 1990, pp. 369-384.
 
 
BORGESE M. P.,  Leopardi e il suo natio borgo, «La Tradizione», a. XI, 1938, pp. 127-132.
 
 
BOTTEGHI Ettore, G. Leopardi a Pisa, «La Gazzetta letteraria», a. XXII, n. 41, Torino, 8 ottobre 1898, pp. 326-327.
 
 
BOTTINI MASSA E., Leopardi e la sua terra, «Il Popolo d’Italia», Milano, 7 giugno 1937.
 
 
BUFALINO Gesualdo, Com’era Pisa nell’Ottocento, «Qui Touring», Milano, 1-8 aprile 1984, pp. 92-94.
 
 
CAFFIO Francesco, Leopardi dal «natìo borgo selvaggio» al calore di Napoli e Torre del Greco, «Il Corriere del giorno», Taranto, 14 novembre 1980.
 
 
CAPELVENERE Franco, Il Manzoni a Firenze: incontro con gli intellettuali fiorentini e il Leopardi, «Prometeo», Messina, gennaio-marzo 1986, pp. 78-85.
 
 
CARDUCCI Giosue, A proposito di alcuni giudizi su Alessandro Manzoni, in. Id., Opere, III, Bozzetti e scherme, Bologna, Zanichelli, 1889, pp. 311 e ss.
 
 
CARPI Umberto, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento, Gli intellettuali dell’«Antologia», Bari, De Donato, 1974.
 
 
Id., Giordani, Leopardi e i liberali toscani del gruppo Vieusseux, in Pietro Giordani nel secondo centenario della nascita, Atti del Convegno di studi (Piacenza, 16-18 marzo 1974), Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1974, pp. 93-110.
 
 
CERAGIOLI Fiorenza, Firenze e Leopardi, «Il Veltro», a. XXXI, n. 5-6, Roma, settembre-dicembre 1987, pp. 697-703.
 
 
Id., «Cangiato il mondo appar». Leopardi a Pisa, in LEOPARDI A PISA. «cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 16-21.
 
 
Id., Lo Zibaldone pisano, in LEOPARDI PHILOSOPHE ET POETE (I), «Revue des études italiennes», s. II, n. 3-4, Paris, luglio-dicembre 1999, pp. 227-234.
 
 
CIAMPINI Raffaele, La spia Brighenti, Vieusseux e l’«Antologia», «Nuova Antologia», a. LXXXIII, Roma, aprile 1948.
 
 
Id., Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino, Einaudi, 1953.
 
 
CICCUTO Marcello, I sentieri tra le quiete vie. Leopardi e le arti a Pisa, in LEOPARDI A PISA. «cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 164-171.
 
 
COCO Michele, Leopardi e Manzoni: un caso di reciproca incomprensione, «Otto/Novecento», n. 1, Brunello, gennaio-febbraio 1989, pp. 201-204.
 
 
CONTI L., Leopardi a Pisa, «L’Ora», Palermo, 23 aprile 1937.
 
 
CROCIONI Giovanni, Il Leopardi e le tradizioni popolari, Milano, Corticelli, 1948.
 
 
Id., Le tradizioni popolari nella letteratura italiana, a cura di Giuseppe Anceschi, Firenze, Olschki, 1970.
 
 
Id., Leopardi e le tradizioni popolari, e altri saggi, a cura di Luigi Banfi, Ancona, Volpe, 1991.
 
 
DA BONEA Pinuzzo, Recanati: natio borgo selvaggio?, «Il Corriere d’Italia», Roma, 4 dicembre 1927.
 
 
DE GENNARO FERRIGNI Americo, Leopardi e Colletta. Episodio di storia letteraria narrato su nuovi documenti, Napoli, Tipografia della R. Università, 1888.
 
 
DEL GUASTA G., Pisa nei ricordi di Giacomo Leopardi, «Il Corriere del Tirreno», Livorno, 28 luglio 1937.
 
 
DELLA TORRE Renato, Leopardi: «Pisa mi piace», Pisa, ETS, 1998.
 
 
DEL VIVO Caterina, Primi inviti, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, p. 71.
 
 
DE ROBERTIS Giuseppe, Sosta del Leopardi, (dalle «Operette» ai nuovi canti), «Il Corriere della sera», Milano, 30 novembre 1936.
 
 
DI LORENZO Michele, Il clima e la vita di Pisa paicevano a Giacomo Leopardi, «Realtà politica», Roma, 27 gennaio 1962.
 
 
DI PRETA Antonio, Un «critico» del Vieusseux, «Nuova Antologia», a. CXV, vol. 540, n. 2133, Firenze, gennaio-marzo 1980, pp. 333-354.
 
 
DONDERO Marco, Leopardi, Vieusseux e il «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani», in LEOPARDI e l’età romantica, a cura di Mario Andrea Rigoni, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 205-224.
 
 
FALQUI Enrico, Leopardi a Pisa, «Il Quadrivio», Roma, 18 ottobre 1936.
 
 
FATTORI B., Il natio borgo, «Il Telegrafo», Livorno, 9 luglio 1937.
 
 
FEDI Francesca, Leopardi e Giusti: un incontro pisano, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 327-329.
 
 
FELICIANI Nicola, Giacomo Leopardi e il «Borgo selvaggio», «Rivista marchigiana illustrata», a. IV, n. 4-6, Roma, 1907, pp. 158-161, 227-
 
230.
 
 
FILIPPETTI Antonio, La crestomazia poetica del Leopardi, «Quaderni di cultura contemporanea», a. III, Catania, 1968, pp. 152-157.
 
 
GAGLIARDI Gaetano, Leopardi e Colletta amici e compagni d’esilio, «Napoli notte», Napoli, 31 luglio 1971.
 
 
GIACHINI Mario, Leopardi e il paesaggio marchigiano, «Rivista di Ancona», Ancona, 1961, pp. 52-64.
 
 
GIANANDREA Antonio, Canti popolari marchigiani, Torino, Loescher, 1875.
 
 
HAMANN Brigitte, «Leopardi a Pisa». Bilder einer Ausstellung, «Ginestra», n. 9, Berlin, maggio 1999.
 
 
LACCHINI Angelo, Leopardi: una biografia psicologica/L’ultimo Leopardi (recensione a ANGIOLA FERRARIS, L’ultimo Leopardi. Pensiero e poetica 1830-1837, Torino, Einaudi, 1987), «Cultura e libri», n. 31-32, Torri del Benaco, febbraio-marzo 1988, pp. 122-123
 
 
LAINI Giovanni, I tre amori leopardiani, in ID., Diporti e approdi, Milano, Editoriale Moderna, 1935, pp. 100-104.
 
 
LANCELLOTTI Arturo, Leopardi fuori di casa, «La Rassegna nazionale», s. IV, a. XXVI, 1937, pp. 673-679.
 
 
Id., I primi anni di Giacomo Leopardi, «Columbus» a. LXII, 1939, pp. 11-14.
 
 
Id., Ultimi giorni del Leopardi, «Il Popolo», Roma, 26 maggio 1948.             
 
 
LANDI Patriza, L’editore milanese Anton Fortunato Stella e i primi rapporti con casa Leopardi, «Otto/Novecento»,  a. XIII, n. 3-4, Brunello, maggio-agosto 1987, pp. 5-32.               
 
 
Id., Bartolomeo Nardini censore di Giacomo Leopardi, ivi, a. XIV, n. 3-4, Brunello, maggio-agosto 1988, pp. 5-23.
 
 
Id., Leopardi e la «studiosa gioventù» dell’Ottocento (anni 1822-1861), ivi., a. XV, n. 2, Brunello, marzo-aprile 1989, pp. 31-37.
 
 
Id., Leopardi e il mondo pubblicistico - intellettuale milanese, «ACME» a. XLIII, n. 1, Milano, 1990, pp. 79-112.
 
 
Id., Giacomo Leopardi attraverso l’Epistolario, «Studi leopardiani», n. 10, Ancona, 1997, pp. 75-98.
 
 
Id., Leopardi a Milano. Milano per Leopardi, in LEOPARDI PHILOSOPHE ET POETE (I), «Revue des études italienne», s. II, n. 3-4, Paris, luglio-dicembre 1999, pp. 213-218.
 
 
LANDOLFI I., Per il Leopardi fiorentino, un amico: Pietro Viesseux, «Il Mattino», Napoli, 11 gennaio 1988.
 
 
LANDOLFI Tommaso, L’inedito, in LEOPARDI. Altre tracce, a cura di Ugo Piscopo, Napoli, Guida, 1999, p. 13.
 
 
LAPUCCI Carlo, La lettura dei«Canti» nell’edizione critica di Emilio Peruzzi, «Le lingue del mondo», Firenze, gennaio-febbraio 1982, pp.7-11.
 
 
MALVEGGI MALCIOLI A, Influenza del paesaggio e dell’ambiente recanatese sui canti e sull’opera di Leopardi, «Il Solco», Teramo, 16 giugno 1937. 
 
 
MARIANI Carlo, La «grande sfera» e la «società stretta». Il tema della città nella letteratura leopardiana, «Il Lettore di provincia», a. XXV, n. 87, Ravenna, agosto 1993, pp. 17-26.
 
 
MARLETTA Paolo, Delusioni di Leopardi a Firenze, «La Sicilia», Catania, 4 ottobre 1961.
 
 
MARTELLI Valentino, Giacomo Leopardi e Recanati, «L’Unione sarda», Cagliari, 20 giugno 1937.
 
 
MAZZIOTTI Matteo, Le relazioni tra Giacomo Leopardi e Pietro Colletta, «Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti», Roma, 1 giugno 1916, pp. 257 e ss.
 
 
MINESTRONI Celso, Il «natio borgo selvaggio», «Il Casanostra», a. LXXXVIII, n. 72, Recanati, dicembre 1936, pp. 53-60.
 
 
MINORE Renato, Leopardi. L’infanzia, le città, gli amori, note a cura di Vincenzo Guarracino, Milano, Bompiani, 1991, 1997, 1999.
 
 
MORANDI Luigi, Leopardi e Manzoni, in Id., Le correzioni ai «Promessi sposi» e l’unità della lingua. Discorsi di LUIGI MORANDI, Parma, Battei, 1879, pp. 313-325.
 
 
MORONCINI Getulio, Il «natio loco» nella lirica di Giacomo Leopardi, «Il Casanostra», a. LXXXVIII, n. 72, dicembre 1936, pp. 45-52.
 
Id., Leopardi… naturalista, ivi, a. XC, n. 74, Recanati, 1 gennaio 1939, pp. 4-8.
 
 
MORONI Marco, La Recanati di Leopardi: da città a «borgo selvaggio», «Trait d’Union», a. III, n. 2, Ancona, maggio-agosto 1998, pp. 24-25.
 
 
MUSSI Carlo Andrea, Natio borgo selvaggio, «Bellezze d’Italia», n. 2, Milano, 1953, pp. 36-37, 51-52.
 
 
MUSUMARRA Carmelo, Poeti del Settecento nella «Crestomazia» leopardiana, «Siculorum Gymnasium», n. 16, Catania, gennaio-giugno 1963, pp. 20-50.
 
 
Id., Note leopardiane. Le «Operette morali» e la «Crestomazia poetica». Appunti di lezioni, Catania, Giannotta, 1967.
 
 
NADDEI CARBONARA Mirella, «Ho veduto il romanzo del Manzoni, il quale non ostante molti difetti, mi piace assai» (da una lettera di
 
Leopardi ad Antonio Papadopoli), «Misure critiche», a. XVII, n. 62-64, Napoli, gennaio-settembre 1987, pp. 31-39.
 
 
NATALI Giulio, Recanati a G. Leopardi, «Il Vessillo delle Marche», a. XXXVI, Macerata, 7 luglio 1898.
 
 
NEGRI Giovanni, Manzoni e Leopardi in un libro di A. Graf, «Il Fanfulla della Domenica», a. XX, n. 2-3, Roma, 9-16 gennaio 1898.
 
 
NICOLAI A., Pisa in alcuni scrittori stranieri e nazionali, Pisa, Valenti, 1909.
 
 
ONOFRI Armando, Il «natìo borgo selvaggio», «Il Popolo di Brescia», Brescia, 29 agosto 1936.
 
 
PACELLA Giuseppe, Leopardi a Pisa, «Il Ritocco del Campano», n.2, Pisa, maggio-agosto 1994, pp. 3-18.
 
 
Id., Leopardi a Pisa, Pisa, ETS, 1997.
 
 
PACINI Aldo, Il Leopardi a Pisa, «Vita nuova», Pisa, 6 dicembre 1970.
 
 
Id., Leopardi e Manzoni, «Realtà politica», Roma, 1 luglio 1972.
 
 
Id., 1827: anno del Manzoni e del Leopardi, ivi, Roma, 11 giugno 1977.
 
 
PALMIERI Pantaleo, Dolore e confidenza, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 333-339.
 
 
PANAJIA Alessandro, Le vie dorate e gli orti. Il soggiorno di Leopardi a Pisa, Pisa, ETS, 1997.
 
 
Id., Via della Faggiola e Teresa Lucignani, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 56-61.
 
 
PANSINI Giovanni, Leopardi a Pisa e altri saggi, Pisa, Vallerini, 1936.
 
 
PASINI Wera, Il Leopardi a Firenze nella sua vita e nella sua poesia, in Ead., Studi letterari, Forlì, Casa editrice-tipografica ditta Luigi Bordandini, 1908, pp. 34-45.
 
 
PASTORE Gaetano, Il paesaggio leopardiano dei «Canti», «Nemla Italian Studies», n. 16, Neshanic, 1992, pp. 33-44.
 
 
PELLIZZI G., Gian Pietro Vieusseux e la cultura italiana del suo tempo, in Id., L’Otto-Novecento, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 3-22.
 
 
PENSOTTI Anita, Non perdonano a Leopardi il «natio borgo selvaggio», «L’Unione sarda», Cagliari, 23 aprila 1953.
 
 
PERTICI Roberto, Editori a Pisa nel primo Ottocento, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 176-182.
 
 
PERUZZI Emilio, Leopardi e gli amici suoi di Toscana, «Paradigma», n. 3, Firenze, 1980, pp. 407-413.
 
 
PESCETTI Luigi, Leopardi e Colletta, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXI, a. LXXIV, n. 405, Torino, 1° trimestre 1957, pp. 158-159.
 
 
PETROCCHI Giorgio, Vi scrivo, amiche, dal ‘borgo selvaggio’, «Il Tempo», Roma, 28 dicembre 1979.
 
 
PETTOROSSI Fernanda, Recanati e il suo poeta, Recanati, Simboli, 1928.
 
 
PIERGILI Giuseppe, Il Leopardi e il Vieusseux nel loro carteggio inedito, «La Favilla», a. XV, n. 11-12, Perugia, marzo-aprile 1892, pp. 330 e ss.
 
 
POMPILJ L., La lezione del Manzoni, «L’Italia letteraria», a. III, n. 15, Roma, 1931.
 
 
PORTIER Lucienne, Les relations entre Manzoni et Leopardi, «Revue des études italiennes», vol. XVI, n. 4, Paris, 1970, pp. 389-392.
 
 
PULCI Daniela – BENUCCI Elisabetta, Leopardi nel carteggio Vieusseux, «Antologia Vieusseux», s. II, a. I, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1995, pp. 123-134.
 
 
PUPPO Mario, Manzoni, Leopardi e il problema dei generi letterari, «Versants», n.s., n. 9, Lausanne, 1986, pp. 3-9.
 
 
RAIMONDI Ezio, Un poeta e la società. Giacomo Leopardi: «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani», in Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 30-66.
 
 
RECCHILONGO Benito, Leopardi o Manzoni. Uno spartiacque per la cultura, Firenze-Messina, D’Anna, 1975.
 
 
REFFIENNA Paulette, Recanati dans l’œuvre poétique de Leopardi, «Il Casanostra», Recanati, vol. LXXX, 1963, pp. 38-46.
 
 
RIDOLFI Roberto, Pisantropo, «Il Corriere della sera», Milano, 12 luglio 1967.
 
 
RIZZI Fortunato, Alessandro Manzoni; il dolore e la giustizia, Milzanello, Bocca, 1937.
 
 
RONDANI Alberto, A proposito di un incontro ideale del Leopardi col Manzoni, in Id., Scritti manzoniani, a cura di Emilio Bertana, Città di Castello, Lapi, 1915.
 
 
ROTA Paolo, Progetti paralleli: la «Crestomazia della prosa» e l’edizione delle «Operette morali». Una città per Giacomo Leopardi, in
 
LEOPARDI E BOLOGNA. Atti del Convegno di studi per il secondo centenario leopardiano (Bologna, 18-19 maggio 1998), premessa di Ezio
 
Raimondi, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Firenze, Olschki, 1999, pp. 259-274.
 
 
SAINTE-BEUVE Charles Augustin de, Fauriel e Manzoni. Leopardi, traduzione di G. Z. J., Firenze, Sansoni 1895.
 
 
SALFI Francesco Saverio, De la Chréstomatie italienne par Leopardi, «Revue encyclopédique», a. XXXVI, Paris, 1828, p. 430.
 
 
SANTAGATA Marco, Paradisi, Manzoni, Leopardi. Allusioni e agnizioni testuali, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. XCV, a. XCV, f. 492, Torino, 4° trimestre 1978, pp. 577-585.
 
 
SANTINI Emilio, Lezioni per le esercitazioni sulla «Crestomazia italiana» di Giacomo Leopardi, Palermo, Pezzino, 1939.
 
Id., Della «Crestomazia italiana» del Leopardi e di altre antologie, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. II, a. IX, n. 1-2, Pisa, 1940, pp. 35-64.
 
 
Id., La «Crestomazia poetica» del Leopardi e il Settecento, in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 479-495.
 
 
SAPONARO Michele, Lungarno Pisano. Dove vissero Alfieri, Foscolo e Leopardi, «Il Corriere della sera», Milano, 31 agosto 1938.
 
 
SAVARESE Gennaro, Il «Discorso» di Leopardi sui costumi degli italiani: lingua e stile, «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, a. XCVI, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto 1992, pp. 17-28.
 
 
Id., Lingua e stile nel «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani», in LINGUA E STILE DI GIACOMO LEOPARDI. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre-5 ottobre 1991), introduzione di Franco Foschi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 417-430.
 
 
SBERTOLI Elisa, L’epigrafe di via della Faggiola, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 345-349.
 
 
SIVORI Giacomo, La contemplazione del dolore nel Manzoni e nel Leopardi, «Il Letterato», Cosenza, gennaio-marzo 1972.
 
 
SPADONI Domenico – DE ANGELIS L., I canti che udiva il Leopardi in Recanati (con motivi musicali), «Lares», a. VIII, Firenze, 1937, pp. 209-213.
 
 
STRIZZI Silvio, Recanati «natio borgo selvaggio», «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 14 luglio 1937.
 
 
TADDEI Telio, Una serena Pasqua pisana di Giacomo Leopardi, «Il Telegrafo», Livorno, 25 maggio 1970.
 
 
TAORMINA Giuseppe, Il Leopardi e il Manzoni, in Id., Saggi e note di letteratura e d’arte, Agrigento, Tipografia Formica e Gaglio, 1886, pp. 117-128.
 
 
Id., Il Leopardi e il Manzoni, «Iride», a. I, n. 2, Palermo, 10 marzo 1887.
 
 
TISSONI Roberto, L’archetipo del commento divulgativo: l’«Interpretazione» petrarchesca di Leopardi (Milano 1826), in Il commento ai classici nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), Padova, Antenore, 1993, pp. 175-203.
 
 
TORRACA Francesco, Leopardi e Colletta, in Id., Nuove rassegne, Livorno, Giusti, 1895, 1904, pp. 118-119.
 
 
TORRICELLI C., La dimora di Leopardi a Firenze ed una parentesi di redenzione, «L’Italia», Milano, 13 giugno 1937.
 
 
Id., La dimora di Leopardi a Firenze ed una parentesi di redenzione, «L’Ordine», Como, 13 giugno 1937.
 
 
TORTORETO Alessandro, Impressioni leopardiane di Milano e d’altri luoghi, «Italica», a. XXIV, Evanston, 3 settembre 1947, pp. 235-237.
 
 
Id., Uomini e città nella vita di Leopardi, «La Nuova Sardegna», Sassari, 5 maggio 1953.
 
 
Id., Manzoni e Leopardi, «Aevum», a. XLV, n. 3-4, Milano, 1971, pp. 322-336.
 
 
Id., Manzoni e Leopardi, in Atti dell’VIII Congresso internazionale di studi manzoniani (Lecco, 9-12 ottobre 1967), a cura di Claudio Cesare Secchi, Lecco-Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1981, pp. 243-259.
 
 
TOSCHI Luca, Manzoni, Leopardi e il primo Ottocento in una nuova polemica di Timpanaro, «Antologia Vieusseux», Firenze, gennaio 1977, pp. 45-51.
 
 
ULIVI Ferruccio, Dal Manzoni ai decadenti, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1964.
 
 
VALSECCHI F., Manzoni e Leopardi, «I Libri del giorno», Milano, aprile 1929.
 
 
VANDEN BERGE Dirk, La lettera di Leopardi a Monti del 23 novembre 1827, in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 75-78.
 
 
VARALDO Alessandro, Leopardi e Recanati, «Il Casanostra», a. CXIV, n. 78, Recanati, 1 gennaio 1943, pp. 78-80.
 
 
VIOLA Gianni Eugenio, Dal Leopardi al Manzoni, in Id., La lingua italiana fra tradizione letteraria e società civile. Un sommario di storia della lingua italiana, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 113-129.
 
 
VOSSLER Karl, Manzoni und Leopardi, in Id., Italienische Literatur der Gegenwart von der Romantik zum Futurismus, Heidelberg, Winter, 1914, pp. 7-26.
 
 
ZAMBONI Armando, Paesaggio e ambiente nativi in Leopardi, «Regime fascista», Cremona, 13 giugno 1936.
 
 
 
 
 
 
                                       '''STUDI CRITICI RELATIVI AI SINGOLI COMPONIMENTI'''
 
                                       '''STUDI CRITICI RELATIVI AI SINGOLI COMPONIMENTI'''
  

Versione delle 12:02, 13 dic 2016

STUDI DI CARATTERE GENERALE

FORTUNA E STORIA DELLA CRITICA

METRICA, LINGUA E STILE

STUDI BIOGRAFICI E GEOGRAFICI DEI CANTI

FONTI

STUDI CRITICI RELATIVI A SINGOLI COMPONIMENTI

                                      STUDI CRITICI RELATIVI AI SINGOLI COMPONIMENTI


Il Risorgimento


CERAGIOLI Fiorenza, Così Giacomo racconta il suo «risorgimento». Le annotazioni autografe e un’edizione dell’«Eneide»: «per me sarà tutto finito», «Il Corriere della sera», Milano, 21 dicembre 1997.

D’ANCONA Alessandro, La data del «Risorgimento» del Leopardi, «La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti», vol. VI, Roma, 21 novembre 1880, pp. 332-333.

DELL’AQUILA Michele, Il risorgimento, in LETTURE LEOPARDIANE. III Ciclo, a cura di Michele Dell’Aquila, Roma, Fondazione Piazzolla, 1997, pp. 7-27.

DI MIERI Fernando, Il risorgimento, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Ottawa, dicembre 1998.

SANTAGATA Marzo, «Il risorgimento», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 126-142.

TRIVERO Camillo, Il «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «Memorie dell’Ateneo di Salò e Bollettino della Biblioteca», a. IV-V, Salò, 1933-1934.

VALERI Diego, «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, Padova, Parisotto, 1910.

Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «La Scuola classica», Cremona, 1925.

Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, Cremona, Unione Tipografica Cremonese, 1925.

Id., «Il Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «L’Ateneo veneto», a. CXXIV, Venezia, gennaio 1933.

VERDIRAME Rita, La «virtù nuova» e «l’error beato». Lettura del «Risorgimento» di Giacomo Leopardi, «Le Forme e la storia», n.s., a. II, n. 2, Firenze, 1990, pp. 279-299.

WEISS Roberto, Teresa IV, la donna del «Risorgimento» pisano di Giacomo Leopardi, «Scuola e cultura», Fascicolo leopardiano, a. XIII, n. 4, Roma, ottobre 1937.


A Silvia


AIROLDI NAMER Fulvia, «A Silvia», «Ipotesi 80», a. XXI-XXII, n.31, Cosenza, 1987-1988, pp. 13-18.

ALMANSI Guido, «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Nuovi argomenti», n. 58, Roma 1978, pp. 255-257.

B.V., Silvia rimembri ancor, «Il Giornale di Brescia», Brescia, 10 settembre 1981.

BÀRBERI SQUAROTTI Giorgio, «A Silvia», la vana speranza, «Il Sabato», n. 20, Milano, 14 maggio 1988, pp. 11-20.

BLASUCCI Luigi, Sul canto «A Silvia», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 143-155.

BORSELLINO Nino, «A Silvia», variazioni su un sonetto pastorale, «Paragone», a. XXVIII, n. 324, Firenze, febbraio 1977, pp. 45-55.

Id., «A Silvia», variazioni su un sonetto pastorale, in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 419-428.

BRUGNOLI Giorgio, La strutturazione di «A Silvia» nell’officina di Leopardi, in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 71-95.

CASERTA Ernesto G., Silvia, la «tessitrice» del Leopardi. Una lezione di Giovanni Pascoli del 2 maggio 1907, «Rivista pascoliana», a. VI, Quarto Inferiore (Granarolo dell’Emilia), 1994, pp. 159-185.

CESAREO Giovanni Alfredo, La Silvia di Giacomo Leopardi, «Lettere e arti», a. I, n. 22, Bologna, 1889, pp. 4-8.

COLAIACOMO Claudio, Cadere per durare. Tema e immaginazione in «A Silvia», «Studi di estetica», a. II, Bologna, 1984.

COLOMBI P. G., La Silvia leopardiana nacque a Pisa, via della Faggiola, «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 30 novembre 1961.

CONSOLI Domenico, Per una lettura di «A Silvia», «Italianistica», a. IX, n. 3, Milano, settembre-dicembre 1980, pp. 74-101.

DELLA GIOVANNA Ildebrando, Delle donne di poeti. Silvia e Nerina, «La Nuova Rassegna», a. I, n. 6, Roma, 26 febbraio 1893, pp. 174-176.

DE ROBERTIS Giuseppe, Sull’autografo del canto «A Silvia», «Letteratura», n. 31, Firenze, novembre-dicembre 1946.

Id., Sull’autografo del canto «A Silvia», in Id., Primi studi manzoniani e altre cose, Firenze, Le Monnier, 1949, pp. 150-168.

D’INTINO Franco, I misteri di Silvia. Motivo persefoneo e mistica eleusina in Leopardi, «Filologia e critica», a. XIX, n. 2, Roma, maggio-agosto 1994, pp. 211-271.

DI RIENZO Giorgio, A Silvia. Il breve incanto della giovinezza spezzata, «Famiglia cristiana», Alba, 7 febbraio 1982.

FLORA Francesco, A Silvia, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, I, pp. 284-286.

G. M. P., Da Venere a Silvia. Colloquio con Margherita Hack, «L’Espresso», a. XXIX, n. 38, Roma, 25 settembre 1983.

GETTO Giovanni, Per un’interpretazione di «A Silvia», «Lettere italiane», a. XVI, n. 3, Firenze, luglio-settembre 1964, pp. 280-297.

GIOACCHINI Delfo, Antonio Deci da Orte e il canto «A Silvia», «Rassegna di cultura e vita scolastica», Roma, marzo-aprile 1979, p. 5.

GIOVANNUZZI Stefano, Per «A Silvia» di Leopardi, «Studi italiani», a. VII, n. 2, Firenze, luglio-dicembre 1995, pp. 135-149.

GRIFONI E., Ginestre per Leopardi e la sua Silvia, «La Stampa», Torino, 29 giugno 1987.

GRILLANDI Massimo, Pensando a Silvia, «La Fiera letteraria», n.s., a. XIV, Roma, gennaio 1984.

MONTICELLI Gabriella, «A Silvia» di G. Leopardi, «Grazia», Milano, 12 ottobre 1975, pp. 44-49.

MORAVIA Alberto, Perché «A Silvia» è una storia d’amore, non un romanzo, «Il Corriere della sera», Milano, 13 aprile 1985.

MUSTI Mario, La sintassi sonora. Analisi delle fonie leopardiane in«A Silvia», «Misure critiche», a. IX-X, n. 33-34, Napoli, 1979-1980, pp. 55-74.

ORTOLANI Giuseppe, «Silvia rimembri ancora?» (1828), «Il Marzocco», a. XXXIII, n. 24, Firenze, 1928.

OVVIGGIANO Guido, Perché «Silvia» e non «Teresa»… Confidenze del Poeta, «La Voce di Calabria», Reggio Calabria, 2 febbraio 1964.

PERUZZI Emilio, Il primo momento del canto «A Silvia», «Italica», a. XXXIV, n. 2, Evanston, 1957, pp. 92-98.

Id., Varianti di «A Silvia», in in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 156-163.

PIERETTI Licurgo, La Silvia del Leopardi, «La Tribuna», a. XV, n. 146, Roma, 28 maggio 1897.

PIETROBONO Luigi, Due note, una linguistica e una estetica, sul canto «A Silvia», «Atti e memorie dell’Arcadia», s. III, a. I, n. 1, Roma, 1944, pp. 19-27.

PISCHEDDA Giovanni, Stile e poesia di due canti leopardiani («A Silvia»), «Scuola e vita», 5 gennaio 1951.

POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Rivista minima», a. VIII, n. 13, Milano, 14 luglio 1878.

POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «A Silvia» di Giacomo Leopardi, «Il Diritto», a. XXV, n. 305, Roma, 1 novembre 1878.

REA Roberto, Le negre chiome di Silvia, «Giornale italiano di filologia», a. LI, n. 2, Roma, novembre 1999, pp. 287-293.

RESIDORI Matteo, «Il canto della fanciulla», in LEOPARDI A PISA. «… cangiato il mondo appar», a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa, 1997, pp. 113-118.

ROSATO Giuseppe, «A Silvia» di Leopardi, «Il Caffè», a. XII, n. 2, Roma, 1964, pp. 64-72.

ROSSINI Giorgio, Esplicazioni leopardiane. «A Silvia» di Guido Almansi, «Cenobio», Lugano, gennaio-marzo 1981, pp. 13-19.

SANESI Roberto, «Sylvia, do you remember…». Leopardi sul Tamigi, «Il Corriere della Sera», Milano, 7 febbraio 1991, p. 5.

SARACENO Filippo, A Silvia e Nerina, «Il Marzocco», a. II, n. 5, Firenze, 7 marzo 1897.

SAVARESE Gennaro, Per una lettura di «A Silvia», in Cultura letteraria e realtà sociale. Per Giuliano Manacorda, a cura di Francesca Bernardini, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 399-423.

SILLI M. G., La donna nella tradizione storica: Beatrice nella Vita Nova, Silvia o Nerina nella vita moderna, in Id., Armonie di vita nel Trecento, Firenze, Ed. del Trentino, 1936, pp. 87-106.

UNGARETTI Giuseppe, Le lezioni sul Leopardi («A Silvia», «La Ginestra», «Il tramonto della luna»), «Prospetti», n. 5, Roma, giugno-settembre 1970, pp. 135-171.

VALLI F., La canzone del Leopardi a Silvia. Saggio estetico, Faenza, Stabilimento Tipografico Lega, 1928.

VIVALDI Vincenzo, La Silvia di Giacomo Leopardi, «Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche», n.s., a. IV, vol. VII-VIII, n. 23, Napoli, dicembre-gennaio 1882-1883, pp. 426-447.

ZUMBINI Bonaventura, A Silvia, in Antologia di analisi estetiche per gli alunni delle scuole medie superiori e per le persone colte, a cura di Alberto De Vico, Milano-Roma-Napoli, Società Editrice Dante Alighieri, 1928, pp. 25-27.


Le Ricordanze


AULETTA Tommaso, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Cronaca di Calabria», Cosenza, 10 aprile 1935.

BIGI Emilio, Autobiografia e poesia nelle «Ricordanze», in Da Malebolge alla Senna. Studi in onore di G. Santangelo, Palermo, Palumbo, 1993, pp. 45-56.

BIGONGIARI Pietro, Lettura segreta delle «Ricordanze», «La Fiera letteraria», a. III, Roma, 20 giugno 1948.

BOGHEN CONIGLIANI Emma, Le «Ricordanze» di G. Leopardi. Studio critico, Udine, Tipografia G. B. Doretti, 1895.

CADREGAT Romualdo, «Le Ricordanze», «La Palestra educativa», a. II, n. 8, Lecco, maggio 1892.

CASTELLI Romualdo, «Le Ricordanze», in Id., Saggi critici, Fabriano, Gentile, 1932, pp. 217-267.

Id., Nerina, in Scrittori piceni, a cura di Tullio Colsalvatico, Firenze, Vallecchi, 1933, pp. 120 e ss.

CHECCHIA Giuseppe, Leopardiana. Ancora di un passo controverso delle «Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Il Gazzettino siciliano», a. I, n. 11, Caltagirone, 23 giugno 1898.

DELLA GIOVANNA Ildebrando, Delle donne di poeti. Silvia e Nerina, «La Nuova Rassegna», a. I, n. 6, Roma, 26 febbraio 1893, pp. 174-176.

DE SANCTIS Francesco, La Nerina di Giacomo Leopardi, «Nuova Antologia», s. II, a. XII, vol. 4, n. 1, Firenze, gennaio 1877, pp. 35-47.

DE SANCTIS Natale, Le Ricordanze di Giacomo Leopardi, Palermo, A. Reber, 1895.

DI PINO Guido, Giacomo Leopardi. La donna come ricordanza, «Ausonia», Siena, gennaio-aprila 1973, pp. 47-65.

D’OVIDIO Francesco, Silvia e Nerina, «La Domenica letteraria», a. I, n. 25, Roma, 23 luglio 1882. ERMINI Alessandro, «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi. Note esegetico-estetiche, «Cronache scolastiche», Roma, 11-20 gennaio 1936.

FAGIOLI Ubaldo, Una fonte delle «Ricordanze», «Il Corriere adriatico», Ancona, 24 giugno 1926.

Id., Le ricordanze, Ancona, Società Industrie Tipografiche, 1931.

Id., Le ricordanze (dramma d’argomento leopardiano), «La Cerbottana», Ancona, s.a.

FEDERZONI Giovanni, Leopardiana. Nota ad un passo delle «Ricordanze» (vv. 84-87), «L’Ateneo», a. V, n. 16, Roma, 25 agosto 1897, pp. 372-374.

Id., Leopardiana. Nota ad un passo delle «Ricordanze» (vv. 84-87), «Roma letteraria», a. V, n. 16, Roma, 25 settembre 1897, pp. 372-374.

FERRIGUTO Arnaldo, L’unità delle «Ricordanze», «Rivista letteraria delle tre Venezie», a. II, n. 2, 1925.

Id., Le ricordanze, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 212-230.

FLORA Francesco, Le Ricordanze, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, pp. 234-235.

FONTANA Vittorio, Le «Ricordanze». Studio e commento critico su G. Leopardi (in appendice: I La vita, II I Canti, III Gli amori), Venezia, Libreria di Fuga Giusto, 1911.

FRATEILI Arnaldo, La finestra di Nerina, «Nostro tempo», a. XII, n. 3, Napoli, 1963, pp. 3-4.

GIORDANO Emilio, Dai «Ricordi d’infanzia e di adolescenza» alle «Ricordanze»: il linguaggio e i percorsi dell’autobiografia, «Lettere italiane», a. XLVII, n. 1, Venezia, gennaio-marzo 1995, pp. 106-116.

Id., Dai «Ricordi d’infanzia e di adolescenza» alle «Ricordanze», in GIACOMO LEOPARDI NEL MONDO. Atti dell’incontro internazionale di studi leopardiani (Macerata, 2 ottobre 1991), Recanati, Edizioni CNSL, 1995, pp. 45-58.

Id., Autobiografia leopardiana: «Le ricordanze», «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Ottawa, dicembre 1998, pp. 312-336.

GÜNTERT Georges, Liricità e struttura nel pensiero delle «Ricordanze», in LEOPARDI POETA E PENSATORE/Dichter und Denker. Atti del III Convegno Internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft, in collaborazione con L’Istituto Università Orientale (Napoli, 20-24 marzo 1996), a cura di Raffaele Sirri e Sebastian Numeister, Napoli, Guida, 1997, pp. 213-226.

MATTEVI Virgilio, Efficacia catartica della «Ricordanza» nella poesia «Alla Luna», «Adige Panorama», Bolzano/Bozen, febbraio 1972.

PENCO Ettore, Il passo delle «Ricordanze», «La Gazzetta letteraria», a. XXII, n. 27, Torino, 1898, pp. 214-215.

PESCETTI Luigi, Il «Canto notturno» e «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Annuario del R. Liceo Scientifico di Livorno», Livorno, 1936, pp. 103-109.

PETROCCHI Giorgio, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Studi latini e italiani», s. I, n. 2, Roma, luglio-dicembre 1987, pp. 189-204.

Id., «Le Ricordanze», «Le Forme e la storia», n. 2, Soveria Mannelli, luglio-dicembre 1989, pp. 7-20.

PIANAROLI Domenico, Leopardi e la sua Nerina, «L’Opinione letteraria», a. I, n. 36, Torino, 7 settembre 1882, pp. 1-2.

PIERETTI Licurgo, La data delle «Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti», vol. VI, n. 147, Roma, 24 ottobre 1880.

PITTARELLI Emilio, Nerina, «La Domenica letteraria», a. I, n. 24, Roma, 16 luglio 1882.

Id., Nerina, «La Nuova Provincia di Molise», a. II, n. 21, Campobasso, 8 agosto 1882.

POSOCCO Cesare Ugo, «Le Ricordanze», «La Gazzetta di Treviso», Treviso, 23-24 dicembre 1895.

RAYA Gino, «Le Ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Regime fascista», Cremona, 13 settembre 1934.

SARACENO Filippo, A Silvia e Nerina, «Il Marzocco», a. II, n. 5, Firenze, 7 marzo 1897.

SILLI M. G., La donna nella tradizione storica: Beatrice nella Vita Nova, Silvia o Nerina nella vita moderna, in Id., Armonie di vita nel Trecento, Firenze, Ed. del Trentino, 1936, pp. 87-106.

SIRRI Raffaele, Lettura delle «Ricordanze» del Leopardi, «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sezione romanza», a. XXXVI, n. 2, Napoli, giugno 1994, pp. 399-413.

Id., Le ricordanze, in LETTURE ELOPARDIANE. II Ciclo, a cura di Michele Dell’Aquila, Roma, Fondazione Piazzolla, 1995, pp. 101-118.


La quiete dopo la tempesta

FERRIGUTO Arnaldo, La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 195-202.

FLORA Francesco, La quiete dopo la tempesta, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, pp. 45-46.

MANESCALCHI Romano, La quiete dopo la tempesta, «Nostro tempo», Modena, aprile-marzo 1983-1984, pp. 1-6.

MARCU Alexandru, Foscolo si Leopardi («Jacopo Ortis» si «La quiete dopo la tempesta»), «Roma», a. III,n. 7, Bucaresti, 1923, pp. 6-7. TROPEA Mario, Letture de «La quiete dopo la tempesta», «Le Forme e la storia», n.s., a. II, n. 1, Firenze 1990, pp. 33-63.


Il sabato del villaggio

BERTINETTI Roberto, Non c’è «sabato» senza sole, «La Gazzetta di Modena», Modena, 6 ottobre 1982.

BO Carlo, Sabato al villaggio: è di scena la speranza, «Il Corriere della sera illustrato», Milano, 4 agosto 1979, pp. 36-38.

BOTTEGHI Ettore, Giovanni Pascoli e «Il Sabato del villaggio», «La Gazzetta letteraria», a. XX, n. 41, Torino, 10 ottobre 1896.

CASTOLDI Massimo, Pascoli e Leopardi, la genesi della conferenza «Il Sabato», «Rivista pascoliana», a. VIII, Bologna, 1996, pp. 31-61.

CECCHI Guido, Le rose e le viole del Leopardi, «Paese sera», Roma, 20 marzo 1981.

CORDIÉ CARLO, «Rose e viole» o «rose [o viole] e fiori», «Paideia», a. XLVIII, n. 4-6, Brescia, aprile-giugno 1993, pp. 177-188.

CRESCIMANNO TOMASI Guglielmo, Il sentimento della natura animale nel «Sabato del villaggio» del Leopardi, «Attualità», Palermo, 1911.

DE MICHELIS Eurialo, Rose e viole, «Il Giornale d’Italia», Roma, 19 aprile 1962.

DI BENEDETTO Arnaldo, «In sul calar del sole» (e qualcos’altro), «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLVI, a. XCVI, f. 493, Torino, 1° trimestre 1979, pp. 120-123.

FERRIGUTO Arnaldo, La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 195-202.

FLORA Francesco, Il sabato del villaggio, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, VI, p. 408.

GIRARDI Antonio, «Il sabato» e la prosa dei «Canti», «Lingua nostra», a. LVI, n. 4, Firenze, dicembre 1995, pp. 116-122.

PAPI Gabriele, Rose, viole e ortica: quando litigano i poeti, «L’Unità», Roma, 29 febbraio 1986.

PASCOLI Giovanni, Il sabato del villaggio, «Il Marzocco», a. I, n. 9, Firenze, 29 marzo 1986.

Id., Il sabato (letto a Firenze nel 1896), in Id., Pensieri e discorsi: 1895-1906, Bologna, Zanichelli, 1907, pp. 67-103.

Id., Il sabato (letto a Firenze nel 1896), in Id., Prose, I, Pensieri di varia umanità, premessa di Augusto Vicinelli, Bologna, Zanichelli, (1907), 1946, pp. 57-86.

PATELLARI Aldo, Di sabato, al villaggio torna tutto come allora, «Oggi», Milano, 16 luglio 1980.

PESCIO Amedeo, Note al «Sabato», «Il Casanostra», a. XCII, n. 76, Recanati, 1 gennaio 1941, pp. 38-43.

POSOCCO Cesare Ugo, La canzone «Il sabato del villaggio» di Giacomo Leopardi, «Rivista minima», a. VIII, n. 16, Milano, 25 agosto 1878.

Id., «Il sabato del villaggio», «La Gazzetta di Treviso», Treviso, 29-30 agosto 1895.

RIDOLFI Roberto, Il venerdì del villaggio, «Il Corriere della sera», Milano, 3 settembre 1974.

RIVIELLO Tonia C., Dualities in «Il sabato del villaggio» by Giacomo Leopardi, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Toronto, dicembre 1998, pp. 486-496.

TERZOLI Maria Antonietta, La festa negata. Strutture simboliche del «Sabato del villaggio», «Paragone», a. XLII, n. 26 (494), Firenze, febbraio 1991, pp. 70-85.

VERDUCCI Mario, Giacomo Leopardi e Robert Burns. Il retroterra inglese del «Sabato del villaggio», Teramo, Editoriale Eco, 1993. Id., «Il sabato del villaggio» leopardiano. Rilettura critica, Teramo, Editoriale Eco, 1993.


Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

AMORETTI Giovanni Giuseppe, Il dì natale: il simbolismo della nascita in «Ad Angelo Mai» e «Canto Notturno» di Giacomo Leopardi, «Versants», n. 36, Lausanne, 1999, pp. 103-120.

ANGELINI Giancarlo, Leopardi e la metafisica del nulla. Viaggi e viandanti dell’anima. Le Marche e l’Oriente, Milano, Massimo, 1998, pp. 168-187

BARTHOUIL Georges, Asia in the Work of Leopardi, «Journal of European Studies», a. XXIX, n. 1 (113), marzo 1999, pp. 55-60.

BERNARDI GUARDI Mario, Che fai tu, luna silenziosa, in ciel?, «Il Messaggero veneto», Udine, 12 novembre 1986.

BIGI Emilio, La genesi del «Canto Notturno» ed altri studi sul Leopardi, Palermo, Manfredi, 1967.

BONATTI Bruno, La silenziosa luna del «Canto Notturno», «Memorie valdarnesi», s. VII, a. CLV, n. 5, Montevarchi, 1989, pp. 27-49.

BRIA Camillo, G. Leopardi: il «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Gabbiola», Parma, novembre-dicembre 1986.

BRONZINI Giovanni Battista, I Kirghisi e Leopardi, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLVI, a. XCVI, f. 493, Torino, 1° trimestre 1979, pp. 124-134.

Id., «Canto notturno» del Leopardi, 133-136, «Rassegna lucchese», n. 11, Lucca, 1982, pp. 15-17.

CARONNA Mario, Due lune leopardiane, Commento a «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» e «La sera del dì di festa», Soveria Mannelli-Messina, Rubbettino, 1995.

CATALDI Pietro, «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» di Giacomo Leopardi, «Allegoria», a. X, n. 28, Milano, 1998, pp. 411-414.

CAVALLINI Giorgio, Dialettica di «forse» e «certo» nel «Canto notturno», «Critica letteraria», a. III, n. 4, Napoli, 1975, pp. 765-770.

CERONETTI Guido, Intatta luna, «Belfagor», a. XXV, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1970, pp. 96-103.

CERULLI Enrico, Il «Canto del pastore errante» e i canti dei pastori, in LEOPARDI E L’OTTOCENTO. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 1-4 ottobre 1967), Firenze, Olschki, 1970, pp. 167-171.

DE ROBERTIS Domenico, La composizione del «Canto notturno», «Studi di filologia italiana», a. XXX, Firenze, 1972, pp. 293-324.

DIONISOTTI Carlo, Preistoria del pastore errante, in Id., Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni ed altri, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 157-178.

FEDERICI Corrado, Leopardi’s «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia» and the Interplay between spatial Signifiers and Dramatis personae, «Rivista di studi italiani», a. XVI, n. 2, Toronto, dicembre 1998, pp. 243-257.

FICARA Giorgio, Silenziosa luna. Studio sul «Canto notturno», in L’arte dell’interpretare: Studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, Arciere, 1984, pp. 573-588.

FLORA Francesco, Canto notturno, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, II, p. 69.

FORTINI Franco, «Canto notturno di un pastore», «Il Politecnico», n. 33-34, Torino, 1947.

FRATTINI Alberto, Rileggendo il «Canto del pastore errante», «L’Osservatore romano», Città del Vaticano, 3 agosto 1958, p. 3.

GOFFIS Federico, L’antimito di Caino nel «Canto notturno», in LEOPARDI e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, (Recanati, 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978, pp. 633-638.

GRAZZINI Filippo, Connessioni interstrofiche nel «Canto notturno», «Filologia e critica», n. 1, Roma, gennaio-aprile 1987, pp. 91-113.

HARTLEY K. H., Florian and the «vecchierel bianco» in Leopardi’s «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Journal of the Australasian Universities Language and Literature Association», n. 23, Western Australia, 1965, pp. 117-121.

LINGUITI Alfonso, Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, «Il Nuovo Istitutore», a. VIII, n. 4-5, Salerno, 7 febbraio 1876.

MARTINELLI Bortolo, «Forse s’avess’io l’ale». Leopardi e la condizione dell’uomo, «Nuova Secondaria», a. XVI, n. 3, Brescia, 15 novembre 1998, pp. 65-93.

Id., Il pastore e l’astronomo: la scena del «Canto notturno», «Otto/Novecento», a. XXIII, n. 2, Azzate, maggio-agosto 1999, pp. 5-66.

MONTEVERDI Angelo, La composizione del «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «La Rassegna della letteratura italiana», s. VII, a. LXIV, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1960, pp. 207-217.

MUÑIZ MUÑIZ Maria de las Nieves, Sulla struttura del «Canto notturno», «Giornale storico della letteratura italiana», a. CIX, vol. CLXIX, f. 1, Torino, 1992, pp. 373-389.

PAPAGNI Mauro, Il concerto della vita nel «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», Caltanissetta, Divenire artistico, 1909.

PESCETTI Luigi, Il «Canto notturno» e «Le ricordanze» di Giacomo Leopardi, «Annuario del R. Liceo Scientifico di Livorno», Livorno, 1936, pp. 103-109.

RAMAT Raffaello, Nota sul «Pastore errante» e su alcuni modi della tecnica leopardiana, «Revue des études italiennes», n.s., a. VI-VIII, Paris, aprile-settembre 1960-62, pp. 173-189.

RUFFINI Luciano, Il pastore errante a noi piace, «Paese sera», Roma, 13 aprile 1985.

SAVOCA Giuseppe, Dall’autografo (e dal Meyendorff) al finale del «Canto notturno», «Critica letteraria», n. 93, Napoli, 1996, pp. 53-83.

SOLE Antonino, I due pastori di Leopardi (lettura del «Canto notturno»), «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXIV, a. CXIV, f. 567, Torino, 3° trimestre 1997, pp. 349-383.

VIRGILIO Giuseppe, Il primitivo e il popolare come pensieri ed arte del «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia», «Il Corriere nuovo», Galatina, 17 ottobre 1981.

VITALE Mario, «Canto notturno di un pastore errante dell’Asia». Il Leopardi e i primitivi. Del silenzio, «Silarus», n. 4, Battipaglia, 1968, pp. 264-266.


Il passero solitario

AMBROSINI Guido, Due fiori di poesia diversa («La Rondinella» del Grossi e «Il Passero solitario» del Leopardi), «Rivista della società vigevanense», a. I, n. 2, Vigevano, 1907.

AQUILECCHIA Giovanni, Il «Passero solitario» di Leopardi e un sonetto del Molza, «Italian Studies», n. 33, Cambridge, 1978, pp. 77-82.

BALDIN Maurizio, La memoria classico-poetica in due Idilli leopardiani: «Il passero solitario» e «La sera del dì di festa», «Studi leopardiani», n. 8, Ancora, 1996, pp. 43-66.

BATAILLON Marcel, Sicut passer solitarius… Sur un théme de Leopardi, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino, S.E.I., 1963, pp. 541-547.

BELLA Giorgio, Il «Passero solitario» in Leopardi e Pascoli, «Battaglia letteraria», n. 1-2, Messina, 1970, pp. 5-8.

BIGI Emilio, «Il passero solitario» e il tema della solitudine nella storia della poesia leopardiana, in Id., Dal Petrarca al Leopardi. Studi di stilistica storica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954, pp. 171-182.

BORLENGHI Aldo, A proposito delle concordanze leopardiane: «Il Passero solitario» ed altri «Canti», «L’Approdo letterario», Firenze, gennaio-marzo 1969, pp. 63-82.

BRONZINI Giovanni Battista, L’ossimoro leopardiano del «Passero solitario», «Lares», Firenze, aprile-giugno 1996, pp. 225-269.

CALLERI Salvatore, Leopardi e il «Passero», «La Sonda», Roma, maggio 1971.

CHIARI Alberto, Il passero solitario di Psalm. 102 (101) e «Il passero solitario» di G. Leopardi, «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», Roma, 1987, pp. 29-32.

DE LORENZI Antonio, Il «Passero solitario», in Id., Italae vires, Napoli, Ricciardi, 1916, pp. 112-121.

DE ROBERTIS Domenico, Una contraffazione d’autore: il «Passero» di Leopardi, Firenze, Licosa, 1976.

DE ROSA Francesco, Note sulla cronologia e la collocazione del «Passero solitario», in GIACOMO LEOPARDI e la sua presenza nelle culture est-europee. Giacomo Leopardi: l’uomo, il poeta, il pensatore, a cura di Elian Smaranda Bratu, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Române, s.a., pp. 137-162.

FERRIGUTO Arnaldo, Il passero solitario, in Id., La lettura espressiva, Padova, Cedam, 1937, pp. 48-49.

FIORENZA Eraldo, L’essenza artistica del «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, Messina, Tipografia  Scuola Antoniana «Cristo Re», 1954.

FLORA Francesco, Il passero solitario, in Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1947-1950, V, p. 421.

FRATEILI Arnaldo, La gabbia del «passero solitario», «La Tribuna», Roma, 19 marzo 1937.

GETTO Giovanni, «D’in su la vetta della torre antica…», «Lettere italiane», a. XVI, n. 2, Firenze, aprile-giugno 1964, pp. 154-163.

LEMMI C. W., Leopardi’s «Passero solitario», «Modern Language Notes», a. XLII, n. 5, Torino, 1911.

LEO Ulrich, Il passero solitario. Eine Motivstudie, in Festschrift fur Fritz Schalk, Frankfurt am Main, Klostermann, 1963, pp. 400-421.

MARTI Mario, Leopardi, due sepolcri e un passero, in Critica e linguistica tra ‘700 e ‘900. Studi in onore di Mario Puppo, a cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, 1989, pp. 191-208.

MONTI Giulio, Il «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, «L’Ateneo veneto», vol. II, n. 4-6, Venezia, 1890.

Id., Il «Passero solitario» di Giacomo Leopardi, Venezia, Fontana, 1890.

MORABITO Raffaele, Il passero solitario e l’Ariosto, «Studi e problemi di critica testuale», n. 27, Bologna, ottobre 1983, pp. 167-171.

PAPARELLI Gioacchino, «Il passero solitario» del Leopardi e «La passera solitaria» di Ambrogio Viale, in LEOPARDI E IL SETTECENTO. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 459-469.

PICARIELLO Ameodoro, Per una datazione del «Passero solitario», «Riscontri», a. V, n. 2, Avellino, 1983, pp. 7-27.

PISCHEDDA Giovanni, Stile e poesia di due canti leopardiani («Il passero solitario»), «Scuola e vita», 20 dicembre 1950.

POZZI Giovanni, Passeri solitari sul Carmelo, «Rivista di letterature moderne e comparate», n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1985, pp. 119-144.

REFFIENNA Pauletet, Sur la date du «Passero solitario», «Revue des études italiennes», vol. VIII, Paris, 1962, pp. 350-359.

RICCIARDI Mario, Progetto e poesia nel «Passero solitario», «Lettere italiane», a. XL, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1988, pp. 48-72.

RISSO TAMMEO Luigi, Il passero solitario, «Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti», s. VIII, vol. CCCVI, n. 1538, Roma, 16 aprile 1936, pp. 386-409.

Id, Il passero solitario, ivi, n. 1539, Roma, 1 maggio 1936, pp. 46-76.

Id, Il passero solitario, ivi, n. 1540, Roma, 16 maggio 1936, pp. 165-191.

Id, Il passero solitario, ivi, n. 1541, Roma, 1 giugno 1936, pp. 310-332.

RIVOSECCHI Mario, «Il passero solitario», «Letture leopardiane», a. II, n. 3, Macerata, 27 giugno 1929.

VITA Luigi, Quel «passero solitario» di Giacomo Leopardi. Saggio critico, Messina, Faro, 1968.

WETZEL Hermann H., Leopardis «Passero solitario». Eine Blauamsel, ein einsamer Sperling oder nur ein einsamer Vogel? Zur Referenzialität von Poesie, «Italienisch», a. XX, n. 2, Frankfurt am Main, novembre 1998, pp. 92-105.